STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Advertisements

Lo statuto degli studenti e delle studentesse
REGOLAMENTO DISCIPLINARE
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Scuola democratica presenta...
Piano Triennale Offerta Formativa
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 9.
Regolamento d’Istituto Divieti e sanzioni. Rispetto delle regole Tutti i componenti della comunità scolastica hanno il dovere del reciproco rispetto e.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
UN’ALLEANZA PER LE COMPETENZE
Gli atti degli Enti Locali
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Organi collegiali e collegamento
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Cittadinanza e Costituzione
First International Meeting
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
Scuola Primaria Paritaria
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Regolamento d’Istituto
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Cimarello-E.Taratufolo
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
Roncola – Capizzone - Strozza
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Incontro con i genitori
Scuola Secondaria di primo grado
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Il preposto.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
PROGETTO INTERDISCPLINARE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Regolamento di Istituto
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Valutazione del servizio
Questionario rivolto ai docenti
Questionario rivolto ai docenti
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
Transcript della presentazione:

STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI Ti presento lo Statuto! ALLA SCOPERTA DELLO STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI

Statuto delle studentesse e degli studenti della Scuola Media Superiore D.P.R. 249 DEL 24 GIUGNO 1998 D.P.R. = Decreto del Presidente della Repubblica È UNO STATUTO È un regolamento, non una legge! SOSTITUISCE il Regio Decreto 4 maggio 1925, n. 653.

La struttura dello Statuto ART. 1 Vita della comunità scolastica ART. 2 Diritti ART. 3 Doveri ART. 4 Disciplina ART. 5 Impugnazioni ART. 6 Disposizioni finali

Articolo 1 1 VITA DELLA COMUNITÁ SCOLASTICA COMMA 1 La scuola è luogo di formazione e d'educazione mediante lo studio, l'acquisizione delle conoscenze e lo sviluppo della coscienza critica.

Articolo 1 1 VITA DELLA COMUNITÁ SCOLASTICA COMMA 2 La scuola - è una comunità di dialogo, di ricerca di esperienza sociale - è informata ai valori democratici - è volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni In essa ciascuno opera per garantire - formazione alla cittadinanza - diritto allo studio - sviluppo delle potenzialità di ciascuno - recupero delle situazioni di svantaggio

Articolo 1 1 VITA DELLA COMUNITÁ SCOLASTICA COMMA 3 La comunità scolastica è parte della comu-nità sociale e civile ed interagisce con esse. Fonda il suo progetto sulla qualità delle relazioni insegnante-studente Contribuisce allo sviluppo della personalità dei giovani Persegue il raggiungimento d'obiettivi culturali e professionali adeguati all'evoluzione delle conoscenze e all'inserimento nella vita attiva.

Articolo 1 1 VITA DELLA COMUNITÁ SCOLASTICA COMMA 4 La vita della comunità scolastica si basa: - sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione - sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione - nel ripudio d'ogni barriera ideologica, sociale e culturale

Articolo 2 DIRITTI 2 1 Diritto alla formazione culturale e professionale qualificata che rispetti e valorizzi l’identità di ciascuno e sia aperta alla pluralità delle idee. 2 Solidarietà e riservatezza (privacy). 3 Diritto di essere informati sulle decisioni e sulle norme che regolano la vita della scuola. 4 Diritto alla partecipazione attiva e responsabile. Diritto ad un dialogo costruttivo con i docenti. Diritto ad una valutazione trasparente e tempestiva e ad imparare ad autovalutarsi.

Articolo 2 DIRITTI 2 5 Diritto di studenti (e genitori) ad essere consultati per le questioni più importanti riguardanti l’organizzazione della scuola. Una sorta di referendum non vincolante. 6 Diritto alla libertà di apprendimento. Diritto di scelta tra le attività curricolari integrative e tra le attività aggiuntive facoltative offerte dalla scuola. 7 Rispetto della cultura e della religione di appartenenza.

Articolo 2 DIRITTI 2 8 La scuola si impegna ad assicurare: un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona; offerte formative aggiuntive e integrative, anche mediante il sostegno di iniziative liberamente assunte dagli studenti e dalle loro associazioni; iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio nonché per prevenzione e recupero della dispersione; la salubrità e la sicurezza degli ambienti, che debbono essere adeguati a tutti gli studenti, anche con handicap; la disponibilità di un'adeguata strumentazione tecnologica; servizi di promozione della salute e di assistenza psicologica.

Articolo 2 DIRITTI 2 9 La scuola garantisce e disciplina nel proprio regolamento l'esercizio del diritto di riunione e di assemblea degli studenti, a livello di classe, di corso e di istituto. 10 I regolamenti delle singole scuole daranno poi le regole che riguardano i seguenti diritti: - diritto di riunione e di assemblea - diritto di associazione - diritto a svolgere iniziative all’interno della scuola - diritto a utilizzare i locali della scuola

Articolo 3 DOVERI 3 1 Gli studenti sono tenuti a frequentare regolarmente i corsi e ad assolvere assiduamente agli impegni di studio. 2 Gli studenti sono tenuti ad avere nei confronti del capo d'istituto, dei docenti, del personale tutto della scuola e dei loro compagni lo stesso rispetto, anche formale, che chiedono per se stessi. 3 Nell'esercizio dei loro diritti e nell'adempimento dei loro doveri gli studenti sono tenuti a mantenere un comportamento corretto e coerente con i principi di cui all'art. 1.

Articolo 3 DOVERI 3 4 Gli studenti sono tenuti ad osservare le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dai regolamenti dei singoli istituti. 5 Gli studenti sono tenuti a utilizzare correttamente le strutture, i macchinari e i sussidi didattici e a comportarsi nella vita scolastica in modo da non arrecare danni al patrimonio della scuola. 6 Gli studenti condividono la responsabilità di rendere accogliente l'ambiente scolastico e averne cura come importante fattore di qualità della vita della scuola.

Articolo 4 DISCIPLINA 4 - I regolamenti delle singole scuole determinano i comportamenti da punire, le sanzioni, chi e come applica le sanzioni. - Le sanzioni servono per educare lo studente, a renderlo più responsabile. - Le sanzioni devono essere proporzionate alla gravità del fatto. Nei casi più gravi è previsto l’allontanamento (sospensione), per un massimo di 15 giorni.

Articolo 5 IMPUGNAZIONI - Se vengo punito, posso impugnare la sanzione (cioè oppormi e presentare ricorso) davanti a un apposito organo della scuola. - C’è un organo composto da 2 studenti nominati dalla consulta provinciale, 3 docenti e 1 genitore nominati dal consiglio scolastico provinciale, 1 presidente nominato dal dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale (ex Provveditorato agli studi). - Quest’organo decide in caso di violazione dello statuto delle studentesse e degli studenti. Quindi se i vostri diritti sono violati vi potete ricorrere!

Articolo 6 DISPOSIZIONI FINALI - Ogni scuola adotta il suo regolamento sentendo il parere di genitori e studenti - Una copia dello statuto, del regolamento della scuola è data a ogni studente quando si iscrive - È abrogato il Regio Decreto 4 maggio 1925, n. 653.