ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FONDAMENTI DELLA RELATIVITA’
Advertisements

Teoria della relatività-2 7 gennaio 2013
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
1.Le leggi e i principi della fisica sono gli stessi in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi.
La relatività ristretta. La velocità della Luce velocità della luceè lo stesso inDalle equazioni di Maxwell (1873) è possibile dedurre il valore della.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
TEORIA DELLA RELATIVITÀ. La relatività e suddivisa in : ristretta e generale. La relatività ristretta riguarda i sistemi inerziali,cioè i sistemi in quiete.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Gli assiomi della relatività ristretta
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
1905, Annus Mirabilis Nel 1905, a ventisei anni d’età, Albert Einstein presentò per la pubblicazione 5 lavori, tutti fondamentali (ricevette il Premio.
Relatività Speciale Danilo Babusci
TEORIA DELLA RELATIVITÀ
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
Induzione Elettromagnetica
Il Movimento Cinematica.
I fenomeni dell’atmosfera
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Definizioni delle grandezze rotazionali
Dinamica vs. cinematica
DAL PRINCIPIO DI RELATIVITÀ GALILEANA
Breve Introduzione alla Relatività Ristretta.
Luce ed onde elettromagnetiche
GIORNO SIDEREO E GIORNO SOLARE
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Elementi di teoria delle probabilità
Gli elettroni nell’atomo
Un esperimento storico
\.
Il pianeta terra.
sull’effetto fotoelettrico
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Lezioni di fisica e laboratorio
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
La teoria della relatività
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
La teoria della relatività
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LE TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Gli elettroni nell’atomo
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
Il concetto di “punto materiale”
Generatore di onde quadre e triangolari
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Diffrazione.
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Elementare4 leggi del pendolo
e conservazione della quantità di moto
Dinamica relativistica
Una introduzione allo studio del pianeta
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
1905 LA TEORIA DELLA RELATIVITÁ RISTRETTA Classi III.
ONDE O PARTICELLE?.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LABORATORI ESTIVI DI FISICA MODERNA
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
Laboratorio del 6 maggio 2012
Transcript della presentazione:

ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA Le leggi e i principi della fisica hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento inerziali 2. La velocità della luce è la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali

FORMULAZIONI EQUIVALENTI DEI DUE ASSIOMI ASSIOMA 1 Ogni esperimento fisico fornisce gli stessi risultati in tutti i sistemi di riferimento inerziali. Non è possibile ideare un esperimento che consenta di discernere se un sistema di riferimento è in quiete o in moto ASSIOMA 2 - Le equazioni di Maxwell hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento inerziali.

Se la velocità della luce deve essere la stessa in tutti i sistemi di riferimento inerziali ne segue che lo spazio ed il tempo devono essere relativi.

SIMULTANEITA’ A M Osservatore nel punto medio B

SIMULTANEITA’ Due eventi sono simultanei per un osservatore se egli posto nel punto medio del segmento che congiunge i due punti in cui essi si verificano riceve i segnali di luce dei due eventi nello stesso istante

https://www.youtube.com/watch?v=wteiuxyqtoM Per approfondire:

IMPORTANZA DEL CONCETTO DI SIMULTANEITA’ La misura del tempo è un’applicazione del concetto di simultaneità tra due eventi

SINCRONIZZAZIONE DI DUE OROLOGI Due orologi A e B posti in due punti dello spazio la cui distanza propria è L sono sincronizzati se quando l’orologio A segna l’istante t0 allora l’orologio B segna l’istante (t0 + L/c) dove L/c è il tempo che la luce impiega ad andare da A a B

LA DILATAZIONE DEI TEMPI

LA DILATAZIONE DEI TEMPI: L’OROLOGIO A LUCE Si tratta di un orologio costituito da una lampada che emette brevi impulsi  di luce verso uno specchio posto sopra la lampada stessa. Gli impulsi luminosi vengono riflessi e tornano quindi verso il basso. La durata di un percorso completo di andata e ritorno  può idealmente essere usata come base per scandire il tempo. Orologio a luce

LA DILATAZIONE DEI TEMPI: L’OROLOGIO A LUCE Immaginiamo di mettere l’orologio a luce su un carrellino.

