L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Friedrich Nietzsche Vita e opere. La nascita della Tragedia.
Advertisements

Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
Il Maestro stava cercando
Atti degli apostoli I parte –
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Un mondo giusto senza autorità e comando
Il culto nella Bibbia
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
IL MALE - INDICE IL PROBLEMA IL MALE NELL’A.T. IL MALE NEL N.T.
Il Positivismo Caratteri generali.
che si impegnano al dono reciproco di sè
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Un romanzo di formazione
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
La vita.
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Il Positivismo Caratteri generali.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Amministrazione e ordinamenti
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
11.00.
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Soren Kierkegaard, aut aut
Elementi di critica storica
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Il positivismo 13/11/2018.
IL VERBO I modi & I tempi.
Il Rinascimento.
Esiste il male? by robi & c..
La Fenomenologia concerne >> figure
FRANC I S BACON
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
Il Vangelo ci suggerisce un’audacia e uno slancio che ci spingono verso nuovi modi di pensare e di agire.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Fenomenologia dello spirito
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
L'amore è, la fondamentale vocazione di ogni essere umano.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La venuta di Cristo.
Marcel Cohen presents his art of photography
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
dalle Lettere Diocesane
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
La vita.
La vera felicità.
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Definizione 1 La scienza oggi si configura come: Un’impresa collettiva
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

L’antistoricismo. Il neo-illuminismo. Friedrich Nietzsche L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.

Considerazioni Inattuali Nietzsche, attaccato dai filologi e accusato di “ignoranza e scarso amore di verità”, prese posizione sulla cultura contemporanea con i saggi: David Strass, l’uomo di fede e lo scrittore (1873); Sull’utilità e il danno della storia per la vita (1874); Schopenhauer come educatore (1874); Richard Wagner a Bayreuth (1876)

Antistoricismo Nella seconda delle Considerazioni Nietzsche combatte la “saturazione di storia” dei suoi tempi, che si esprime: nell’idolatria del fatto, che dimentica che “i fatti sono stupidi”, abbisognano di un interpretazione; nell’illusione storicistica di un progresso necessario; chi crede nella potenza della storia, non può credere in sé, è insicuro e succubo dell’esistente.

Se ogni successo contiene in sé una necessità razionale, se ogni evento è la vittoria del “logico” o dell’ “idea” – ebbene ci si inginocchi subito e si percorra inginocchiati tutta la scala dei successi. Sull’utilità e il danno della storia per la vita

Utilità dell’oblio In realtà c’è bisogno di oblio per essere felici: « L’uomo chiese una volta all’animale: perché non mi parli della tua felicità e soltanto mi guardi? L’animale dal canto suo voleva rispondere e dire: ciò dipende dal fatto che dimentico subito quel che volevo dire – ma subito si dimenticò anche questa risposta e tacque; sicché l’uomo se ne meravigliò. » Inoltre per poter agire efficacemente sul presente occorre saper dimenticare il passato.

Utilità della storia Ma la storia non è solo di danno può servire alla vita in tre modi diversi: la storia monumentale cerca nel passato modelli e maestri, che non trova nel presente, in grado di soddisfare le aspirazioni umane; la storia antiquaria cerca nella tradizione storica i valori costitutivi della vita presente; la storia critica guarda al passato come un giudice e condanna ciò che è di ostacolo per la realizzazione di nuovi valori.

Il paradosso della storia Tutti questi atteggiamenti verso il passato diventano “malsani” se restano unilaterali e non si correggono a vicenda. Ad ogni modo, in nessuno di essi, in quanto serve alla vita, la storia non risponde a criteri di “verità scientifica”.

Periodo illuministico Con Umano, troppo umano (1878) Nietzsche prende le distanze dal pessimismo di Schopenhauer e comincia a dubitare che Wagner possa garantire la necessaria rigenerazione: anche in lui viene riconosciuta un’espressione di decadenza romantica.

Un nuovo pessimismo Nietzsche rifiuta il “pessimismo romantico” di Schopenhauer: Il pessimismo “dei rinunciatari, dei falliti e dei vinti”, che fugge la vita, che è erede della rassegnazione cristiana; ad esso contrappone la “volontà di tragicità” l’accettazione della vita nella consapevolezza del suo dramma.

Metodo storico-genealogico Ad arte e metafisica, non più ritenute vie privilegiate di accesso alla realtà, viene contrapposto un nuovo metodo: “critico”, in quanto incline al “sospetto”, ossia alla demistificazione; “storico-genealogico”, perché ritiene che ogni realtà presunta immutabile sia esito di un processo e che dietro ogni valore assoluto si nascondano matrici “umane, troppo umane”.

Dove voi vedete le cose ideali, io vedo cose umane, ahi troppo umane. Ecce Homo

Nietzsche illuminista Il nuovo atteggiamento è definito da Nietzsche stesso “illuministico”, in quanto caratterizzato dal rifiuto del dogmatismo, delle metafisiche (di ogni stampo) e della religione; dal riconoscimento della finitezza umana e della possibilità di infinite interpretazioni della realtà. Manca però l’ingenuo ottimismo che caratterizza il primo illuminismo.