Il cero pasquale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
Advertisements

La Veglia Pasquale Fratelli, in questa santissima notte, nella quale Gesù Cristo nostro Signore passò dalla morte alla vita, la Chiesa, diffusa su tutta.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
Le preghiere della sera
della Santissima TRINITA’ anno A
IL BATTESIMO.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
GLI OGGETTI LITURGICI Per celebrare la messa (oltre alle altre celebrazioni e funzioni) è necessario avere a disposizione un certo numero di oggetti. Di.
La Chiesa nel disegno di Dio
Insegnaci, o Maria!.
9.00.
... Prese il Pane....
PAROLA DI VITA marzo 2017 “CAMMINATE SECONDO LO SPIRITO E NON SARETE PORTATI A SODDISFARE IL DESIDERIO DELLA CARNE” Gal. 5,16.
9.00.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
LA QUARESIMA.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Il “Praeconium Paschale Exsultet” è un antichissimo canto liturgico.
nella Passione di Nostro Signore
11.00.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
Albero di vita.
I Nomi della messa.
Canto liturgico e preghiera
NATALE DEL SIGNORE ANNO A
I Nomi della messa.
La Messa.
Immergersi nel Mistero di Cristo
5 APRILE 2018 GIOVEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Nostro Signore Gesu Cristo
La bellezza del celebrare
IL CREDO.
5 MAGGIO 2018 SABATO - V SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
LE CATACOMBE.
? halloween Tutti i Santi.
8.00.
Inno a Compieta “Gesù, luce da luce”.
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
don Manuel Marciello Beltrami
L’ ANNO LITURGICO.
3 APRILE 2018 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Il Gen Rosso canta Lodate Dio.
Pasqua di Risurrezione
La Settimana Santa.
Insegnaci, o Maria!.
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
È la morte di Gesù che da la vita.
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
I RITI DELLA SETTIMANA SANTA
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
9.00.
Santuario N.S. di Bonaria
Nel cammino della Cresima
TERZO INCONTRO: “DIGNITA’ PROFETICA”
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
credo nello spirito santo
Rispondere a Messa.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Transcript della presentazione:

Il cero pasquale

Il rito prevede che all'inizio della VEGLIA PASQUALE Il cero pasquale durante la Veglia pasquale Il rito prevede che all'inizio della VEGLIA PASQUALE l'assemblea sia radunata in un LUOGO BUIO, illuminato solo dal fuoco dal quale si accende il cero pasquale, simbolo di Cristo. Per i cristiani esso è il segno del CRISTO RISORTO luce vera del modo che illumina ogni uomo; è la luce della vita che impedisce di camminare nelle tenebre; è il segno della vita nuova in Cristo che, strappa dalle tenebre, e trasferisce i credenti nel regno della luce. Dopo aver benedetto il FUOCO, il sacerdote celebrante INCIDE UNA CROCE, simbolo di Cristo, sul cero pasquale; poi INCIDE L‘ALFA E L‘OMEGA, prima e ultima lettera dell’alfabeto greco per indicare che Cristo è il principio e la fine di tutte le cose; infine INCIDE LE CIFRE DELL'ANNO per significare che Gesù - Signore del tempo e della storia vive oggi per noi. Il cero pasquale è un simbolo liturgico che significa CRISTO RISORTO, vincitore delle tenebre della morte e del male Viene acceso ogni anno all'inizio della solenne Veglia pasquale, e si accende in tutte le Messe del TEMPO PASQUALE fino ALLA SOLENNITA’ DI PENTECOSTE. Viene acceso anche durante la celebrazione del Battesimo e delle Esequie cristiane.

Nel compiere tali riti il sacerdote dice: Il Cristo ieri e oggi: Principio e Fine ,Alfa e Omega A lui appartengono il tempo e i secoli A lui la gloria, il potere per tutti i secoli in eterno. Amen. Per mezzo delle sue sante piaghe gloriose, ci protegga e ci custodisca il Cristo Signore. Amen (Liturgia della Veglia pasquale) Quindi al fuoco nuovo il sacerdote accende il cero pasquale, dicendo: « La luce del Cristo che risorge glorioso disperda le tenebre del cuore e dello spirito. » (Liturgia della Veglia pasquale) Al cero pasquale vengono poi accese le candele dei fedeli presenti e il celebrante, alzando il cero per tre volte, proclama solennemente: LUMEN CHRISTI o CRISTO LUCE DEL MONDO, e l'assemblea risponde: DEO GRATIAS, oppure RENDIAMO GRAZIE A DIO. Il tempo pasquale Durante i 50 giorni del TEMPO DI PASQUA, il cero pasquale viene acceso in tutte le celebrazioni, fino al giorno di PENTECOSTE. Durante la messa di Pentecoste è possibile un apposito rito per spegnere solennemente il cero pasquale, così come solennemente lo si era acceso durante la veglia pasquale. Altri utilizzi del cero pasquale La liturgia prevede che il cero pasquale sia utilizzato anche in altre celebrazioni.

Nel battesimo Nelle esequie Durante la celebrazione del battesimo dei bambini sotto i sei anni, uno dei genitori accende una candela al cero pasquale, mentre il celebrante pronuncia queste parole che mettono in evidenza il significato del cero come simbolo della Pasqua e della fede che scaturisce da essa: «A voi, genitori, e a voi padrini e madrine, è affidato questo segno pasquale, fiamma che sempre dovete alimentare. Abbiate cura che i vostri bambini, illuminati da Cristo, vivano sempre come figli della luce; e perseverando nella fede, vadano incontro al Signore che viene, con tutti i santi, nel regno dei cieli. » ((Liturgia del Battesimo)) Invece nel battesimo dei bambini in età di catechismo e degli adulti la candela accesa al cero pasquale è consegnata direttamente al battezzato. Nelle esequie Il cero pasquale viene acceso anche durante la celebrazione delle ESEQUIE sempre a ricordare la risurrezione di Cristo che illumina il mistero della morte.