Il Salterio secondo libro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Beato l’uomo che spera nel Signore e non si mette dalla parte dei superbi, né si volge a chi segue la menzogna.
Advertisements

Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Atti degli apostoli I parte –
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Salterio - secondo libro
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
10 Salmo 145.
Anno A QUARTA DOMENICA Tempo ordinario 29 gennaio 2017.
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Musica giudeo spagnola
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Hallel in aramaico dei primi secoli del cristianesimo
Anno C La Santa Famiglia Anno 2012
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
L’alfabeto dei Salmi Ia parte
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Salterio terzo libro In questa terza parte le preghiere sono
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Sesta Domenica di PASQUA
Musica liturgica della Gallia
Annunciazione del Signore
TUTTI I SANTI 1 novembre 2008 Musica: “Sanctus” del Requiem di Fauré.
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
L’alfabeto dei Salmi seconda parte
Riassuntino dei Salmi.
Nostro Signore Gesu Cristo
10 APRILE 2018 MARTEDÌ - II SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
l'insieme dei Salmi biblici, è suddiviso in cinque Libri
9.00.
Inneggiamo con i Salmi Seconda parte.
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
INNEGGIAMO CON I SALMI Prima parte.
Il Salterio quarto libro
Il Salterio terzo libro
L’alfabeto dei Salmi prima parte
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
Salmo 51 TRANSIZIONE MANUALE.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
F I G L I D E L C I E L O ! B E L L A N O T I Z I A
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Perfetti Nell’UNITà.
Salmo 64 TRANSIZIONE MANUALE.
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
L’alfabeto dei Salmi IIa parte
Salmo 63 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 57 TRANSIZIONE MANUALE.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
Rispondere a Messa.
Salmo 66 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 71 TRANSIZIONE MANUALE.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Salmo 30 TRANSIZIONE MANUALE.
Salmo 68 TRANSIZIONE MANUALE.
L o S p i r i t o S a n t o.
Transcript della presentazione:

Il Salterio secondo libro Il dramma del giusto di fronte alla marea del male rimane, ma ora la preghiera diventa spesso l’affermazione della aspirazione verso Dio e dello stato di esilio dell’uomo, e in parecchie occasioni il tono si farà più mistico. Altre volte i momenti più critici rappresenteranno via via un incentivo alla lode o alla supplica.

Il più profondo anelito degli uomini: l’anima mia anela a Te, o Dio il desiderio di Dio. l’anima mia anela a Te, o Dio dal Salmo 41

Questo salmo forma con il precedente un unico carme. Verrò all’altare di Dio, al Dio della mia gioia, del mio giubilo. dal Salmo 42

Quando ci sentiamo sopraffatti dalla sconfitta, dal disorientamento. Perché siamo prostrati nella polvere, il nostro corpo è steso a terra. dal Salmo 43

La tradizione cristiana vi trova preannunciate e raffigurate le nozze di Cristo e della Chiesa. Il tuo trono, Dio, dura per sempre; è scettro giusto lo scettro del tuo regno. dal Salmo 44

In mezzo ai corsi e ricorsi della storia, Dio interviene per salvare il suo popolo. Il Signore degli eserciti è con noi, nostro rifugio è il Dio di Giacobbe. dal Salmo 45

Cristo “è salito al Cielo” e “siede sul trono” alla destra del Padre come Signore: da allora la salvezza è offerta a tutti i popoli. Cantate inni a Dio, cantate inni; cantate inni al nostro re, cantate inni. dal Salmo 46

Per i cristiani, Sion rappresenta la Chiesa di Gesù segno di salvezza per gli uomini, Grande è il Signore e degno di ogni lode nella città del nostro Dio.

fino a che tutti siano riuniti nel regno di Dio, la Gerusalemme celeste. Il suo monte santo, altura stupenda, è la gioia di tutta la Terra. dal Salmo 47

Un detto popolare fa da guida al sapiente per meditare sulla vanità della ricchezza. Per quanto si paghi il riscatto di una vita, non potrà mai bastare per vivere senza fine, e non vedere la tomba. dal Salmo 48

