IL RISCHIO DIGITALE Ing. Massimiliano Zuffi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Roma, 20 Giugno 2006 Prima indagine sul Phishing in Italia.
Advertisements

I futuri scenari della sicurezza informatica Danilo Bruschi Dip. Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano.
Responsabile: Ing. Daniele Bocci CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA Master in Management Infermieristico.
Indice Tematico Cos’è Internet Chi esegue gli attacchi e perché? Attacchi Tecniche di difesa Sicurezza nei pagamenti.
Sicurezza dei dati e gestione della condivisione Napoli 30 gennaio 2014 Ing. Giovanni Capasso Technova s.c.a r.l.
Mappa concettuale di sintesi
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
2Ai Alex Alvoni 2015/2016. Cos'è il Phishing? E’ un tipo di truffa effettuata su Internet: un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
Diritto e Internet Matteo Sacchi Classe 1°B Anno scolastico 2014/2015.
PREMIO LAZIO INNOVATORE ROMA 14 Giugno Chi siamo Start up innovativa creata nel 2014 Ci occupiamo di IOT, Analytics e Sicurezza I mercati a cui.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Introduzione alla Sicurezza Informatica ISIS ”C. Facchinetti” - Castellanza ( VA) 7 Maggio 2012.
Lite. FlowLine Flowline Lite e' il sistema integrato per la gestione di database di CV aziendali tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service.
Rete telematica regionale toscana Area ISIC IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana Regione Toscana - Area ISIC 1 di 14 IDOL.
Agenda Chi è Farobit Fondamenti di sicurezza informatica: vulnerabilità, protezione e integrità fisica hardware, protezione e integrità logico-funzionale.
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Synapse Gestione e Flussi documentali
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Social Media Governance
BANDA ULTRALARGA A BRESCIA più vicina di quanto si pensi
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
IL COMMUNITY ONLINE.
La sicurezza informatica
Giorgio Solferini ALFACOD
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
System Security I vari sistemi di sicurezza che possiamo applicare ai nostri siti che gestiamo su internet.
Inaugurazione anno accademico Cineas 2017/2018
…Verso la scuola superiore
Scenario mail in Ateneo
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
IDOL: il sistema dei servizi per l’impiego della Regione Toscana
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Sono stati sperimentati software in grado di rilevare se sono stati compromessi determinati componenti di un sistema operativo.
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Pinerolo – 19 ottobre 2009.
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
Smart City.
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
IL NUOVO PROMETEO DIGITALE
M.U.T. Modulo Unico Telematico
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
CITTADINANZA DIGITALE
Presentazione della materia Sistemi
In viaggio verso il futuro sulla Fi-Pi-Li ETSI Plugtests ITS CMS 5 e Progetto H AUTOPILOT 04 Maggio 2017, Firenze.
about: attività professionale:
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
I servizi digitali per l’impresa
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
GDPR vs TECNOLOGIE EMERGENTI
General Data Protection Regulation
Corso per diventare cittadini «Digitali»
COMMISSIONE Industria 4.0
IT SECURITY Controllo di accesso
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
L'istituto Tecnico Commerciale
Winter is coming: adapt to react!
EROGAZIONE DI SERVIZI ON LINE INNOVATIVI
CLOUD.
Transcript della presentazione:

IL RISCHIO DIGITALE Ing. Massimiliano Zuffi

Qual è l’effettiva natura del rischio digitale www.informaticaravenna.it Qual è l’effettiva natura del rischio digitale In un’era dove l’informatizzazione dei processi è sempre più radicata nel nostro sistema di vita e di lavoro, il rischio non è solamente quello di perdere dei dati, siano essi personali o lavorativi. Recenti attacchi informatici hanno fermato intere aziende, creato problemi a processi industriali, sottratto del denaro ad imprese e cittadini, violato privacy, ecc… Più avanzerà il progresso informatico, più saranno gli elementi a rischio. Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 2 Il rischio digitale

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 3 Il rischio digitale www.informaticaravenna.it Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 3 Il rischio digitale

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 4 Il rischio digitale www.informaticaravenna.it Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 4 Il rischio digitale

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 5 Il rischio digitale www.informaticaravenna.it Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 5 Il rischio digitale

Alcune tipologie di attacco www.informaticaravenna.it Alcune tipologie di attacco Cryptlocker Phishing Dos Brute Force Ecc… Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 6 Il rischio digitale

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 7 Il rischio digitale www.informaticaravenna.it Il Crime As A Service Sullo scenario dell’hacking mondiale fanno la loro comparsa siti come questo: https://www.hackshit.com/ Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 7 Il rischio digitale

Il bisogno di sicurezza dei sistemi IOT www.informaticaravenna.it Il bisogno di sicurezza dei sistemi IOT IOT (Internet of Things), ovvero oggetti in grado di dialogare tra di loro sulla grande rete di internet. Due siti di esempio: https://www.insecam.org/ https://www.shodan.io/ Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 8 Il rischio digitale

Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 9 Il rischio digitale www.informaticaravenna.it Il rischio digitale Ing. Massimiliano Zuffi Email massimiliano@informaticaravenna.it Sito www.informaticaravenna.it Ing. Massimiliano Zuffi Pag. 9 Il rischio digitale