SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCRATE.
Advertisements

Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
NATALE 2012 NUOVO ANNO Basta ricordare ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e ricordare ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
David James Poissant– Il paradiso degli animali
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate
Aristotele – Etica Nicomachea Introduzione
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Papa Giovanni Paolo II disse….
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 5.
I SOFISTI E SOCRATE.
S O L O P E R O G G I.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
BECCARIA, Dei delitti e delle pene, 1764
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
BUONGIORNO con un caffè e una riflessione.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
CHI E' L'UOMO?.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Tra il serio e il faceto di grandi Uomini.
LA M0RALE SOCRATICA.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
FILOSOFIA Classe terza
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Scegli la vita.
Scegli la vita.
Le meraviglie della vita
Non amo descrivermi e, tuttavia, preferisco che a farlo sia io e non il 'si dice' di heideggeriana memoria. Mi considero allievo indipendente.
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
I SOFISTI E SOCRATE.
I SOFISTI E SOCRATE.
Composizione: Lulu Testo: Papa Giovanni XXIII
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
11.00.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Etica socratica.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
PARMENIDE.
12.00.
Uomini e donne… ♂ ♀.
Ginnastica Spirituale
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
LA POESIA RELIGIOSA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
I SOFISTI E SOCRATE.
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
La Pace è un dono di Dio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Andare a Gesù. Andare a Gesù Quando si è tristi, si ha la tristezza nell’ anima, si va da Gesù, si prega un po' e si riparte dall'altare illuminati,
Transcript della presentazione:

SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B

Socrate γνῶθι σεαυτόν Scuole socratiche Chi è ? Processo Dialogo Accusa di empietà Accusa di corruzione Morale e virtù

Chi è Socrate? Socrate visse ad Atene nel periodo compreso tra il momento di massimo fulgore politico e culturale della città e l’inizio del suo declino; è stato educato alla musica, alla ginnastica e alla poesia e ha potuto beneficiare di idee e stimoli dell’Atene di Pericle. Hanno detto su di lui: «Ascoltando te, tutti, ma proprio tutti, uomini, donne, ragazzi, siamo colpiti al cuore.» Roberto Benigni ha invece commentato questo filosofo dicendo: «Se noi siamo qui è grazie ad uomini come questi, che ci hanno voluti bene e ci hanno insegnato a vivere, sennò saremmo tutti delle bestie.»

γνῶθι σεαυτόν La sua ricerca parte dall’esortazione «conosci te stesso», posta sul frontone del tempio di Delfi, e si fonda sul concetto di animo e coscienza. Ha introdotto dunque una svolta nel pensiero dell’epoca: esiste un mondo in ognuno di noi.

Dialogo Secondo Socrate, la ricerca filosofica prende avvio dal sapere di non sapere, cioè dal riconoscimento della propria ignoranza. La sua filosofia nasce quindi dal dialogo interpersonale, inteso come un ragionare insieme alla ricerca della verità. Infatti Socrate riteneva che in ogni persona albergasse la verità e che il suo compito fosse quello di aiutarle a trovarla. Il dialogo si divideva generalmente in due parti: IRONIA far finta di non conoscere l’argomento e incalzare l’interlocutore con delle domande; MAIEUTICA ‘far partorire’ l’anima delle persone.

Socrate dice… «È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s’illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.» «Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare.»

Morale e virtù Secondo Socrate la virtù è la scienza del bene e del male (perciò è virtuoso chi sceglie razionalmente il bene) e si può soltanto acquisire (perciò non si nasce virtuosi). Il vizio è l’ignoranza: chi compie il male non lo fa intenzionalmente ma per ignoranza del bene. La sua etica è inoltre considerata eudemonica: identifica la virtù con la felicità, quindi «conosci te stesso» diventa «abbi cura di te stesso», ovvero abbi cura della tua anima, vivendo secondo virtù, per essere felice.

Accusa di corruzione Nel nel 399 a.C. è stato accusato di corruzione ed empietà. È stato accusato di corrompere i giovani semplicemente perché li esortava ad avere le proprie idee, a pensare con la propria testa ed a mettere al primo posto la virtù anziché le ricchezze. A danneggiare la sua reputazione, d’altronde, aveva contribuito la commedia Le Nuvole di Aristofane, dove veniva rappresentato come un corruttore dei costumi della città.

Accusa di empietà È stato accusato di empietà perché riteneva che un demone gli vietasse di fare del male: si trattava di una sorta di voce della coscienza, quasi un Dio Intellettuale. Socrate però, pur non condividendo alcuni aspetti di ciò che si diceva degli dei, non ne ha mai negato l’esistenza.

Processo Socrate, pur sapendo di essere innocente, non volle sottrarsi al processo perché non intendeva violare le leggi da lui stesso ritenute sacre, ma, poiché si è difeso chiedendo il Pritaneo per essere stato uno stimolo positivo per la città di Atene, fu condannato a morte e lui stesso bevve la cicuta. «Ma è ormai giunta l’ora di andare: io a morire e voi a vivere. chi di noi vada verso ciò che è meglio, è oscuro a tutti, tranne che a Dio!»

Scuole socratiche Al pensiero di Socrate si ispirarono alcune scuole dette socratiche minori, lontane da Atene, che condividevano l’accento sull’individualità. La scuola di Megara, per esempio, fondava l’eleatismo con la filosofia socratica, identificando il bene con la verità e ritenendolo l’essere parmenideo; la scuola di Cirene invece la filosofia edonista, fondata sulla ricerca del piacere.