LA DILATAZIONE DEI TEMPI: IL TEMPO PROPRIO Supponiamo che un osservatore O sia solidale con l’orologio a luce : la durata da lui misurata è detta tempo proprio e la indichiamo con ∆t O h

LA DILATAZIONE DEI TEMPI: IL TEMPO DILATATO h O’

LA DILATAZONE DEI TEMPI IL TEMPO DILATATO Quale sarà la durata misurata da un osservatore O’ per cui l’orologio è in moto?

LA DILATAZIONE DEI TEMPI SOLIDALE E NON SOLIDALE Indichiamo la durata di un fenomeno misurata da un osservatore solidale con il fenomeno con: Indichiamo la durata di un fenomeno misurata da un osservatore non solidale con il fenomeno con :

LA DILATAZIONE DEI TEMPI: RELAZIONE TRA TEMPO PROPRIO ∆t E TEMPO DILATATO ∆t’ L h d

LA DILATAZIONE DEI TEMPI L’orologio in moto va più lentamente

LA DILATAZIONE DEI TEMPI Formula della dilatazione dei tempi

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE Indichiamo la lunghezza di un segmento misurata da un osservatore solidale con il segmento con : Indichiamo la lunghezza di un segmento misurata da un osservatore non solidale con il segmento con :

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE Immaginiamo che un osservatore O1 sia solidale con il terreno e abbia piantato due paletti ad una certa distanza ai lati del binario. Ad un certo punto passa un treno a velocità v e O1 se ne serve per misurare la distanza tra i due paletti. O1 semplicemente: misura l’intervallo di tempo che intercorre tra il passaggio del treno davanti al primo paletto e il passaggio del treno davanti al secondo paletto

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE Figura A (passaggio del treno davanti al primo paletto= paletto rosso) Figura B (passaggio del treno davanti al secondo paletto= paletto blu)

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE O1 moltiplica quindi il tempo misurato per la velocità del treno e ottiene:

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE Qual è la distanza tra i due paletti per l’osservatore O2 che si trova sul treno? O2 misura l’intervallo di tempo che intercorre tra il passaggio di un paletto davanti ai suoi occhi e il passaggio dell’altro paletto Quindi moltiplica tale tempo per la velocità v ( che per lui è quella del terreno) e ottiene:

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE L’ osservatore O2 rileva l'intervallo di tempo Δt tra l’istante in cui si trova in corrispondenza del primo paletto e l’istante in cui si trova in corrispondenza del secondo. N.B. : per O2 è un tempo proprio

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE Ricaviamo ora il legame tra Δx e Δx’. Abbiamo due formule in cui compare la stessa v:

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE Con semplici passaggi abbiamo : Ma: Perciò:

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE

LA CONTRAZIONE DELLE LUNGHEZZE

VERIFICA SPERIMENTALE:I MUONI ( Bruno Rossi e D.B. Hall 1941) I muoni sono particelle sia positive che negative che si formano continuamente nell’atmosfera ( a circa 10 km dalla superficie terrestre) a causa degli urti dei raggi cosmici con le molecole dell’aria. Esse piovono sulla superficie terrestre con la velocità di 0,998c. I muoni sono instabili e decadono( in elettroni, neutrini e antineutrini) in un tempo proprio di circa 2,2 µs. In tale tempo , secondo la fisica classica percorrerebbero solo 659 m e quindi sarebbe impossibile rilevarli sul suolo terrestre . Invece un numero rilevante di muoni vengono rilevati a terra e questo fatto è una verifica sperimentale sia della dilatazione dei tempi che della contrazione delle lunghezze. Perché?

Legge decadimento radioattivo N0 = numeri muoni all’istante 0 N= numeri muoni all’istante t τ= tempo di decadimento