A cura dell’Ing. Buttolo Marco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’alluminio Se vuoi giocare su noi “clicca” sulla risposta giusta e vedi se hai indovinato, poi conta le risposte giuste e calcola il tuo punteggio.
Advertisements

L’alluminio Che cos’è Utilizzato per: Riciclaggio.
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
BUON GIORNO!!.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Introduzione alla scienza dei materiali
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il comportamento meccanico dei materiali
Centrali idroelettriche a salto
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
STAMPAGGIO PER COMPRESSIONE o COMPRESSION MOLDING
Riconoscere oggetti dell’ambiente
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Energia elettrica dall’acqua
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Origine microscopica della costante elastica
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
La centrale idroelettrica
IL TESTO ARGOMENTATIVO
Frattografia e integrità strutturale I
Le sostanze Chimiche a.s
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
I METALLI Elementi naturali Il ferro e la ghisa
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Es. 1– proprietà meccaniche
Toasty Feet L’ESPERIMENTO:
Estrazione del petrolio
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
FLUIDI Definizione PRESSIONE
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
Acciai per ingegneria civile ed edile
1.
Gli elettroni nell’atomo
Un'onda è una perturbazione che si
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
1.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
LE SOSTANZE.
Dalla sua creazione a oggi
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le Lavorazioni delle materie Plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Le lavorazioni delle materie plastiche
Un'onda è una perturbazione che si
Le lavorazioni delle materie plastiche
Proprietà dei materiali
1. I limiti della teoria di Lewis
Manfrinetti Marco Carlo 2H-IIS RITA LEVI-MONTALCINI Acqui Terme
Transcript della presentazione:

A cura dell’Ing. Buttolo Marco L’alluminio A cura dell’Ing. Buttolo Marco

L’alluminio (Al) è un metallo leggero, duttile e di color argentato L’alluminio (Al) è un metallo leggero, duttile e di color argentato. Ha numero atomico Z=13. Il numero Atomico indica il numero di protoni presenti nel nucleo. Un metallo si dice duttile quando si deforma plasticamente prima di rompersi. L’alluminio è morbido ed è resistente all’ossidazione. Si estrae dalla Bauxite, un roccia di tipo sedimentaria. I tipi di processi di estrazione dell’Alluminio sono: Processo Buyer Processo xxxx

PROCESSO BUYER: FASE DI MACINAZIONE: In questa fase si ha prevede la frantumazione ed essiccazione della bauxite in modo da ridurla in "farina di bauxite".

FASE DI SOLUBILIZZAZIONE: In questa fase la polvere di Bauxite viene miscelata con una soluzione concentrata di soda caustica (idrossido di sodio NaOH).

FASE DI SOLUBILIZZAZIONE: La pasta così ottenuta, accumulata in un'autoclave chiamato "digestore", viene arricchita ulteriormente di soda caustica in soluzione e, quindi, portata nelle opportune condizioni di reazione (temperatura 180¸ 200°C e pressione 150¸ 200 MPa).

La pasta di Alluminio viene utilizzata per esempio nei processi di estrusione detti appunto processi di estrusione dell’Alluminio. In questi processi la creazione dei profili comprimendo il materiale e facendolo passare lungo un foro avente una determinata forma.

Alla testa del cilindro-pistone è presente una matrice detta matrice per l’estrusione dell’Alluminio. I tipi di estrusione possono essere di due tipi: Estrusione a freddo, usata sui materiali a bassa resistenza alla deformazione (es: zinco, rame, piombo) Estrusione a caldo, usata sui materiali ad alta resistenza alla deformazione (es: acciaio, alluminio). Per l’estrusione dell’Alluminio si utilizzano delle presse che possono essere: Meccaniche Idrauliche Nel processo di estrusione dell’Alluminio la temperatura di estrusione si aggira attorno ai 480°C. L’estrusione può essere: Diretta, ossia si comprime muovendo il pistone verso la matrice di estrusione di Alluminio, la quale resta ferma (è il tipo più diffuso di estrusione). Inversa, ossia il pistone resta fermo e la matrice si muove.