Ciao, mi presento sono l’acqua!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lacqua è vita ma non è infinita Libricino informativo realizzato dagli alunni della classe IVF del plesso Caraibi.
Advertisements

NATALE 2012 NUOVO ANNO Basta ricordare ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e ricordare ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo.
Scuola Primaria “G. Marconi” Trapani I LIQUIDI ACQUA BEVANDE LIQUIDI PERICOLOSI DETERSIVI.
Istituto Comprensivo “Rita Levi Montalcini” - Fontanafredda
Scuola Primaria di Rogno classi 5^ A e B Insegnanti: Annalisa Zoppetti Grazia Rinaldi Marcella Iselli “LA REPUBBLICA SIAMO NOI. ADOTTA UN ARTICOLO DELLA.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Penette con mascarpone. Informazioni Tempo di cottura: 10 minuti Difficoltà: Facile Porzioni: 4.
INSIEME SI PUO’ Laboratorio di inclusione e valorizzazione delle differenze Plesso scuola primaria “C.L. Collodi”
IL DIRITTO DEI MINORI … ai bambini. Ciao bambini! Ma lo sapete che cos’è un diritto? Bene, un diritto è una possibilità di fare… E voi, pur essendo piccoli,
A cura di prof. P. Marchesi
La classe non è ACQUA ! Non sprechiamola.
HEALTHY GARDEN Istituto Comprensivo Perugia 6 Plesso Fontignano Via Arezzo, 18 Tel. e fax
ACQUA: Metodi per risparmiare
SPRECO DELL’ ACQUA Video: Spreco dell’ acqua.
L'ACQUA È VITA: RISPARMIAMOLA!!
Parliamo un po’…. 1.) Dovete pulire spesso la casa?
La storia della gocciolina Chiara
I seguenti grafici sono stati ottenuti dalle
LUCA E L’ISOLA DEL TESORO
ha scelto il software libero
Statistica Prima Parte I Dati.
L'ACQUA A MARSIGLIA Quando i Foceani arrivarono a Marsiglia, non ebbero bisogno di fare lavorari per l'approvvigionamento idrico : utilizzavano due.
ESPERIENZE TEENS4UNITY.
Bat girl vuole comprare 6 cavalli marroni
Inserisci il nome dell’idea
Se lo cancelli dopo averlo letto,
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
QUESTIONARIO SULLE ABITUDINI ALIMENTARI
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
Pronomi con i verbi modali
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Ciao.
SCUOLA PRIMARIA A.MANZONI RIOZZO I.C. «P. FrISI» MELEGNANO
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
Storia di un viaggio speciale!
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Ogni anno tentiamo di sfuggire al caldo delle nostre città . prendendo le nostre ferie annuali durante l’estate, in prevalenza nei mesi di luglio e agosto,
Una introduzione allo studio del pianeta
( di che denominatore sei? )
Hai l‘impressione che tutto sia contro di te?
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
ATTENZIONE: le parole sono indicate ( più facile di così)
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Portella della Ginestra Classe 1°A Istituto comprensivo
Ciao prova.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Ciclo dell’acqua.
Fare ricerca mai così facile!
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA MAGGIO 2018
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA 16 – 21 MAGGIO 2016
“Don S. Bavaro – Marconi”
DIARIO DI BORDO The Computer Club Unindustria Bologna - USR ER
INQUINARE NON CONVIENE !!!
Lasciamo un’impronta… consapevole!
Se lo cancelli dopo averlo letto,
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
Ciao Mi chiamo mario. Tutto bene?
AVIS COMUNALE DI RAGUSA MONITORAGGIO SODDISFAZIONE DONATORI ANNO 2017
Scuola Primaria San Marco
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
IC DANTE ALIGHIERI - CASSANO MAGNAGO (VA) Scuola Primaria “Dante”
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
Istituto comprensivo statale di praia a mare (cs)
Transcript della presentazione:

Ciao, mi presento sono l’acqua! Conosciamoci ! Ciao, mi presento sono l’acqua!

Sono salata oppure dolce. Quando sono “dolce” sono poca!

Per le persone non è facile usare l’acqua salata.

Sono l’acqua potabile, per incontrarmi ti basta aprire il rubinetto ed io arrivo a casa tua!

Sono l’acqua dolce. Prima stavo nel fiume, ora l’acquedotto mi ha preso per aiutarti.

L’acquedotto.

All’acquedotto mi hanno pulito e mandato attraverso dei tubi.

Così ti posso incontrare e posso venirti a trovare tutti i giorni.

L’ACQUEDOTTO ROMANO Anche tanto tempo fa gli uomini avevano bisogno d’acqua e cercavano di trasportarla. Lo capisci osservando i vecchi acquedotti.

Sono utile in tanti modi: da bere, per lavare, cucinare, pulire, annaffiare..

Ma non tutti capiscono quanto l’acqua è importante e la inquinano.

GUARDA

Loro stanno bene se io, acqua, sono pulita!

Ora ti saluto. Ho da fare, sono veramente molto impegnata Ora ti saluto! Ho da fare, sono veramente molto impegnata. Tutti mi vogliono …….

Concorso “Scuole in gioco” per Acquevenete Concorso “Scuole in gioco” per Acquevenete. Tema: “Raccontaci da dove arriva l’acqua che bevi” Lavoro degli alunni di classe 2^ B della Scuola Primaria Statale di Arquà Polesine Istituto Comprensivo di Costa di Rovigo