IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Advertisements

1 LA TUTELA E CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI L.R. 44/87 Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione - Edilizia di culto L.R. 2/01 Intervento.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Non occorrerà più attendere 10 anni per ottenere il vantaggio fiscale connesso alle spese per lavori edili 1 Per le famiglie e le imprese che chiedono.
© FEF ACADEMY SRLS Sommario 1.Analisi dei costi 2.Le famiglie beneficiarie 3.Un confronto con il reddito di garanzia 4.Impatto sul PIL.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
MICROIMPRESA.
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
1380 prodotti/servizi gestiti dall’Inps
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Attività commerciali/servizi
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *
La finanza nell’Industria 4
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
Decreti – bandi – modulistica
Dati sulle startup innovative milanesi e sulle nuove imprese sostenute
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
La vision delle società scientifiche
Giunta Regionale d’Abruzzo
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
I Fondi Interprofessionali
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
UN'OPPORTUNITÀ PER LA COMUNITÀ
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Leggi, teoria e pratica.
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
CONFERENZA STAMPA 18 febbraio 2019
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PATTO PER LO SVILUPPO 30 maggio 2019
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
SISMA MARCHE 2016/2017 PROVVEDIMENTI
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I DATI DELLA RICOSTRUZIONE PRIVATA 17 ottobre 2019
Transcript della presentazione:

IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA SISMA E RICOSTRUZIONE 2012-2018 6 Commissione Territorio, Ambiente, Mobilità 24 MAGGIO 2018 IL PUNTO SULLA RICOSTRUZIONE IN EMILIA

Ricostruzione abitativa – piattaforma MUDE Termine per deposito domande chiuso al 31/10/2017 Contributi concessi: 2,4 miliardi Contributi liquidati: 1,8 miliardi (73 % dei contributi concessi) 10.026 DOMANDE che riguardano: 20.210 ABITAZIONI 7.009 ATT. ECONOMICHE 6.131 INTERVENTI CONCLUSI che riguardano: 13.913 ABITAZIONI 4.362 ATT. ECONOMICHE di cui

OBIETTIVO CENTRI STORICI La ricostruzione pubblica e privata, le Z.F.U. i Piani organici e il programma d’Area La ricostruzione pubblica e privata nei centri storici Dal 2014 possibilità con norma nazionale di finanziare i Piani organici dei comuni ovvero strumenti di programmazione che vanno oltre la ricostruzione finalizzati al ripristino delle condizioni di vita, alla ripresa delle attività economiche ed alla riduzione della vulnerabilità edilizia e urbana. Il primo strumento per dare attuazione ai Piani organici è stato il Programma Speciale d’Area con il quale sono stati finanziati 25 interventi in 23 comuni volti alla riqualificazione di spazi pubblici (sistemazione o rifacimento piazze, strade e percorsi pedonali) e al ripristino e rifunzionalizzazione di edifici pubblici. Stanziate risorse regionali per 18 milioni di euro a cui si aggiungono 6,5 milioni di cofinanziamenti. Nelle prossime settimane tali fondi verranno ripartiti ulteriori 30 milioni stanziati dalla legge di stabilità 2018 per interventi analoghi. ZFU: disponibili 39,2 ML di Euro sotto forma di agevolazioni fiscali, (VEDI SLIDE DEDICATA)

ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE NUCLEI ATTUALMENTE ASSISTITI Solo nell’ultimo anno sono rientrati nelle abitazioni tornate agibili o hanno trovato altra sistemazione di carattere definitivo oltre 700 nuclei. Dal 2012 sono circa 14.800 i nuclei rientrati. Sono solo il 10%, di quelli assisiti nel 2012, i nuclei rimasti in assistenza oggi NUCLEI ATTUALMENTE ASSISTITI 1.715 Pari a 4.320 persone

LE IMPRESE - Ord 57/2012 e smi 100% CONCESSIONI CONCLUSE 3.471 decreti per 1,9 miliardi di euro concessi 1,1 miliardi di euro liquidati (87% delle domande di pagamento presentate) 1.595 interventi completati 655 Interventi concessi non hanno ancora presentato domanda di Liquidazione per ca 241 ML Euro In totale sono state oggetto di finanziamento tra MUDE e SFINGE oltre 10.000 attività economiche, di cui oltre 7.000 attività commerciali, negozi, uffici, botteghe artigiane, depositi all’interno dei centri urbani e oltre 3.000 attività produttive

IMPRESE & Sicurezza - i Bandi INAIL Le domande di accesso ai contributi per la messa in sicurezza sono in tutto 1.561 concessi oltre 47 milioni di euro a 1.298 imprese. I decreti di liquidazione sono 1.016, per un importo complessivo erogato di oltre 31 milioni di euro. Liquidato il 65,7% delle somme concesse Dal 2017 il bando INAIL è stato aperto anche alle aziende AGRICOLE e quindi agli edifici in muratura

