Francesco Petrarca VITA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Advertisements

CARATTERISTICHE DELLA SCRITTURA DI PETRARCA
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Francesco Petrarca.
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
FRANCESCO PETRARCA – LA VITA Nacque ad Arezzo nel 1304 e morì ad Arquà, vicino a Padova, nel Era figlio di Eletta Canigiani e di ser Petracco, un.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Francesco Petrarca A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
ODE ALLA VITA Muore lentamente … di Martha Madeiro.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Parola di Vita Aprile 2006.
PETRARCA E LE SUE OPERE CANZONIERE EPISTOLARIO (volgare) (latino)
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
11.00.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
GRAZIA DELEDDA.
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Il Padre misericordioso
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
Un uomo venuto da molto lontano
FRANCESCO PETRARCA.
Parola di Vita Gennaio 2006.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
IL SEGRETO DI UN ….
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Che Dio non permetta che io perda il ROMANTICISMO, pur sapendo che le rose non parlano... Musica: Immagine/John Lennon.
Musica: La leggenda del bacio Traduzione dal portoghese: Lulu
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
ODE ALLA VITA Muore lentamente … di Martha Madeiro.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Umberto Saba.
Autore: Gianluca Branella
Nel mezzo del cammin di nostra vita  mi ritrovai per una selva oscura  ché la diritta via era smarrita.  Ahi quanto a dir qual era è cosa dura  esta selva.
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
9.00.
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
E’ DIO.
Con questa celebrazione della Via Crucis non vogliamo assistere da lontano come discepoli impauriti, ma partecipare realmente al cammino verso il Golgota.
11.00.
CICLO BRETONE.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LA VITA NUOVA.
LA MORTE E LA TOMBA IN UGO FOSCOLO
Andrea Cappellano De Amore [Sull’Amore].
EUGENIO MONTALE.
GIACOMO LEOPARDI.
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
La Settimana Santa.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Ascolta i pensieri.
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Vogliamo vedere Gesù. Domanda forte, di greci, di giudei
Lettera di un soldato Italiano al fronte
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Transcript della presentazione:

Francesco Petrarca VITA

La vita del poeta Petrarca nacque ad Arezzo nel 1304 ed è morto nel 1374. All’età di 4 anni si trasferì ad Avignone. Intraprese gli studi di legge, ma capì di esservi portato. Amava molto la poesia latina e quindi iniziò a scrivere sonetti e prose. Qui ebbe due figli di madri sconosciute

Petrarca e Laura Il suo sfrenato amore per Laura lo portò a scrivere Il Canzoniere, scritto in volgare,dalla quale non si sarebbe immaginato un così grande successo. Il loro primo incontro avviene a Valchiusa, e lì i poeta se ne innamora. L’opera prende una svolta quando nel 1378 Laura muore: ciò porterà ad una divisione del poema. Il poeta continuerà ad esserne innamorato e a sognarla ancor più bella di com’era.

Petrarca e laura

Francesco Petrarca OPERE

Opere del poeta Il poeta scrisse molte opere, sia in latino che in volgare. Le principali sono: Epistolario Secretum De viris illustribus Il Canzoniere I Trionfi Africa De vita solitaria

Il Secretum Scritto tra il 1347 e il 1353, il Secretum può essere definito come una sorta di "diario segreto“; esso è diviso in 3 parti: Parla del male in generale e spiega che esso è causato dalle passioni terrene Parla dei sette peccati capitali, spiegati da Sant’Agostino Petrarca si sofferma su due sue passioni: l’amore per Laura e per la gloria

Epistolario Esponenti religiosi Grandi uomini del passato Dogi Veneziani L’epistolario è un insieme di lettere in prosa latina. Fratello Gherardo Amici Principi Molte erano state scritte già per la pubblicazione: esse costituiscono la maggiore fonte per la ricostruzione della vita del poeta. Imperatore

Privilegi della solitudine De vita solitaria Il De vita solitaria è un trattato in prosa latina scritto da Francesco Petrarca. L'opera venne scritta tra il 1346 e il 1356 circa ed è un'esaltazione della solitudine. Petrarca l’ha dedicata a Filippo di Cabassoles, vescovo di Cavaillon, in Provenza. Riferimenti Biblici Privilegi della solitudine

Raccoglie le biografie di 36 illustri uomini De viris illustribus Raccoglie le biografie di 36 illustri uomini 1337 1338 1351 1343

Poema scritto in latino dedicato al re di Napoli, Riccardo D’Angiò Africa Seconda Guerra Punica Più importante opera latina di Petrarca, per la quale egli fu incoronato poeta in Campidoglio Poema scritto in latino dedicato al re di Napoli, Riccardo D’Angiò 1339-1343

Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità. I Trionfi Incompiuto Poemetto allegorico in volgare italiano 12 capitoli e 6 trionfi 1374 1351 Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo ed Eternità.

Il Canzoniere La raccolta comprende 366 (365, come i giorni dell'anno, più uno introduttivo: "Voi ch'ascoltate") componimenti. Il poeta la scrisse tra il 1336 e il 1374 Il Canzoniere è l’opera più famosa del poeta, nonostante sia scritta in volgare. Petrarca amava infatti il latino e perciò non si sarebbe mai aspettato tanto successo da un opera scritta in latino.

Scelta per convenienza Il Canzoniere: trama …E della grande paura che le persone si accorgessero che non era fedele Cristo. 6 aprile 1327 Scelta per convenienza Il Canzoniere parla del grande amore, non corrisposto, del poeta per Laura… Amore passionale Vita spirituale

Chiare, fresche e dolci acque Il poeta è a Valchiusa qui vede per la prima volta Laura,che sembra aver lasciato nella natura il segno del suo passaggio. Opera molto importante del Canzoniere Questo avvenimento è narrato nel poema: Chiare, fresche e dolci acque.

Solo e pensoso è uno dei sonetti più celebri del Canzoniere. (1337) Il Petrarca vaga per i luoghi solitari per non far scoprire il suo amore passionale per Laura Luoghi desolati Pau r a Amore passionale

Solo e pensoso Solo et pensoso i più deserti campi vo mesurando a passi tardi et lenti, et gli occhi porto per fuggire intenti ove vestigio human l’arena stampi. Altro schermo non trovo che mi scampi dal manifesto accorger de le genti, perché negli atti d’alegrezza spenti di fuor si legge com’io dentro avampi: sì ch’io mi credo omai che monti et piagge et fiumi et selve sappian di che tempre sia la mia vita, ch’è celata altrui. Ma pur sì aspre vie né sì selvagge cercar non so ch’Amor non venga sempre ragionando con meco, et io collui.

Solo e pensoso: parafrasi Essendo solo e pensieroso, percorro i campi più deserti a passi lenti e cadenzati, come se li misurassi, e porto gli occhi attenti a sfuggire i luoghi dove un'impronta umana segni il terreno. Non trovo altra difesa per evitare che le persone si accorgano [della mia condizione], poiché negli atti privi di allegria si legge bene all'esterno come io bruci [d'amore] dentro: a tal punto che credo che, ormai, monti, pianure, fiumi e selve sappiano di che qualità sia la mia vita non so cercare vie così impervie e selvagge che Amore non venga sempre a parlare con me, e io con lui. , che è celata agli altri. Eppure non sono capace di trovare luoghi così aspri e selvaggi nei quali Amore non mi segua, parlando con me ed io con lui.

Professoressa Eide Bianchi Realizzato da: -Eleonora Moscardelli -SOPHIA D’ASCANIO Classe 2° g, letteratura. Professoressa Eide Bianchi