“Non chiunque mi dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei Cieli”. Mt 7, 21 Chi offre il sacrificio di lode, questi mi onora. dal Salmo 49

Per trovare sincerità nella Confessione occorre una fiducia illimitata nella Misericordia di Dio. Uno spirito contrito è sacrificio a Dio, un cuore affranto umiliato, Tu, o Dio non disprezzi. dal Salmo 50

Questo Salmo è una delle più violente requisitorie indirizzate contro le malelingue. Tu preferisci il male al bene, la menzogna al parlare sincero. Ami ogni parola di rovina, o lingua di impostura. dal Salmo 51

Quando l’uomo caccia Dio dal suo cuore, fa sua legge l’ingiustizia. Lo stolto pensa: “Dio non esiste”. Sono corrotti, fanno cose abominevoli. dal Salmo 52

“Non vi è altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere salvati“. At 4, 12 Dio, per il tuo Nome, salvami, per la tua potenza rendimi giustizia dal Salmo 53

Soltanto la presenza di Dio può liberare il cuore prigioniero della propria sofferenza. “Chi mi darà ali come di colomba, per volare e trovare risposo?”. dal Salmo 54

Un profondo senso religioso permette di intuire che le preghiere e le lacrime sono preziose agli occhi di Dio. le mie lacrime nell’otre tuo raccogli; non sono forse scritte nel tuo libro? dal Salmo 55

Il credente canta la liberazione operata da Dio, che si leva come aurora. Innalzati sopra il Cielo , o Dio, su tutta la Terra la tua gloria. dal Salmo 56

L’imprecazione è violenta e vendicativa; ma Dio non può tollerare per sempre la menzogna e la perfidia. Levati a punire tutte le genti; non avere pietà dei traditori. dal Salmo 58

La forza del credente è il Signore, che rende a ciascuno quanto merita, non verrà mai meno alle loro attese. In Dio è la mia salvezza e la mia gloria; il mio saldo rifugio, la mia difesa è in Dio. dal Salmo 61

Il desiderio di lodare senza fine Colui il cui Amore sorpassa ogni altro bene. Poiché la tua grazia vale più della vita, le mie labbra diranno la tua lode. dal Salmo 62

Ogni vita è messa davanti al giudizio di Dio; il giusto troverà la sua gioia presso il Signore. Il giusto gioirà nel Signore e riporrà in Lui la sua speranza, i retti di cuore ne trarranno gloria. dal Salmo 63

La sapienza magnifica lo splendore e la bontà di Dio; è il Signore che agisce nel regolare corso della natura. Acclamate a Dio da tutta la Terra, cantate alla gloria del suo Nome date a Lui splendida lode. dal Salmo 65

Javhè non è più solo il Dio di Israele, lo si acclama come il Signore e Giudice del mondo. Ti lodino i popoli, Dio, ti lodino i popoli tutti. dal Salmo 66

Nel cantare questo Inno il cristiano ricorda la presenza di Dio nel destino del mondo. Cantate inni a Dio, inneggiate al suo Nome, spianate la strada a chi cavalca le nubi. dal Salmo 67

La preghiera della fedeltà nei momenti difficili, la bella preghiera per la sera della vita. E ora nella vecchiaia, Dio, non abbandonarmi, finché io annunzi a tutte le generazioni le tue meraviglie. dal Salmo 70

Gesù doveva dare il contenuto genuino a questa perfetta felicità promessa al regno del Messia. Dio, dà al re il tuo giudizio, al figlio del re la tua giustizia, regga con giustizia il tuo popolo e i tuoi poveri con rettitudine. dal Salmo 71

Signore, apri le mia labbra e la mia voce proclami la tua lode. I commenti dei Salmi sono tratti da “La Bibbia” a cura dei Gesuiti di “ La Civiltà Cattolica “ Realizzazione di Pietro Vanetti S. J. musica: “ NOTTURNO N. 2 OP. 9 di F. Chopin elaborazione: marcello abbondi