LA LUCE CLASSI TERZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E LA LUCE FU.
Advertisements

1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
La Luce.
Colore dei corpi opachi riflettenti dispersione della luce paradosso di Olbers In funzione della frequenza della luce incidente e della natura dei pigmenti.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
SPETTRO.
Spettrofotometri a doppio raggio
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La luce E’ una particolare forma di energia detta
Luce colorata.
LA LUCE.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
IL SUONO CLASSI TERZE.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Le equazioni di Maxwell Le equazioni di Maxwell … costituiscono uno dei momenti più alti della fisica classica Le quattro equazioni di Maxwell dimostrano.
Ottica geometrica Andrea Mameli
Le equazioni di Maxwell
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Percezione e applicazioni del colore nel WEB
EFFETTO FOTOELETTRICO
L’ambiente celeste Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore
sfera celeste e coordinate astronomiche
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
L’energia solare.
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
QUALCHE CONSIDERAZIONE SULLE PROPRIETA’ DEI CORPI
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
Fluorescenza Fluorescence
\.
La radiazione di Corpo Nero
Colore dei corpi opachi
Irraggiamento - Introduzione
Usare schermo completo – cliccare quando serve
Esiste il male? by robi & c..
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Marcel Cohen presents his art of photography
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Marcel Cohen presents his art of photography
Liceo Scientifico Scorza Cosenza
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
La struttura dell'atomo
Peccioli, 10 Ottobre 2014 SPETTROGRAFIA A cura di Carlo Buscemi.
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

LA LUCE CLASSI TERZE

NEWTON E IL PRISMA DI VETRO

APPLICAZIONE REALE

NEWTON E IL DISCO DI COLORI perché?

LE ONDE LUMINOSE E I COLORI I differenti colori visibili sono dovuti a onde con frequenze e lunghezza d’onda differenti. La luce rossa è formata dalle onde con lunghezza d’onda maggiore: 0,8 millesimi di millimetro. Sarà quindi il colore con frequenza minore. La luce violetta è formata dalle onde con lunghezza d’onda minore: 0,4 millesimi di millimetro. Sarà quindi il colore con frequenza maggiore.

LE ONDE LUMINOSE E I COLORI Il colore è una sensazione che nasce nel nostro sistema visivo quando è stimolato da onde di un particolare lunghezza. La maggior parte dei colori che osserviamo è dovuta al modo in cui i corpi illuminati reagiscono alla luce delle sorgenti. La luce è composta dai colori. Se il corpo assorbe tutte le radiazioni incidenti e non ne diffonde nessuna appare NERO. Se il corpo diffonde tutte le radiazioni incidenti e non ne assorbe nessuna appare BIANCO. Se il corpo diffonde solo le radiazioni incidenti che corrispondono ad un determinato colore e assorbe tutte le altre appare COLORATO.