Stefano Micelli Anno Accademico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Ragioneria Generale (A-D)
Advertisements

Lezioni di Ragioneria Generale Corso C Prof.ssa E. Cardillo
Laurea Magistrale Giurisprudenza
Presentazione del corso Paolo Atzeni 2/03/2012
Gestione dei mercati business-to-business
Dottorato in Società dellInformazione Università degli Studi di Milano-Bicocca Una rete per la scuola in ospedale Andrea Marcante.
Aziendale vs. Personale Un blog aziendale è diverso da quello personale. Vi è in gioco la credibilità e limmagine dellazienda. Non si può improvvisare,
Corso di Pedagogia sperimentale
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Metodologia e tecniche della ricerca in psicologia clinica con Laboratorio (6+2 crediti) Specialistica in Psicologia clinica (A30) I anno Prof.ssa Francesca.
Introduzione al corso di Economia ed Organizzazione aziendale
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Organizzazione delle aziende internazionali avanzato a.a
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Canale A-L Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva a.a. 2011/2012 Modulo I nuovi diritti della comunicazione.
Presentazione del Corso e del Modulo URP e US del non profit
E COMMERCIO ELETTRONICO
Analisi e Contabilita’ dei Costi
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Presentazione del corso Paolo Atzeni 1/03/2011
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Basi di dati II Presentazione del corso (include la presentazione di Tecnologia delle basi di dati, corso attivo fino al e sostituito.
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Tecniche Avanzate di Progettazione Software aa 2002/2003 Docente Maura Cerioli Studio 331 (terzo piano lato monte) Tel
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Analisi fondamentale dei mercati Obiettivi, struttura, pre-requisiti del corso.
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Lingue e culture per il management turistico MARKETING
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il nuovo portale : uno strumento a disposizione dei Soci per costruire insieme un nuovo modello di impresa retewww.cspnetwork.it Ferrara.
Merceologia delle risorse naturali
1 NOZIONI DI LINGUAGGIO GIORNALISTICO Orientarsi nel labirinto dellinformazione (AA 2012/2013)
Totoesame Materie coinvolte: Italiano, Scienze, Storia
SISTEMI DI COMUNICAZIONE
Corso di Finanza Aziendale
Sviluppo urbano sostenibile
Scienza dell'amministrazione corso
Change management Presentazione del corso
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
Il corso di economia e misurazione aziendale
DIPARTIMENTO DI ECONOMIA a.a. 2013/14 Corso di Laurea Magistrale: Amministrazione, finanza e controllo Insegnamento: Comunicazione e controllo dei processi.
IL MARKETING.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Valentina Aprea Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro “Dalla LIM al tablet fino all’adozione nella scuola di un Learning Management System” Sala Biagi.
New Economy.
Ricerche di mercato e Marketing Metrics Prof. Giovanni Covassi Macerata, 24 febbraio 2010.
Economia e gestione delle imprese
DATA MINING PER IL MARKETING
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
Strategie d’Impresa A cura di Elvio Ciccardini Università di Camerino.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Anno Accademico Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
ESTIMO.
1 ECONOMIA E GESTIONE DELLE MPRESE COMMERCIALI Carmen Micoli A.A. 2014/15.
Sport e turismo 1° lezione. Scienze Motorie A.A Sport e Turismo Prof. Giuseppe Russo
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Stefano Micelli Anno Accademico 2010-2011 E-Business Stefano Micelli Anno Accademico 2010-2011

La fine della bolla speculativa

New Economy e nuovi paradigmi economici Numerosi analisti hanno intravisto nella new economy le basi per la definizione di un paradigma economico in grado di superare le limitazioni della produzione di massa L’uso intensivo delle nuove tecnologie in ambito aziendale avrebbe consentito un sistematico abbattimento dei costi di transazione tra gli agenti economici L’uso delle tecnologie prefigurava un ricorso a logiche di mercato in alternativa all’organizzazione

Cosa “salvare” dalle rovine della new economy? La rilevanza delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) per la competitività d’impresa La virtualizzazione dei processi economici La revisione degli intermediari di tipo tradizionale Una maggiore attenzione alle componenti immateriali ed intangibili del prodotto (servizio, qualità, ecc.) Nuove logiche di divisione del lavoro cognitivo e di management dell’innovazione

La rinascita del web

Obiettivi del corso Introdurre gli aspetti dell’e-business legati alla gestione e alle strategie di sviluppo d’impresa Analizzare le trasformazioni indotte dalle ICT nelle relazioni tra imprese e consumatori Analizzare le opportunità di marketing ed innovazione offerte dal web partecipativo, dal search engine marketing e dal web 2.0 Analizzare le dinamiche di integrazione degli strumenti di Internet nelle strategie delle imprese “tradizionali”

Organizzazione del corso Il corso si propone di sviluppare i seguenti temi ICT e strategia d’impresa E-commerce Web 2.0 e social networks Motori di ricerca e search engine marketing ICT e piccole e medie imprese: l’artigianato in rete Il corso prevede che lo studio sui testi e sugli appunti sia affiancato da lavori di gruppo Il corso ospiterà testimonianze finalizzate all’approfondimento dei temi trattati

Studenti frequentanti: gruppi di lavoro I gruppi di lavoro (6 persone) dovranno svolgere esercitazioni settimanali sui temi delle lezioni e presentarle in aula Ogni gruppo deve nominare un portavoce comunicherà al docente (micelli@unive.it) Nome del gruppo Cognome, nome e matricola degli appartenenti al gruppo La composizione del gruppo di lavoro deve essere ultimata entro venerdì 24 settembre In oggetto usare la seguente dicitura: gruppo corso di ebusiness

Gli strumenti: il blog Il blog del corso si trova al seguente indirizzo: http://ebusiness1.wordpress.com Il blog sarà il luogo nel quale saranno segnalate risorse complementari alle discussioni in classe, in cui verranno caricate le slide delle lezioni ed in cui troverete informazioni inerenti gli esami e l’organizzazione generale del corso

Il blog

Gli strumenti: Slideshare Le slide delle esercitazioni settimanali (max 6 slide formato pdf o ppt) dovranno essere caricate su slideshare.net Ogni gruppo dovrà: Creare un account slideshare Caricare le slide Comunicare, nei commenti al blog, il link alla presentazione della settimana (link a slideshare)

Slideshare.net

Valutazione delle esercitazioni settimanali Le esercitazioni settimanali saranno valutate sulla base di criteri di completezza, rigore, approfondimento ed originalità Le migliori presentazioni saranno segnalate sul blog

Criteri di valutazione Il corso prevede Una prova di valutazione per verificare l’apprendimento e la comprensione dei testi e dei contenuti proposti a lezione: 60% del voto finale Una valutazione sugli elaborati dei lavorid i gruppo presentati ogni settimana: 30% del voto finale Una valutazione sulla partecipazione individuale alla discussione in aula, sul blog e sul wiki: 10% del voto finale L’esame è in forma scritta (domande a completamento e a risposta aperta)

Testi di riferimento Il libro di testo per gli studenti non frequentanti è: Vicari, S., (2004), Il management nell’era della connessione, Egea, Milano Per gli studenti frequentanti è prevista la distribuzione di una dispensa. La dispensa sarà messa a disposizione a partire dal 27 settembre.