FORMAZIONE & INFORMAZIONE SFINGE 2013/2014 SPORTELLO LOCALE Mirandola, Carpi, Novi, S.Agostino Oltre 60 INCONTRI FORMATIVI tra il 2013 e il 2017 2016/2017 LIQUIDATION DAYS 17 giornate, oltre 560 One TO One 2017/2018 SPORTELLO LOCALE PER LE LIQUIDAZIONI Mirandola, Cento Incontri svolti 952 oltre 30mila contatti tra numero verde e casella mail dedicata Ricostruzioneimprese TOT. INCONTRI Con imprese e beneficiari 2013/2017 +2.400 MUDE INCONTRI FORMATIVI periodici con i comuni in concomitanza delle novità normative Numerosissimi INCONTRI settimanali con comuni, professionisti e beneficiari sui casi più complessi INCONTRI mensili dal 2015 del Tavolo tecnico congiunto con rappresentanti dei comuni, ordini professionali e associazioni di categoria Circa 40mila contatti all’Help desk tra telefonate e ticket

39,2 Milioni di Euro ZONE FRANCHE URBANE Totale Risorse disponibili Agevolazioni fiscali concesse in ZFU Comuni Imprese Bastiglia 27 Bomporto 67 Camposanto 25 Carpi (*) 132 Cavezzo 91 Concordia sulla Secchia 79 Finale Emilia 193 Medolla 71 Mirandola 278 Modena (**) 2 Novi di Modena 77 S. Possidonio 47 San Felice sul Panaro 89 San Prospero 24 Cento (*) 247 Mirabello 28 Poggio Renatico 46 Sant’Agostino 48 Reggiolo 81 Crevalcore 118 Totale 20 Comuni 1770 39,2 Milioni di Euro Totale Risorse disponibili 22.147 Euro Media Agevolazione concedibile 1.770 DOMANDE Sotto forma di esenzioni fiscali su: Imposte Redditi IRAP Imposta Municipale propria (*) nel limite del 10% delle risorse (**) solo frazioni Rocca, S. Matteo, Navicello e Albareto

per ricostruzione privata per ricostruzione privata RIEPILOGO RICOSTRUZIONE PRIVATA Ricostruzione residenziale 2,4 miliardi di euro di contributi concessi sulla piattaforma MUDE 1,8 miliardi di euro di contributi liquidati, pari al 73% dei contributi concessi 6.131 edifici completati Ricostruzione produttiva 1.9 miliardi di euro di contributi concessi sulla piattaforma SFINGE – concessioni concluse 1.1 miliardi di euro di contributi liquidati, pari al 56% dei contributi concessi 1.595 interventi completati Abitazioni e Imprese TOTALE CONCESSO per ricostruzione privata 4,3 miliardi TOTALE LIQUIDATO per ricostruzione privata 2,9 miliardi

RICOSTRUZIONE PUBBLICA – nuovo piano 2018 e stato di avanzamento degli interventi Con le nuove risorse stanziate dalla legge di bilancio 2018 è stato approvato dalla Giunta Regionale e dal Commissario il nuovo Piano delle Opere pubbliche e beni culturali per il 2018 che va a completare i fabbisogno dei comuni e a finanziare completamenti di opere già parzialmente finanziate di altri Enti. CATEGORIA ENTE IMPORTO diocesi € 57.821.890,80 comparto sanità € 9.000.000,00 comuni e province € 101.110.826,82 TOTALE € 167.932.717,62 Stato di avanzamento:

TRASPARENZA OPEN RICOSTRUZIONE DURER (Database Unico della Ricostruzione) MiRIC/WebGIS (Monitoraggio Interventi della Ricostruzione) Banca dati complessiva della ricostruzione pubblica e privata che permette, agli Enti abilitati, elaborazioni di sintesi delle attività di ricostruzione e del loro stato di avanzamento. Strumento per la georeferenziazione degli interventi di ricostruzione e monitoraggio del loro stato di avanzamento OPEN RICOSTRUZIONE Sito web che consente a cittadini, imprese e professionisti di conoscere lo stato di avanzamento della ricostruzione ricercando i singoli interventi anche grazie ad una cartografia interattiva

LE DONAZIONI La catena della solidarietà nel sisma dell’Emilia

I COMUNI DEL CRATERE, ANNO 2019 Dal completamento della ricostruzione privata alla rideterminazione del cratere a 30 Comuni

Il tessuto economico oggi… I numeri dicono che il territorio colpito dal sisma – dove si produce circa il 2,5% del valore aggiunto nazionale e 27% di quello regionale – corre più veloce di prima, con fabbriche, capannoni e strutture nuove, più sicure ed efficienti. Occupati in crescita: quasi 3.900 addetti in più (dai 419.900 nel giugno 2012 ai 423.769 del giugno 2017), Export: + 3 miliardi dal 2012, Pil andamento migliore rispetto al dato regionale: +2,1% contro +1,8% tra il 2016 e il 2017. Tutte le Multinazionali sono rimaste e alcune hanno investito e rilanciato (esempio Medtronic su Bellco) assumendo personale e completando la modernizzazione degli impianti.