Corso di Informatica per Giurisprudenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I & I Inglese e Informatica
Advertisements

STORIA DEL COMPUTER L.S. Tron 4TC – a.s. 2006/07
CONCETTI DI BASE DELLIT n Utilizzo del Computer n Concetti di base n Le reti informatiche n Sicurezza ed aspetti giuridici.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Informatica giuridica Hardware e software: glossario Lucio Maggio Anno Accademico 2001/2002.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
1 Matteo Cristani Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona Corso.
Informatica: il trattamento automatico dell’informazione
Il computer: struttura fisica e struttura logica
PERCORSO DI FORMAZIONE UTILIZZO DEL COMPUTER 1° livello
Storia del calcolatore
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
MODULO 11 Concetti Di Base Della Tecnologia Dell'informazione -HardwareHardware -SoftwareSoftware -Information Technology.
Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Concetti informatici di base. Concetti informatici di base Il computer o elaboratore è una apparecchiatura costituita da un insieme di dispositivi di.
D. Talia - UNICAL 1. 1 Sistemi Operativi Domenico Talia Facoltà di Ingegneria Università della Calabria.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
Corso di preparazione alla European Computer Driving Licence (E.C.D.L ) La “patente europea del computer” è un programma di certificazione delle competenze.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
I linguaggi di programmazione Gruppo iOS 47: Colombini Christian Flora Jonathan Rossi Francesco.
LA STORIA DELL’INFORMATICA Dall’abaco agli smartwatch.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Dott. Fabio Massimo Zanzotto a.a
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
ECDL MODULO 1.
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Microcontrollori e microprocessori
Storia del computer.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Presentazione del Corso: “”
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
INTRODUZIONE Il termine Informatica deriva dalla fusione dei termini INFORmazione autoMATICA si intende indicare la scienza che ha il compito di raccogliere,
Lezione 1 – A.A. 2016/2017 Prof. Giovanni Acampora
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
Introduzione all’uso del computer
Che cos’e’ l’Informatica
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Presentazione del Manifesto 2017/2018
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Programmare.
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Concetti introduttivi
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.
Presentazione della materia Sistemi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
Architettura del computer
Transcript della presentazione:

Corso di Informatica per Giurisprudenza Matteo Cristani Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona http://www.sci.univr.it/~cristani

Testi Teoria M. Cristani: Introduzione all’Informatica (editrice CEDAM) 2003 Lucidi delle lezioni (anche on-line) Dispensa integrativa

Modalità d’esame Frequentanti (70% delle firme di presenza) Prova scritta tipo “B” Non fanno l’orale Non frequentanti Prova scritta tipo “A” (più difficile) Se lo scritto è meno di 24, devono fare l’orale

Modulo 1: Sistemi informatici Introduzione all’Information Technology (2 ore) Storia del calcolatore; Componenti di un sistema di calcolo; Struttura Hardware di un calcolatore (2 ore) Calcolo binario Circuiti logici Architettura di Van Neumann Impatto dell’Informatica sulla società contemporanea e riflessi sul diritto (1 ora) Esercitazione (1 ora) Riconoscimento dei tipi di dispositivo elettronico Passaggi cronologici della storia dell’Informatica.

Modulo 2: Introduzione all’Informatica teorica Teoria della computazione (2 ore) Grammatiche, linguaggi ed automi; Macchine a stati; Calcolabilità; Algoritmi e strutture dati (2 ore) Specifica di un algoritmo; Complessità strutturale Problem posing e problem solvine in ambito industriale (1 ora) Solubilità e solubilità pratica di problemi, aspetti legali; Esercitazione (1 ora) Riconoscimento di linguaggi; Funzionamento di una macchina a stati Sviluppo di algoritmi, confronto tra algoritmi e procedure giuridiche.

