LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tour dell'arte 2012.
Advertisements

La ricerca di un’identità culturale
Santa Maria di Castello
“SAN NICOLA” (Ricerca- azione a gruppi)
ARCHITETTURA ROMANICA
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
LA CHIESA SANTA PRASSADE
ARTE ROMANICA I cantieri emiliani Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
VIDEO. VIDEO Basilica Sant’Angelo in Formis - Capua Montecassino esercitò notevole influenza. Absidi, navate e navatelle sono state affrescate da maestri.
Basilica di San Marco-VENEZIA
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
L’arte romanica La Storia 1
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
ANTONI GAUDÌ OPERE Dotato di un forte spirito religioso e ammiratore dell’architettura gotica, rifiutò i principi accademici del Neoclassicismo.
Periodo delle origini & Ricostruzione cinquecentesca.
Assisi: la Basilica di San Francesco
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
Santuario Santa Maria dei Miracoli
Rogno: paese da sogno.
L’ARTE ROMANICA.
Inizio tour: Piazza Sant’Ambrogio
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
DUOMO di PARMA.
San Francesco d’Assisi
Architettura del Rinascimento
Basilica di Santa Maria Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL PRINCIPIO
Le chiese più famose in Italia
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
Arte romanica Ana Knežević.
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
L’arte medievale in Serbia
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
SANTA CLAUS SAN NICOLA DI MYRA TRANSIZIONE MANUALE.
La nascita di Santa Claus
Bernini e borromini.
San Vitale, RAVENNA ( circa)
Art Noveau.
Alcuni luoghi dello spirito nelle Marche
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
ASSISI.
LA CATTEDRALE DI SAN CATALDO A TARANTO
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Basilica di San Servazio.
LA TISSOTROPIA.
And/m EREMI RUPESTRI Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla vicinanza.
SANT’AMBROGIO a MILANO
Basilica San Nazaro in Brolo (MI)
CATTEDRALE E SANTUARIO
Le basiliche cristiane
Il Palazzo dell’Acquedotto
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
San Giuliano Milanese (MI)
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
La scultura romanica 1.
SAN GIOVANNI IN LATERANO
Transcript della presentazione:

LA BASILICA DI SAN NICOLA A BARI

Dal X al XII secolo si diffuse in Europa il Romanico, stile architettonico ispirato all’antica Roma, che in Puglia, sotto la dominazione dei Normanni, visse una delle più originali stagioni interpretative. Il Romanico Pugliese venne caratterizzato dalla fusione armonica di elementi strutturali occidentali e orientali e trovò la sua più alta espressione nell’architettura religiosa. facciata

Le chiese romaniche sono accomunate da un rigore spirituale che si riflette nella compattezza delle forme e nella essenzialità delle linee, prive di orpelli decorativi. Ne è splendido esempio la Basilica di San Nicola a Bari. L’imponente facciata, tripartita da lesene, è fiancheggiata da due torri angolari. facciata con lesene

Il portale principale è sormontato da un protiro cuspidato sorretto da due buoi stilofori. La cuspide è arricchita da un oculo e gli spioventi da una serie di archetti ciechi. Completano la facciata cinque bifore e tre monofore. portale principale

Cattedra dell’Abate Elia All’interno due colonnati separano le tre navate e sorreggono i matronei. Nella zona absidale si può ammirare la Cattedra dell’Abate Elia. Cattedra dell’Abate Elia

Sul presbiterio troneggia il ciborio Ciborio

Icona di San Nicola

I miracoli di San Nicola Del Santo, Patrono di Bari, protettore dei bambini e delle ragazze da marito, si narrano numerosi miracoli; una celebre festa in costume ricorda la traslazione delle sue ossa da Mira a Bari ad opera di marinai baresi. I miracoli di San Nicola (Gentile da Fabriano)

La cripta accoglie le ossa di San Nicola dalle quali viene prelevata la Manna, liquido incolore al quale si attribuiscono virtù taumaturgiche. Manna di San Nicola