ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Advertisements

La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 4 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Indirizzo Psicopedagogico
Le equazioni di Maxwell
Reti e comunicazione Appunti.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Frequenza Modulazione di REALIZZATO DA LUCA TERRACCHIO ALESSIO CUTRERA
Applicazioni dei mixer
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
Reti di comunicazione Appunti.
Livello Presentazione Livello Presentazione
CAMPI ELETTROMAGNETICI
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Reti di computer.
02 – La radiazione elettromagnetica
Reti di comunicazione Appunti.
I fenomeni dell’atmosfera
Misure su Sistemi Radiomobili
Interferenza onde meccaniche
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Reti di comunicazione Appunti.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
I componenti dei sistemi elettrici, affidabilità manutenzione e diagnostica. Il ruolo delle Tecnologie Modulo di Componenti e Tecnologie Elettriche L Esercitazioni.
Sistemi di Trasmissione Dati
LA TELEVISIONE DEBORA ERBAZZI 3A.
Elementi di Telecomunicazioni
Concetti fondamentali sulle reti
Mezzi trasmissivi metallici
Concetti fondamentali sulle reti
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
La Modulazione d’Ampiezza
TELECOMUNICAZIONI Si intende oggi con questo termine la comunicazione a distanza di informazioni di qualsiasi tipo, cioè immagini, suoni, filmati, testi.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Le onde elettromagnetiche
FIBRE OTTICHE.
Concetti introduttivi
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
La Via lattea vista dal Sistema Solare
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
SISTEMI DI TRASMISSIONE
Modulo 6 I decibel.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
BOZZA Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Il Sistema Radiotelevisivo - programmazione, finanziamenti e disciplina antitrust (G.P.
Introduzione alle antenne
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Prima parte: Dal computer alle reti
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Trasmissione di un’onda e.m.
TELECOMUNICAZIONI Si intende oggi con questo termine la comunicazione a distanza di informazioni di qualsiasi tipo, cioè immagini, suoni, filmati, testi.
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
ANALISI DI UNA MISSIONE SATELLITARE PER MONITORAGGIO AMBIENTALE
RETI.
Transcript della presentazione:

ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

DEFINIZIONI GENERALI Un sistema di trasmissione è un insieme di elementi, mezzi fisici trasmissivi tipicamente impiegato per il trasporto dell'informazione tra due punti distinti di una rete di telecomunicazioni (nodi di scambio, centrali, singoli utenti). I mezzi trasmissivi sono di 3 tipi: mezzi elettrici (doppini, cavi coassiali); mezzi ottici (fibre ottiche); mezzi wireless (aeree). Nel caso dei mezzi wireless, le onde radio si propagano liberamente, mentre nei mezzi elettrici, come in quelli ottici, la propagazione del segnale è guidata. Tutti questi mezzi introducono alterazioni del segnale (attenuazione, distorsione, rumore), dovute alle proprietà fisiche dei materiali.

DEFINIZIONI GENERALI I sistemi di comunicazione fondamentali sono i seguenti: sistema telefonico sistema radiofonico sistema televisivo sistema di trasmissione dati Un problema che è necessario risolvere prima della trasmissione è sicuramente quello della banda del segnale. Infatti, in alcuni casi ci troviamo a dover trasmettere un segnale con una banda molto ampia in un mezzo con una banda passante troppo stretta; per questo motivo i segnali devono essere modulati, cioè adattati al mezzo. La modulazione consiste nel variare alcuni parametri di un segnale portante.

DEFINIZIONI GENERALI In telecomunicazioni con il termine radiocomunicazione si intende ogni forma di comunicazione wireless (ovvero senza fili), che fa uso del mezzo o canale radio, diffusa nell'etere radiotelevisivo al fine di trasportare a distanza l'informazione tra utenti attraverso segnali elettromagnetici, appartenenti alle frequenze radio o microonde (in fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche , lo spettro delle microonde è definito solitamente nell'intervallo di frequenza compreso tra 1 GHz e 1000 GHz, ma altre definizioni includono frequenze minori. La maggior parte delle applicazioni operano tra 1 e 40 GHz dello spettro elettromagnetico detta anche banda radio ,i segnali inviati a tali frequenze vengono perciò detti segnali a radiofrequenza (RF) e il collegamento ottenuto radiocollegamento. Una radiofrequenza, nota anche con la sigla RF, indica generalmente un segnale elettrico o un'onda elettromagnetica ad alta frequenza che si propaga nello spazio o in un cavo coassiale. Nel caso di segnali via etere, con radiofrequenza si intendono onde elettromagnetiche di frequenza compresa tra qualche kHz e 300 GHz.

DEFINIZIONI GENERALI Una radiocomunicazione può essere terrestre se si appoggia ad infrastrutture di telecomunicazioni poste sulla superficie terrestre oppure satellitare se si appoggia almeno in parte ad infrastrutture poste in orbita sulla Terra come i satelliti artificiali per le telecomunicazioni. Un esempio tipico di radiocomunicazione sono i ponti radio, l'accesso a reti radiomobili cellulari e le reti satellitari, le reti WLAN,ecc.