Le origini biologiche della atopia Alberto G. Ugazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immunità innata e adattiva
Advertisements

Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
Anticorpi: immunoistochimica
Gli Antigeni e gli Anticorpi
Anticorpi e loro azione
Collaborazione tra linfociti
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
CITOCHINE PROINFIAMMATORIE
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
NETWORK CITOCHINICO E ALLERGIE RESPIRATORIE
ASPETTI IMMUNOLOGICI NELLA DGS. ETA ALLA DIAGNOSI IN 100 DGS CON O SENZA DIFETTO CARDIACO European J Ped Nov 2004.
Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
SISTEMA IMMUNITARIO DIFESE ASPECIFICHE: Barriere anatomiche Fagocitosi
Principi e basi della diagnostica virologica
Antigene.
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Prima le donne e i bambini
Sangue=Tessuto liquido
Il condizionamento delle mucosal DC
Reazioni immunopatogene
L’immunoterapia specifica. Dagli studi clinici alla pratica clinica
Immunologia dei trapianti
Lez Esercitazioni e Aprile 2007
Immuno TEST Completa la frase.
MAPPA DELL’ MHC UMANO cromosoma 6.
Immunità mediata da cellule T
Risposta umorale.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
Prof. Riccardo Gavioli tel:
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Donna e Celiachia: problematiche in gravidanza Roma, 1 ottobre 2016 Prof.ssa Nicoletta Di Simone Polo Scienze Salute della Donna e del Bambino.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
13/11/
Risposta umorale.
13/11/
13/11/
Maturazione dei linfociti B
MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia
1 III Congresso Distrettuale Rimini 18/19 Giugno
CHI FISCHIA SOTTO L’ANNO FISCHIERA’ ANCHE DOPO? CHE FARE
Leucemia.
Infiammazione cronica
13/11/
Alcuni metodi di indagine in Immunologia
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
VARIAZIONE DEI CARATTERI
trapianto allogenico a ridotta intensità
Le Immunodeficienze nell’ambulatorio del Pediatra: dalla cellula dendritica all’asma ed alle infezioni respiratorie ricorrenti Marzia Duse Dipartimento.
Siamo anche su.
Il sistema immunitario
VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017.
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Biologia.blu C - Il corpo umano
L’alimentazione nelle degenerazioni retiniche.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
Immunodeficienze.
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Volume 25, Issue 10, Pages (October 2017)
LA POPOLAZIONE PER FASCE DI ETÀ AI CENSIMENTI ( )
Immune destruction of hematopoiesis.
Patogenesi della Dermatite Atopica.
Transcript della presentazione:

Le origini biologiche della atopia Alberto G. Ugazio Istituto per la Salute del Bambino e dell’Adolescente 18° Congresso Nazionale SIAIP Palermo, 3-5 Giugno 2016

JACI 2016 Dal 1966 ……….al 2016!

Stato atopico Malattie atopiche Rischio genetico Stato atopico (produzione di reagine in risposta ad antigeni ubiquitari) Fattori ambientali Malattie atopiche (malattie allergiche su base atopica) Fattori ambientali

Treg IL-10 Th1 Th17 Th2 IFNɣ IL-17 IL-4, IL13

B-cell subsets B B B naif cells TLR IgM memory TLR switch memory CD27- IgD IgM B IgM memory IgM IgD CD27+ TLR B switch memory IgG CD27+ IgA TLR

Commutazione isotipica C3dg B T CD40 B IgM IgE B IgM IgA B IgM IgG CD40L sBm IgM IgA Differenziazione B IgE IgA IgG T

I B linfociti di memoria «IgE-switched» sono rarissimi. Quelli che si generano, si differenziano rapidamente in plasmacellule o vanno incontro ad apoptosi. La memoria IgE che si manifesta in corso di IT è trascurabile se paragonata alla memoria IgG.

Serum Phl p 5-specific IgE, IgG and IgG4 concentrations before and after 2 yrs IT treatment Nouri-Aria K.T. et al, 2004

le plasmacellule a lunga vita B-cell memory: le plasmacellule a lunga vita Days after infection Slifka M. K. Et Al., 1998

IgE di più alta affinità Switch «indiretto» Elevata SHM IgE di più alta affinità Davies J.M., Aalberse R. C., Platts-Mills T.A.E., 2013

«IgE breed IgE» B Bɛ Switch «diretto» Bassa SHM Th2 B Bɛ IL-4, IL13 Switch «diretto» Bassa SHM IgE per lo più di bassa affinità «epitope spreading»

Intra-allergenic molecular spreading Phl p 1 Phl p 5 and 6 Phl p 2 Phl p 4 Phl p 11 Phl p 12 and p 7 Modificato da Matricardi P,. 2016

Davies J. M., Platts-Mills T. A. and Aalberse R. C., 2013

Brown E.M. et al., 2013

Brown E.M. et al., 2013

Stato atopico Malattie atopiche Rischio genetico Stato atopico (produzione di reagine in risposta ad antigeni ubiquitari) Fattori ambientali Malattie atopiche (malattie allergiche su base atopica) Fattori ambientali

Rob C. Aalberse Paolo Matricardi

Aalberse R. C., Platts-Mills T.A.E., 2004

Aalberse R. C., Platts-Mills T.A.E., 2004

IL-10, TGF-b IL-4 IFN-g, IL-12, IL-18 DC1 DC2 Th0 CD4+ Th1 Th2 Th3 unknown factors IL-2, TNF- a , IFN - g IL- 4, IL- 5, IL-13 DC3

T CD4+ HLA Classe II APC endosoma

T CD8+ HLA Classe I proteasoma virus Tap

APC B B T Proliferazione differenziazione IgM memory blasto IgM plasmacellula B B APC T IgM memory IgM IgD

IgE per lo più di bassa affinità Switch «diretto» Bassa SHM IgE per lo più di bassa affinità Davies J.M., Aalberse R. C., Platts-Mills T.A.E., 2013