TEST PROIETTIVI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

I PROCESSI PSICHICI.
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.
La sperimentazione clinica
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
TEST PROIETTIVI.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti
NARRAZIONE E RESOCONTO
I tratti di personalità
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Disturbi di Personalità
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
TEORIA DELLA PERCEZIONE
Freud e la psicoanalisi
Fin qui:altruismo, cooperazione, comunicazione
PROGETTO AMBINFANZIA – I TEATRI DELLA SCIENZA
LA PSICODIAGNOSI Termine composto da diagnosis (gnosis=conoscere; dia=attraverso) e psico (aggettivo di psyche= relativo ai processi e ai contenuti della.
Peer Guidance Intervento per il monitoraggio e la verifica delle azioni di orientamento alluniversità Ovvero come è cambiato il significato del termine.
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
L’apprendimento trasformativo
Teoria trasformativa: i fondamenti
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Luce e buio, luce e ombra, luce e colori...
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Capitolo 3 Valutazione clinica e diagnosi
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
Che cos’è la Psicologia sociale?
La Psicologia sociale di Kurt Lewin
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Psicologia della GESTALT:
DEJA VU.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
Jean Piaget.
Percepire vuol dire assegnare un significato agli stimoli provenienti dagli organi di senso e attribuire loro proprietà fisiche: nitidezza ad un’immagine,
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
LA METODOLOGIA DELLA RICERCA nelle scienze sociali:
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Sidney Strauss “Per una psicopedagogia dello sviluppo” (1987)
IL MONDO INTERNO.
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
La didattica Scienza autonoma.
Slide kit GLOSSARIO AREA ERRORI E INCIDENTI. DANNO Definizione La conseguenza di un’azione o di un evento da parte degli operatori della Farmacia, che.
Come impostare il curricolo
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
I principi Gestaltici di raggruppamento
Ragionare per paradigmi
Cenni Storici.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
1 INTRODUZIONE A TIPI PSICOLOGICI
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
Transcript della presentazione:

TEST PROIETTIVI

La Proiezione La proiezione come meccanismo di difesa spostare sentimenti propri e parti di sé su altri oggetti o persone

Sono strettamente collegati alla teoria psicoanalitica Test Proiettivi Rorschach Thematic Apperception Test (TAT) Sono strettamente collegati alla teoria psicoanalitica

Caratteristiche Non strutturati (risposte personali e libere, non standardizzate) Scopo mascherato (il paziente non sa che sta proiettando) Ambigui

Rapporto con la teoria psicoanalitica La teoria psicoanalitica esalta le differenze individuali e l’organizzazione complessa della personalità La teoria psicoanalitica enfatizza l’importanza dell’inconscio e dei meccanismi di difesa La teoria psicoanalitica ha un approccio olistico

Cosa vedi?

Cosa vedi?

Il Test di Rorschach Versa dell’inchiostro su di un foglio e lo ripiega su se stesso Mostra le macchie a pazienti ospedalizzati Sceglie le macchie che suscitavano risposte differenti in diversi gruppi psichiatrici, scarta le altre Crea 10 tavole

Il Test di Rorschach: interpretazione Modo di Formulazione Motivazioni Contenuti Diversi aspetti della personalità Interpretazione simbolica Come organizzano e strutturano gli stimoli dell’ambiente Tiene conto della globalità delle risposte Le ipotesi così formulate vengono confrontate con le interpretazioni

Test di Appercezione Tematica (TAT) Tavole su cui sono rappresentate delle scene legate a situazioni di vita Il soggetto dovrà comporre un racconto indicando cosa sta accadendo Il soggetto dovrà parlare della scena raffigurata e della conclusione del racconto Henry Murray

Test di Appercezione Tematica (TAT) “Il test si basa su un fatto ben noto: quando una persona interpreta una situazione sociale ambigua è disposta a scoprire la propria personalità tanto quanto il fenomeno a cui rivolge la propria attenzione” (Murray, 1938) “Se la procedura si limitasse a stimolare fantasie consce e a far ricordare degli eventi, si tratterrebbe pur sempre di una procedura abbastanza utile. Ma fa ben di più. Offre allo sperimentatore ottimi indizi per poter dire qualcosa sul modi in cui costruiamo le tematiche inconsce!” (Murray, 1938)

Test di Appercezione Tematica (TAT) Attribuzione di un punteggio (siglatura) Usato sia in psicologia clinica che in psicologia sperimentale

Percezione e Appercezione La percezione è definibile come il processo psichico che opera la sintesi dei dati sensoriali in forme dotate di significato. Gli assunti allo studio della percezione variano a seconda delle teorie e dei momenti storici che si susseguono Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza (l'attività riflessiva del pensiero con cui l'Io diventa cosciente di sé, e da cui partire per poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi del paziente)

Critiche Qustione della dicotomia “Nomotetico-Idiografico” Influenza e interpretazione del somministratore Valore psicometrico (statistico)