Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Langella Luisa Maria 1° A Veronica Di Lorenzo 1°B
Advertisements

Phylum Cnidaria Marina Borzì.
Quiz realizzato da Emma e Nicole
La storia della vita sulla terra.
Cnidaria: i coralli, le meduse, le caravelle portoghesi ….
DI CATERINA IARVASINI 1 E
7. I vertebrati: pesci, anfibi
Gli Antozoi sono una classe di animali del phylum degli Cnidaria che consistono in piccoli polipi radunati tipicamente in colonie di molti individui simili.
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
I principali mari d'Europa
Gli zoologici dividono il regno animale in due grandi insiemi:
Riproduzione sessuata
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
Coralli Andrea Schiavini.
I CORALLI Diletta Caracciolo.
CORALLI Chiara Masiello.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
OSMOREGOLAZIONE.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
I Coralli Anna Cimmino 1A.
LA DIVISIONE CELLULARE
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Uccelli marini Giulia Farina.
I delfini.
Ins. DEI ROSSI SILVIA CLASSE 3^, SC. VIVALDI
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Riassunto ere preistoriche
I 5 Regni.
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
13/11/
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I Sirenidi Khalil 1 A.
13/11/
GLI INVERTEBRATI SULLA TERRA ESISTONO MOLTE SPECIE DI ANIMALI DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE CHE VIVONO IN ACQUA SULLA TERRAFERMA E NELL’ARIA. NEL REGNO.
MONDO ANIMALE classificazione
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = "studio") è la scienza che studia tutto ciò che riguarda la vita e gli.
Era Paleozoica (530 – 230 milioni di anni fa)
I principali mari d'Europa
a cura di Davide Brandoli, Andrea Bruni, Roberto Mignani
La tartaruga comune: Caretta caretta
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
Hydrobates pelagicus melitensis
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Il mammarino a Marettimo
Dalla Riproduzione all’Evoluzione
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Gli organismi viventi.
I climi e gli ambienti europei
Ripassiamo…divertendoci
I 5 REGNI FUNGHI ANIMALI PIANTE PROTISTI MONERE POSSONO ESSERE ORGANISMI UNICELLURARI E PLURICELLULARI, ASSORBONO IL NUTTRIMENTO DAL TERRENO MA NON CON.
Il Regno degli Animali.
Guida per riconoscimento di animali e loro posizione nella classificazione (molto approssimata…) Unico scopo: mostrare ad allievi di scuola elementare.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
Transcript della presentazione:

Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D

Indice Definizione Anemonia sulcata

DEFINIZIONE Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati). Sono quindi esclusi i pesci, i rettili, gli anfibi, gli uccelli e i mammiferi. (fonte wiki) Gli invertebrati furono i primi animali a evolversi, anche se si ignora come ciò sia esattamente avvenuto. I biologi ritengono che i loro antenati fossero microrganismi unicellulari in grado di nutrirsi, e molti studiosi sostengono che a un certo punto alcuni di questi microrganismi abbiano iniziato momento segnò l'inizio della vita pluricellulare

Anemonia sulcata Ottocoralli, ordine Attiniari. Provenienza Mare Mediterraneo e coste atlantiche verso nord, oltre la Manica Classificazione Phylum Celenterati o Cnidari, classe Antozoi, sottoclasse. Descrizione Attinia dai numerosi (anche 200) e lunghi tentacoli, spesso con apici violetti. Il corpo è breve e raramente supera il diametro di 8-10 cm. La colorazione di base è biancastra o bianco-giallognola. Ambiente Vive in acque estremamente superficiali, anche a pochi cm di profondità, insinuata in substrati rocciosi. Può sopportare temperature lievemente superiori a 22 °C. Biologia I tentacoli non possono essere ritratti. La riproduzione è prevalentemente sessuale; solo raramente avviene per scissione.