GLI INIBITORI DELLA TOPOISOMERASI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALCOLI e FENOLI GLI ALCOLI HANNO FORMULA GENERALE R-OH
Advertisements

Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
PEPTIDI E PROTEINE.
Amminoacidi/peptidi/proteine
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
Gli amminoacidi.
Gli amminoacidi.
Acidi nucleici e proteine
Corso di Laurea in: Farmacia
Progetto Lauree Scientifiche-Chimica
Chimica Organica Corso di Laurea in: Farmacia Capitolo Acidi Nucleici.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
CARBAPENEMICI Scuola di specializzazione Farmacia Ospedaliera.
A. Cromoglicato sodico kellina Il cromoglicato sodico, che ha raggiunto un largo uso come farmaco antiasmatico, è stato sviluppato dalle osservazioni.
I COENZIMI Sulla base della loro natura chimica, i cofattori sono suddivisi in metalli e coenzimi (intesi come piccole molecole organiche In enzimologia.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Gli amminoacidi.
Bersagli molecolari dei farmaci
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
REAZIONI DI COMPOSTI CARBONILICI: ADDIZIONI NUCLEOFILE AL CARBONILE
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Il superavvolgimento del DNA
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Le basi della biochimica
13/11/
13/11/
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Le basi molecolari dell’eredità:
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
REAZIONI DI ALCHENI-2 ADDIZIONI AL DOPPIO LEGAME C=C.
ENZIMI Catalizzatori specifici dei sistemi biologici.
Il DNA contiene l’informazione genetica
La doppia elica del DNA agisce da stampo per la propria replicazione
13/11/
Chimica Organica e Biologica
I processi metabolici cellulari
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LEZIONI XVII/XVIII CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA
La chimica della vita: i composti organici
I VIRUS.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Gli acidi nucleici.
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Sandro Barbone Luigi Altavilla
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
La Fabbrica delle Proteine
ANTRACICLINE Emanuela Summaria.
Le idee della chimica Seconda edizione
S G0 G1 G2 M Il ciclo cellulare dei mammiferi Sintesi DNA e
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Le basi della biochimica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
1.
DNA elicasi e proteine destabilizzatrici dell’elica
13/11/
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
Le interazione intermolecolari
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

GLI INIBITORI DELLA TOPOISOMERASI Topisomerasi: enzimi che determinano l’aumento o la riduzione del grado di disavvolgimento del DNA

2 tipi di topoisomerasi: Topoisomerasi I Monomero in grado di tagliare un singolo filamento di DNA Non richiede cofattori energetici Agisce principalmente durante la fase replicativa del ciclo cellulare Molto espressa al livello del colon Topoisomerasi II Agisce come dimero, tagliando entrambi i filamenti di DNA Richiede cofattori energetici Sono per lo più associate alla fase di trascrizione dell’RNA nel ciclo cellulare Espressi soprattutto al livello della mammella e delle ovaie

Gli inibitori delle topoisomerasi sono farmaci antitumorali in grado di stabilizzare il “Cleavable Complex” Irinotecan Campotencina 10,11-(etilendiossi)-7-[(N-metilpiperazino)-metil]-20(S)-camtpotencina. Topotecan

Struttura Cristallografica della Topoisomerasi I 4 domini principali: N-terminale (24 kD) fortemente carico poco importante per il foulding proteico Core (54 kD) diviso in 3 subdomini Dominio linker (7 kD) carico positivamente C-terminale (6,3 kD) con il sito attivo

Il sito attivo dell’enzima comprende: due arginine (488 e 590) che stabilizzano mediante ponti a idrogeno lo stato di transizione pentavalente un’istidina (His 632) che protona l’ossigeno in 5’ del gruppo uscente. una tirosina (tyr 723) il cui OH da attacco nucleofilo al legame fosfodiesterico

La Campotencina è un potente inibitore della Topoisomerasi I e intercalandosi nel duplex di DNA si sovrappone parzialmente (con il suo C 7) al residuo guaninico +1 della catena di DNA scissa mentre l’anello lattonico e l’ossidrile legato al centro chirale 20(S) stabiliscono interazioni con i residui Arg 364, Asp 533 ed Asn 722 (Fig. 4).

Derivati oxodiidroindolidenici della Camptotencina L’IC50 dell’isomero S della Camptotencina è circa 0,7 µM

Sovrapposizione di un potente derivato della camptotencina, il 10,11-(metylendiossi)Camtotencina (in giallo), con il 6-fluoro-2-oxodiidroindolidene (in verde) l’ossigeno carbonilico sostituisce l’azoto chinolonico dell’anello B (agiscono entrambi da basi di Lewis) e il fluoro si sovrappone perfettamente ad un ossigeno del sostituente metilendiossi

Derivati 7-carossilati della Camptotencina