I conflitti arabo-israeliani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Israele – Palestina. Voci di Pace Esperienze di incontro tra ragazzi/e israeliani – palestinesi e valdostani.
Advertisements

La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
La questione israelo-palestinese
Decolonizzazione e conflitto israelo-palestinese
Breve storia della questione israelo-palestinese
Breve storia della questione israelo-palestinese
La storia della Palestina
Le Trattative di pace : nel bazar della diplomazia i piani di pace vanno a ruba (Bradeley Burston, Haaretz, 2001)
Israele Dal 1935 al 1939 la popolazione araba presente nel territorio, che successivamente sarebbe diventato israeliano, si oppose al massiccio movimento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La fine dell’età dell’oro
Il dopoguerra Le immediate conseguenze del conflitto La guerra fredda
Presenza ebraica in Palestina e nascita dello Stato di Israele
Il conflitto Arabo-Israeliano
Dalla fine della Grande Guerra all’ascesa di Bashar al Assad
Occupazione & Apartheid
ISRAELE Geografia, Politica, Storia, Economia
1 Decolonizzazione Asia Indocina Vietnam ( )
I conflitti Perché ci sono i conflitti? Il conflitto israelo-palestinese Lezione C4 Conclusione fase preparatoria e preparazione prestazione autentica.
Israele.
Pasquale Fossati Via A. Manzoni, 1 Grandate – Como – ISRAELE e PALESTINA 1 gli inizi: il sionismo.
7. La decolonizzazione.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
La questione palestinese
Il processo di pace in Medio Oriente MifPyw&feature=relatedhttp:// MifPyw&feature=related.
Il processo di pace in Medio Oriente
I TEMI AFFRONTATI La ricostruzione storica della questione palestinese Le guerre arabo israeliane Gli accordi e i tentativi di pace La questione dei profughi.
Il conflitto arabo israeliano
STORIA DI ISRAELE
Storia Economica Lezione 26
LIBANO.
I TEMI AFFRONTATI La ricostruzione storica della questione palestinese Le guerre arabo israeliane Gli accordi e i tentativi di pace La questione dei profughi.
Movimento sionista. Il termine deriva dal monte Sion, uno dei colli su cui sorge Gerusalemme. Nella Bibbia la nazione ebraica è detta “figlia di Sion “
LIBANO.
LIBANO.
I TEMI AFFRONTATI 1.La ricostruzione storica della questione palestinese 2.Le guerre arabo israeliane 3.Gli accordi e i tentativi di pace 4.La questione.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
La questione palestinese
La questione arabo israeliana. Diaspora 70 dC: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito 135 dC: Adriano reprime l’ultima rivolta ebraica e costringe.
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
L’ Asia By Ludovica.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
ILMONDO ARABO ISLAMICO NEL SECOLO XX
L’EVOLUZIONE DEL MONDO ARABO
Israele – questione palestinese
ERITREA.
La fine di Saddam Hussein
3. La decolonizzazione.
La costruzione di un equilibrio bipolare
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
STORIA DI ISRAELE
La questione palestinese
La TOP TEN delle bugie contro Israele
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Modulo di relazioni internazionali Nuovi sviluppi della questione israeliana Prof. Matteo Bressan.
La questione arabo israeliana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GEOPOLITICA DELLE RISORSE
Amos Oz.
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Israele-Palestina: problema del riconoscimento reciproco
Transcript della presentazione:

I conflitti arabo-israeliani

novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della Palestina in: uno stato ebraico uno stato arabo una zona sottoposta a ‘regime internazionale speciale’ 33 voti favorevoli, 13 contrari, 10 astensioni

1948

14 maggio 1948: Ben Gurion dichiara la nascita dello stato di Israele 15 maggio 1948: primo conflitto arabo-israeliano Israele vs Lega Araba (Egitto, Giordania, Siria, Libano, Iraq, Arabia saudita, Yemen) 1950: legge del ritorno

1956

1956: crisi del Canale di Suez e secondo conflitto arabo-israeliano (ottobre) - Progetto della Diga di Assuan - Nazionalizzazione del canale di Suez - Israele, Francia e Gran Bretagna vs Egitto

1967

1967: terzo conflitto arabo-israeliano o guerra dei sei giorni - Israele occupa la parte orientale di Gerusalemme, la Cisgiordania, la striscia di Gaza, il Golan, il Sinai - 1964: nasce l’OLP (Organizzazione per la liberazione della Palestina) ed emerge la leadership di Arafat - risoluzione n. 242 del Consiglio di Sicurezza dell’Onu

espansionismo israeliano: “sindrome da accerchiamento” revanscismo dei paesi arabi instabilità geopolitica dell’area medio-orientale

1973

ottobre 1973: quarto conflitto arabo-israeliano o guerra dello Yom Kippur - Egitto e Siria attaccano Israele, che contrattacca conquistando territori siriani ed egiziani - i paesi dell’Opec aumentano il prezzo del petrolio

1974: progressivi ritiri di Israele e tentativi di pace 1979: Camp David (Sadat, Begin, Carter) 1981: assassinio di Sadat 1982: attacchi israeliani in Libano; massacri di Sabra e Shatila

1987: prima Intifada (Cisgiordania e Gaza) 1988: l’Olp riconosce Israele 1990-1991: prima guerra del Golfo (Arafat si schiera a fianco di Saddam Hussein) 1991: primo vertice di pace a Madrid 1993: accordi di Oslo reciproco riconoscimento tra Olp e Israele limitata autonomia palestinese a Gaza e Gerico nucleo di una entità palestinese a Gaza e nella Cisgiordania pace in cambio di territori

1994: - inizia il ritiro israeliano - Arafat torna in Palestina Un estremista israeliano uccide Rabin > crollo delle prospettive di pace 1998: nuovo accordo negoziale tra Arafat e Nethanyau 1999: Barak (laburista) rilancia il processo di pace estate 2000: Bill Clinton lancia una nuova Camp David, ma i “parametri” clintoniani falliscono (far riavvicinare le parti sulle questioni più controverse: diritto di rientro dei profughi; status di Gerusalemme; tempi di nascita dello stato palestinese; ritiro israeliano; insediamento dei coloni)

settembre 2000: Sharon riapre le ostilità con i palestinesi emergenza di Hamas Seconda Intifada dal 2002: radicalizzarsi della situazione e dello scontro