Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi
Advertisements

Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
Caterina Caridi USCI -Comune di Reggio Calabria Napoli, 28 Ottobre 2015.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
XXX, xx aprile 2016.
La società di gestione degli aeroporti pugliesi:
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Numeri romani per decentrare
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il mezzogiorno e l’Italia
La Localizzazione Industriale
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Agenda Controesodo Premessa
LE CITTA’ METROPOLITANE
GENERAZIONI DI GIOVANI
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Crescita Digitale in Comune Prof
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Liberare l’economia per tornare a crescere
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
MONDO* Oltre il 35% delle donne di tutto il mondo ha subito violenza nel corso della propria vita Nel 42% dei casi la violenza è agita dal partner (o.
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Le città nel mondo.
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Per comprendere la Geografia
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
Crescita Digitale in Comune Prof
Il Trecento come periodo di crisi
Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
ALBANIA.
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Le città, centri dell’economie
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La congiuntura dell’artigianato in Toscana
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
LA FRANCIA Bandiera nome ufficiale moneta forma di governo N O E
“Autonomie Locali e Sviluppo del Territorio”
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
Vocaboli per la geografia
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
FONDO PROGETTAZIONE INSEDIAMENTI PRIORITARI
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Cosa sono gli indici demografici?
Povertà ed esclusione sociale
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
La città Sociologia del Territorio A.A. 2018/19
L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Transcript della presentazione:

Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo Geografie e città Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo Massimo La Nave 1

Geografia fisica 10 come si formano le anse dei fiumi l’origine dei laghi le cause delle erosioni Ecc..

Dalla natura al paesaggio Natura primordiale Natura antropizzata 10

La nascita della geografia economica Lo spazio geografico Von Thunen e la nascita della teoria della localizzazione 10

Alfred Weber e la localizzazione industriale 10

Christaller e le reti urbane La teoria di Christaller 10

Lo spazio geografico Alonso e la scelta localizzativa delle residenze 10

Lo spazio geografico I due gelatai e il modello di Hotelling 10

Da spazio a luogo No memoria Memoria individuale Memoria collettiva 10 Lo spazio diventa luogo quando si sovrappone la memoria Memoria individuale Memoria collettiva 10

Dalla città murata alla città contemporanea Per millenni la città ha avuto un confine: le mura. 10 Le mura separavano la città dalla campagna

Dalla città murata alla città contemporanea A partire dall’800 la città si espande. Le mura vengono abbattute o inglobate nella città che si allarga 10 …ma fino alla prima metà del ‘900 la città ha ancora una forma compatta. La città finisce dove inizia la campagna

Dalla città murata alla città contemporanea La città fuori dalla città: le conurbazioni Firenze Milano 10 Bari Roma Fonte: Elaborazione su dati Istat 2011

Dalla città murata alla città contemporanea La città fuori dalla città: i flussi di persone ovvero i city users 10 Fonte: Elaborazione su dati Istat 2011

Dalla città murata alla città contemporanea I confini della città: i Sistemi Locali del Lavoro (SLL) 10 Fonte: Elaborazione su dati Istat 2011

Le 14 città metropolitane italiane. Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano e rappresentano il 16% dei comuni. La quota di popolazione insediata nelle città metropolitane è pari al 36% del totale nazionale.

Nove città metropolitane hanno più di un milione di abitanti. Reggio Calabria e Cagliari le città metropolitane più piccole. Più della metà della popolazione vive nelle corone. Genova e Roma sono le città dove il comune centrale ha il maggior peso. Fonte: Istat 2013

La complessità e le tendenza: Le fasi di sviluppo delle città Le corone metropolitane crescono (demograficamente) ad un ritmo più alto dei comuni centrali (suburbanizzazione). Genova e Messina hanno un calo demografico generalizzato (disurbanizzazione). Reggio Calabria cresce solo nel comune centrale (urbanizzazione). La corona di Roma è in forte crescita. Variazione popolazione residente dal 2004 al 2013 Fonte: Istat 2013