Dal kantismo all’idealismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I concetti chiave della sua filosofia
Advertisements

Romanticismo e idealismo
I caposaldi del pensiero hegeliano. La realtà come Spirito infinito
Kant
L’IDEALISMO HEGELIANO
Rapporto fra finito e infinito
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Immanuel Kant.
La deduzione trascendentale delle categorie
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
DAL CRITICISMO KANTIANO ALL’ IDEALISMO
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
I. Kant Il criticismo. La critica della ragion pura (1781) Scopo di questa opera è una critica della “facoltà razionale in generale” dal punto di vista.
Immanuel Kant La Dialettica Trascendentale. Critica della metafisica. Uso regolativo delle idee.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO, IL PENSIERO DI FICHTE E SCHELLING
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
La prima guerra mondiale - prima parte -
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Johann Gottlieb Fichte
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto La dialettica
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
DIO - INDICE 2. DIO C’È? 3. DIO: SCHEMA A FRECCE
Vediamo di capire cos’è…
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Platone: l’inferiorità ontologica
I concetti chiave della sua filosofia
Hegel e l’idealismo Autore: L. Guaragna – tratto da:
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sintesi delle lezioni ad uso degli alunni
HEGEL (Stoccarda 1770 – Berlino 1831)
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
“CRITICA DELLA RAGION PURA”
La Fenomenologia concerne >> figure
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
La Storia dell’arte.
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
GIORDANO BRUNO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
Il problema della conoscenza
Logica trascendentale*
a cura della prof.ssa Maria Elena Auxilia
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
I caposaldi del pensiero hegeliano.
Hegel La Dialettica.
Romanticismo e idealismo
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Dal kantismo all’idealismo Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Critici di kant fichte schelling hegel IDEALISMO = versione filosofica del romanticismo Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate CRITICI DI kant Che cosa viene criticato? - Il dualismo fenomeno/noumeno, - in particolare la “cosa in sé”, - cioè l’oggetto pensato nella sua esistenza autonoma dal soggetto In breve: il criticismo si fonda - sul soggetto trascendentale (con le sue forme a priori) - o sulla cosa in sé? Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate CRITICI DI kant La critica di Jacobi Kant tenta un impossibile compromesso fra idealismo e realismo (criticismo): a) deve ammettere la cosa in sé b) non può ammetterla Deve … perché altrimenti mancherebbe ciò cui applicare le forme a priori Non può … perché altrimenti dovrebbe ammettere che è la cosa in sé ad impressionarci Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate CRITICI DI kant Quindi, delle due l’una: - o si afferma la cosa in sé  realismo - o si nega la cosa in sé  idealismo - e tertium (criticismo) non datur Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

CRITICI DI kant o seguaci immediati Per semplificare ogni oggetto, per Kant, è una rappresentazione della coscienza ogni oggetto è: materia sensibile + forme a priori ogni oggetto è fenomeno, cioè un oggetto per me Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

CRITICI DI kant o seguaci immediati Per semplificare E allora: come può esistere qualcosa di indipendente dal pensiero (cosa in sé)? La cosa in sé, in realtà, è una “non-cosa”. Se non può esistere qualcosa di indipendente dal pensiero, la cosa in sé non esiste (idealismo). Se ammetto l’esistenza della cosa in sé, devo ammettere che è la cosa in sé a impressionarmi, non le mie forme a priori a modellare la realtà (realismo). Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate Verso l’idealismo La critica della cosa in sé prelude alla sua eliminazione. Eliminando la cosa in sé (oggetto), rimane il soggetto conoscente. Il mondo fuori di noi = mondo mentale (identità fra piano ontologico e piano logico) In altre parole: la natura è razionale. L’ordine proviene da un soggetto. Meglio, da un Soggetto. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate Verso l’idealismo Non c’era già qualcosa del genere in Kant? Do you remember “Io penso”? Ora, se “Io penso” diventa tutta la realtà (la cosa in sé è stata eliminata), esso diventa Io puro. “Io penso” = principio ordinatore (piano logico) Io puro = principio creatore (piano ontologico) Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate idealismo Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Significato principale del termine Tutto è spirito, fuori dello spirito non c’è nulla (tesi tipica dell’idealismo tedesco). Spirito – io – assoluto – infinito. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Percorso da Kant all’idealismo In Kant L’io è semplicemente il principio ordinatore della realtà. L’io è finito, non crea la realtà. Critici di Kant Critica della cosa in sé. Idealismo Abolizione della cosa in sé. L’io diventa principio creatore della realtà. Senza la cosa in sé, tutto è spirito. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Problemi sollevati dall’idealismo a) In che senso lo spirito crea tutto ciò che esiste? b) Che cos’è la natura o materia (dato che tutto è spirito)? Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Premessa alla risposta Concetto di dialettica: esistenza nella realtà di due elementi contrari, che hanno bisogno l’uno dell’altro. Esempi: - positivo e negativo - tesi e antitesi - spirito e natura - soggetto e oggetto - io e non-io Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Risposta alla 1^ domanda Lo spirito crea la realtà = la realtà esiste in funzione dell’io, dell’uomo. La natura sarebbe nulla se non ci fosse l’io. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Risposta alla 2^ domanda Che cos’è la natura? La natura non è una realtà che esiste separatamente, ma l’ingrediente necessario alla vita dello Spirito. Se l’uomo è il senso, lo scopo dell’universo, allora l’uomo coincide con l’assoluto, l’infinito, Dio. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate Confronto TRASCENDENTISMO EBRAICO-CRISTIANO Trascendentismo (Dio esiste separatamente dall’universo) Dualismi (esistono due sostanze: Dio e mondo, Spirito e natura) IDEALISMO Panteismo spiritualistico (Dio è lo spirito presente nel mondo, cioè l’uomo). Monismo dialettico (esiste un’unica sostanza: lo spirito che si realizza attraverso la natura) Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate

Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate Anticipando un po’… Fichte, Schelling ed Hegel condividono le categorie di spirito e di infinito (cardini dell’idealismo). Si differenziano per: - modo di intendere l’infinito - modo di intendere il rapporto tra infinito e finito (natura, storia) Fichte e Schelling, nell’ultima fase del loro pensiero, si allontanano dall’idealismo e recuperano elementi metafisici della tradizione. Hegel rimane così colui che incarna tipicamente l’idealismo tedesco. Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate