L’Italia unita 1861… A. Formazione del Regno d’Italia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

17 Marzo Marzo 2011.
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
Il Risorgimento e l’Unità d’italia
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Guerre d’indipendenza e nascita del Regno d’Italia
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Il Risorgimento italiano
IL QUIRINALE.
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
Lo Statuto Albertino.
La SeCoNdA GuErRa d' InDiPeNdEnZa.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL GOVERNO DELLO STATO.
La Costituzione della Repubblica Italiana
17 Marzo Marzo 2011.
L’Italia dall’unità alla guerra
La forma di governo italiana
I principali esponenti dell'unità italiana sono stati :
Modelli costituzionali
L ‘ u n i t à d’ I t a l i a
CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 9 (Lezioni n.17/18) I SEMESTRE A.A.
Mazzini e la I° guerra d’indipendenza
Risorgimento italiano
Le rivoluzioni politiche
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
…Doveri O Diritti?? Liceo scientifico G.Galilei.
150 o Unità d’ITALIA
"INNO DI MAMELI".
La Costituzione Italiana
LE TRANSIZIONI IN ITALIA E SPAGNA
IV Repubblica francese
Struttura istituzionale Italiana
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
L’ITALIA PRIMA DELL’UNITA’
PRESIDENTE DLLA REPUBBLICA
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Che cos'è il Risorgimento?
ISIS-Città di Luino- Carlo Volontè
Storia costituzionale italiana
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Unità d’Italia.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Le forme di governo: il regime presidenziale
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
Il Risorgimento italiano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Labirinto del ‘900 La Costituzione come limite Istituto tecnico industriale Guglielmo Marconi Laura Bortolotti.
La Costituzione.
Costituzione e forma di Governo.
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Il Risorgimento italiano
LO STATO E LA SOCIETA’.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
L’ESPERIENZA COSTITUZIONALE ITALIANA: SQUILIBRI ENDEMICI.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

L’Italia unita 1861… A. Formazione del Regno d’Italia

B. compressione dei tempi storici a) Aprile 1859 8 STATI Regno di Sardegna Regno Lombardo-Veneto Ducato di Parma e Piacenza Ducato di Modena e Reggio Granducato di Toscana Repubblica di San Marino Stato Pontificio Regno delle Due Sicilie B. compressione dei tempi storici Aprile 1859/marzo 1861 23 mesi b) 17 marzo 1861 Regno d’Italia

un processo di costruzione statale durato troppo poco C. compressione? Cioè  Francia: 6 secoli  Spagna: 4 secoli  Gran Bretagna: 6 secoli  Italia 23 mesi

1) Fragilità dell’identità collettiva Popolo italianoGrande guerra 1915-1918 Riti collettivi fascismo 1922-1943 Italofoni Toscana e Roma N.B.un centinaio di dialetti incomunicabili D. Conseguenze 2) fragilità del sistema politico

E. fragilità del sistema politico 1.5 1) Crisi di governo endemiche N.B. la crisi non coincide con le elezioni politiche E. fragilità del sistema politico Crisi di fine secolo 1898-1900 2. Primo dopoguerra 1919-1922 avvento del fascismo 3. 25 luglio 1943 (crisi di regime) 4. 8 settembre 1943 (collasso dello Stato) 2) Crisi politiche

Estensione dello Statuto La politica delle annessioni

1. Guerra internazionale: Lombardia Vittoria militare franco-piemontese (Magenta e Solferino) Parma 2. Moti di piazza con “agenti provocatori” piemontesi A. Modalità delle annessioni Modena Bologna Toscana 3. Invasione di Stati neutrali a) Stato Pontificio  Umbria, Marche b) Regno delle Due Sicilie

B. Legittimazione delle annessioni: i Plebisciti del 1860 Ducati Padani  Parma e Modena Legazioni Pontificie  Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì a) 11-12 marzo Toscana b) 20-21 ottobre Due Sicilie Marche c) 4 novembre Umbria

a) Il governo consulta il popolo C. Cos’è un plebiscito? b) Risposta binaria  Si / No N.B. FORTI ANALOGIE CON IL REFERENDUM

Differenze SI REFERENDUM  risposta libera NO PLEBISCITO  risposta obbligata SI

L’Italia unita e i suoi regimi 1861 /…

1) Monarchia  1861 / 1946 A. L’Italia unita (1861-2004) 2) Repubblica  1946 / 2004

B. La Monarchia dei Savoia 2) Monarchia fascista 1922 / 1943 1) Monarchia costituzionale 1861 / 1922 B. La Monarchia dei Savoia 2) Monarchia fascista 1922 / 1943 3) Guerra civile 1943 / 1945 4) Interregno 1945 / 1946

4) Solidarietà nazionale 1976-79 1) Costituente 1946-48 2) Centrismo 1947-1960 3) Centrosinistra 1961-1976 C. La Repubblica 4) Solidarietà nazionale 1976-79 5) Pentapartito 1980-1992 6)Verso un sistema maggioritario 1992-2006 6) Crisi della Repubblica 2006-2011

LO STATUTO ALBERTINO 4 marzo 1848

lo Statuto è una costituzione ribattezzata in altro modo 2. lo Statuto è stato “concesso” da re Carlo Alberto N.B. non è stato votato da una Assemblea Costituente A. Caratteri dello Statuto 3. lo Statuto si presenta come “irrevocabile” ma non prevede modalità di modifica [carta “flessibile”] 4. non è dimostrato che lo Statuto sia stato percepito come insieme di norme giuridiche vincolanti

a) charte francese 1814 1) lo Statuto si è ispirato a b) costituzione belga 1831 cioè ha tratto i principi ispiratori, sviluppandoli autonomamente B. 2 letture inconciliabili 2) lo statuto albertino è la traduzione della charte francese del 1814 N.B.  modifiche irrilevanti

C. 3 punti centrali («le roi règne et ne Gouverne pas seul») 2) bicameralismo imperfetto il re ha poteri sostanziali ed è irresponsabile 3) mancano disposizioni su («le roi règne et ne Gouverne pas seul») Camera elettiva di stampo cansitario Senato di nomina regia governo p.d.C. Posizione extra-statuaria

N.B. 70 anni dopo le costituzioni americane (1776-1787) e francesi (1789-1795) lo Statuto non ne tiene conto N.B. b) adotta un modello borbonico-orleanista (1814/1830) c) primitivismo redazionale d) vertice statale  re (esprime una «totalità esecutiva» incarnata da Re Vittorio Emanuele II che ha regnato per i primi 17 anni di vita) del Regno d’Italia.

D. Chi presiede il Gabinetto? a) p.d.C.? D. Chi presiede il Gabinetto? b) re?

Il re nello Statuto 24 articoli su 84

(votano solo i più ricchi e i maschi)

Il re “capo supremo dello Stato (art. 5) 1) Comanda le forze armate (art. 5) 2) Dichiara la guerra (art. 5) 3) Fa i trattati internazionali (art. 5) Poteri forti 4) Nomina a tutte le cariche (art. 6) Il re “capo supremo dello Stato (art. 5) 5) Contitolare potere legislativo (art. 3,7) 6) convoca, proroga, scioglie le Camere (art. 9) 7) Nomina e revoca i ministri (art. 65)

DALLO STATUTO ALLA COSTITUZIONE La storia costituzionale italiana si divide in tre- quattro periodi: il periodo liberale il periodo fascista (il periodo provvisorio) il periodo democratico.

IL PERIODO LIBERALE Il 4 marzo 1848 segna la data di concessione dello Statuto Albertino, concesso dal Re Carlo Alberto al Regno di Sardegna, diventato la “costituzione” del Regno d’Italia con la sua proclamazione tramite la legge 17 marzo 1861, n. 4761.

IL PERIODO LIBERALE Con lo Statuto Albertino: la forma di Stato è quella liberale e molto accentrata (non esistono le Regioni e la disciplina dei Comuni è rimessa integralmente alla legge) la forma di governo è “costituzionale pura”: al Sovrano il potere esecutivo, al Parlamento quello legislativo, di stampo “dualistico”.

IL PERIODO LIBERALE La prassi del periodo liberale: i diritti individuali sono stati molto limitati dall’intervento (che non aveva limiti) del legislatore, anche se con il Codice Zanardelli del 1889 si abolisce la pena di morte

IL PERIODO LIBERALE La prassi del periodo liberale: la forma di governo diviene quella parlamentare: i Governi devono avere la fiducia del Parlamento e non sono più espressione della volontà del Sovrano, pertanto, si rafforza il capo dell’esecutivo (si pensi a Cavour).

IL PERIODO LIBERALE La prassi del periodo liberale: Vittorio Emanuele II si oppose più volte ai Governi, ma senza esiti perché oramai era il Parlamento a decidere. Nel 1878, morto il Re, De Pretis presentò le dimissioni nella mani di Umberto I, che però le rifiutò perché il Governo aveva l’appoggio del Parlamento.

IL PERIODO LIBERALE Come per ogni Stato liberale, anche in Italia il suffragio durante il periodo liberale è molto limitato: nel 1848 solo il 2% della popolazione aveva diritto di voto (sopra i 25 anni e 40 lire di imposta), nel 1882 solo il 7%, mentre nel 1919 si introduce il suffragio “universale” maschile (maggiore età) e si adotta il sistema proporzionale, cancellando i piccoli collegi uninominali.

IL PERIODO LIBERALE Lo Stato “monoclasse” liberale italiano entra in crisi anche per la nascita dei partiti politici “al di fuori” del Parlamento, i partiti politici “di massa”: nel 1892 il Partito Socialista e nel 1919 il Partito Popolare.