Modulo 3: Principi di Ingegneria del Software Software e sua classificazione (2 ore) Software orizzontale; Software verticale; Ciclo di produzione del software; Applicazioni industriali dell’Informatica (2 ore) Produttività individuale Basi di dati; Sistemi informativi. Problematiche delle licenze software (1 ora) Concetto di codice sorgente ed eseguibile dal punto di vista giuridico; Esercitazione (1 ora) Riconoscimento del tipo di un software; Analisi di un progetto di sviluppo software

Modulo 4: Reti di calcolatori Sistemi operativi e loro architettura (2 ore) Schedulazione di processi; Organizzazione del disco rigido Internet (2 ore) Architettura di TCP/IP; Web, posta elettronica, ftp, peer-to-peer Accounting e sicurezza (1 ora) Problematiche degli accessi Aspetti legali dell’accesso all’informazione Esercitazione (1 ora) Schedulazione Memorie Costruzione di traces

Modulo 5: Rappresentazione dell’Informazione Rappresentazione dell’informazione (2 ore) Codifiche binarie; Teoria del canale di Shannon; Codici alfanumerici; Sicurezza (2 ore) Crittografia a chiave simmetrica ed asimmetrica Steganografia e crittografia: breve storia dei sistemi di codifica dell’informazione; Virus, worm, trojan horses e la protezione di un sistema informatico. Problematiche della sicurezza (1 ora) Sicurezza Privatezza Firma digitale Esercitazione (1 ora) Costruzione di codici simmetrici Verifica di sistemi in chiave asimmetrica

Che cos’è l’Informatica? C’è nell’informazione, comunicazione e intrattenimento

Che cos’è l’Informatica? Serve allo studio delle cose piccole e vicino a noi

Che cos’è l’Informatica? Ci aiuta a scoprire mondi lontani

Una storia lunga un secolo! Calcolabilità von Neumann ENIAC Kleene p-calcolo CCS Milner Hilbert Software engineering Global computing HCI Quantum Godel Turing Tarjan Algo distribuiti VLSI UNIX PC P=NP? Cook DNA Dijkstra Programming Knuth Algoritmi Church l-calcolo IBM-360 LISP Fortran ALGOL Pascal Modelli Internet @ SQL C++ ML Prolog Java Embedded Verifica 1902 1936 1945 1960 1970 1980 1990 2000…….

Informatica e informazione

Breve storia dell’Informatica Agenda Concetto di calcolo e sua storia Il calcolatore elettronico ed il suo sviluppo La nascita della moderna disciplina informatica Cenni alla corrente strutturazione della disciplina

La nascita del calcolo automatico Progenitori del calcolatore moderno Macchine per la tessitura meccanica Il Telaio Jacquard che effettuava la lavorazione basandosi su schede perforate

Prototipi ingegneristici (XIX sec.) La macchina analitica di Charles Babbage

Prototipi ingegneristici (XIX sec.) La “Pascalina” di … Pascal

Calcolatori elettromeccanici Mark1

Calcolatori elettromeccanici Il calcolatore elettromeccanico di Zuse

I primi calcolatori elettronici Colossus - progetto inglese degli anni ’40 di cui non sono noti i risultati tecnici Molto contestato in letteratura …

I primi calcolatori elettronici Eniac: il primo calcolatore a valvole termoioniche Progetto della difesa americana accreditato di essere il primo calcolatore elettronico della storia

I circuiti elettronici: evoluzione Termoioniche Nuclei di ferrite Transistor Circuiti int. SSI MSI LSI VLSI ULSI (1) (5) 1940 1980 1950 (2) 1985 (6) 1960 1990 (3) (7) 2000 1970 (4) (8)

Sistemi e loro costo/uso Anni ’40: Centinaia di milioni di euro – Utenti: Governi Anni 50-60: Milioni di euro – Utenti: Università e Militari Anni 70: Centinaia di migliaia di Euro – Utenti: Grandi aziende Anni 80: Migliaia di Euro – Utenti: Aziende Anni 90: Poche migliaia di Euro – Utenti: Tutti

Componenti di un calcolatore

Componenti di un calcolatore Tastiera Inserimento dati e comandi Codifica numerica Caratteristiche dipendenti dal paese Forme ergonomiche Tastiere cordless

Componenti di un calcolatore Video Visualizzazione dati Dispositivi catodici (VGA) Dispositivi LCD Touch Screen

Componenti di un calcolatore Mouse Comandi Controllo di flusso Mouse cordless Tipi di mouse Reverse ball Touch pad Penne ottiche

Componenti di un calcolatore Dischi Dischi magnetici Hard disk Floppy disk ZIP JAZ Dischi ottici CD-Rom CD-R CD-RW DVD-ROM DVD-R DVD-RW

Componenti di un calcolatore Stampanti Stampanti a getto d’inchiostro Stampanti laser Modelli portatili Modelli wireless

Componenti di un calcolatore CPU (Central Processing Unit) Elabora i dati Esegue i comandi Controlla il flusso del calcolatore