LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
Advertisements

Capacita ricettiva Italia, Liguria, Genova e provincia Numero delle camere in strutture alberghiere Serie storica dal 1997 al 2010 Fonte: Elaborazione.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
La piramide d’età.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Provincia di Rovigo Assessorato alle Politiche Sociali e alla famiglia POLESINE: territorio amico della FAMIGLIA Dialogo tra Istituzioni, Municipalità.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
La domanda abitativa in Toscana ARCAT Associazione Cooperative Abitanti aderenti Legacoop Toscana Febbraio 2007.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Evoluzione demografica, delle famiglie e contesto sociale
Numeri romani per decentrare
L’immigrazione straniera a Brescia: dati
La demografia.
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
LA POPOLAZIONE MONDIALE
PROFILO DELLA COMUNITÀ
Cinzia Castagnaro | Istat Antonella Guarneri | Istat
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Facoltà di Economia Corso di Geografia Economica
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
1.
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Agenda Controesodo Premessa
GENERAZIONI DI GIOVANI
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Studio scientifico della popolazione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Popolazione, città e società Pagine
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
Popolazione –Africa Nera
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Geoviaggi.
Conoscere Terni 2015 a cura dei servizi statistici del Comune di Terni.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Allarme Giallo (rischio elevato):
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
La popolazione.
LA SALUTE DEGLI ITALIANI:
Demografia: concetti di base
Tassi demografici ed economici
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Qual è il suo lessico specifico?
GEOGRAFIA L5 – UN PIANETA TROPPO AFFOLLATO
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
Aumento della popolazione umana nel tempo
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Cosa sono gli indici demografici?
Progetto “SAPERI” Costruzione di una rete territoriale per l’apprendimento permanente e la presa in carico dell’istruzione, formazione e sviluppo delle.
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )
Transcript della presentazione:

LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso di mortalità = numero delle morti annuali per ogni mille abitanti Tasso di fecondità = media dei figli per ogni donna in età fertile Saldo naturale = rapporto tra le nascite e le morti Saldo migratorio = rapporto tra numero di emigrati e numero di immigrati Speranza di vita = durata media della vita

MOVIMENTO DEMOGRAFICO SALDO NATURALE Nati – morti = saldo naturale SALDO MIGRATORIO Immigrati – emigrati= saldo migratorio SALDO TOTALE saldo naturale + saldo migratorio

Popolazione Dal 1861 ad oggi la popolazione Popolazione residente – dal 1861 e proiezioni al 2065 Dal 1861 ad oggi la popolazione italiana è quasi triplicata Da oggi al 2065 la popolazione aumenterà di circa 500.000 unità Censimenti Anagrafe Previsioni ( 2011|scenario centrale)

LA PIRAMIDE D’ETÀ È un istogramma doppio usato per rappresentare i dati statistici relativi alla popolazione. Consente di distinguere la popolazione maschile da quella femminile e di rendere immediatamente visibile la ripartizione per fasce d’età. In crescita invecchiamento Pag. B50

Popolazione: la piramide in trasformazione 1926 1952 1966 1976 1992 2016

Principali determinati del cambiamento Nel nuovo millennio, gli ultra65enni superano i bambini tra 0 e 14 anni Perché? 1952 1961 1977 1995 2009 2016 Tasso di fecondità totale 2,3 2,4 2,0 1,2 1,4 1,3 Aspettativa di vita 65,4 69,7 72,0 78,5 81,4 82,4

TASSO DI FECODITA’

Salute: la speranza di vita In un secolo la speranza di vita è raddoppiata È più alta per le donne È tra le più alte d'Europa

DENSITA’ DEMOGRAFICA Alta densità > 150 ab/kmq Media densità = 50-100 ab/kmq Bassa densità < 50 ab/kmq In Italia il 70 % della popolazione vive nelle aree urbane

Densità della popolazione (abitanti per KM quadrato)

DENSITA’ DEMOGRAFICA IN ITALIA Alta densità > 150 ab/kmq Media densità 50-100 ab/kmq Bassa densità < 50 ab/kmq

LA LIGURIA

L’evoluzione della popolazione in Liguria Popolazione residente ai Censimenti dal 1861 al 2011.

La distribuzione della popolazione per provincia Distribuzione territoriale

DENSITA’ DEMOGRAFICA I dieci Comuni più grandi della Liguria sono: Genova La Spezia Savona Sanremo Imperia Rapallo Chiavari Ventimiglia Albenga Sarzana

Una regione ad alta densità abitativa Numero di abitanti per kmq

Cresce la popolazione straniera La popolazione di cittadinanza straniera è aumentata di oltre 75 mila unità (+209,9%). Quella italiana è diminuita di oltre 76 mila individui (-5,0%).

La regione più “anziana” d’Italia Indice di vecchiaia per regione – Censimento 2011

La piramide è diventata una trottola

Sintesi dei risultati Si arresta la decrescita della popolazione residente in Liguria, grazie all’apporto della popolazione straniera. La popolazione straniera è più giovane di quella italiana Continua il processo di invecchiamento della popolazione italiana residente in Liguria.