ll progetto SLUDGE 4. 0 sull'Economia Circolare e Industria 4

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Advertisements

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Un'analisi per la provincia di Venezia
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
L’AGGREGAZIONE AMIU IREN
Le risorse energetiche del pianeta
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
CREMONA 20 marzo 2010.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Assurance and Advisory Business Services
Cambiamenti climatici: sviluppo agricolo e sostenibilità
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
P.S.L. ”TRADIZIONE DELLE TERRE OCCITANE" MISURA 3 - VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO AMBIENTALE E CULTURALE AZIONE TUTELA E VALORIZZAZIONE.
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani
LE NORMATIVE SUI RIFIUTI
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
LEADERSHIP TRAINING for Education for Sustainable Development.
Corso di Laurea triennale in Chimica Industriale
Corso di Economia Aziendale
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Premio Fondazione Simone Cesaretti
Giunta Regionale d’Abruzzo
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
ECOINNOVAZIONE: Bioeconomia e chimica verde
Corso su automazione industriale e PLC
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
Progetto Madagascar.
l’Ambiente e il Territorio
Dall’Intesa di coordinamento transfrontaliero per la gestione dei materiali inerti fra la Regione Lombardia e il Canton Ticino al Progetto CO.M.E.T.A.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
L’esperienza di un’impresa del territorio – SIRCE SpA
ACQUE REFLUE DELLE AREE URBANE DI GORIZIA E NOVA GORICA
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Progetto SOli.DO Comune di Corciano.
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Risparmio energetico nelle industrie:
Bioeconomia – Chimica Verde
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
Proposte di educazione ambientale
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Codice Progetto: PON02_00153_
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Opportunità e sfide del Business dell’economia circolare
Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Tesi di.
Transcript della presentazione:

ll progetto SLUDGE 4. 0 sull'Economia Circolare e Industria 4 ll progetto SLUDGE 4.0 sull'Economia Circolare e Industria 4.0 applicata ai fanghi biologici Massimo Aiello1, Riccardo Gori2,5, Sandra Vitolo3,5, Andrea Salimbeni4 1Acque Industriali S.R.L., 2Università di Firenze, 3Università di Pisa, 4Ingelia Italia, 5Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) Valutazioni di sostenibilità nella gestione dei rifiuti

La produzione dei fanghi di depurazione Gaia s.p.a. Publiacqua s.p.a. Geal s.p.a. Acque s.p.a. ~ 11 ∙106 tonSS/y in EU 28 ASA s.p.a. Nuove acque s.p.a. Acquedotto del Fiora s.p.a. - Produzione annua su base regionale: 110.000 ton - Atteso un incremento fino a 130.000 ton/y - circa il 47% del fango è prodotto in 11 impianti

Lo smaltimento dei fanghi di depurazione Fino al 2016: 30 – 40 % del fango smaltito in agricoltura (in Toscana) 60 – 70 % inviato al compostaggio (non solo in Toscana) 5 % inviato in discarica Costo totale annuo per lo smaltimento: 10 M€/y Da settembre 2016, in Toscana, non è più possibile smaltire il fango in agricoltura e quindi il fango è trasportato fuori Regione (anche all’estero) Incremento del costo totale annuo a circa 18-20 M€/y E’ necessario indirizzare le scelte verso tecnologie che abbiamo costi sostenibili e siano in grado di indirizzare i fanghi verso processi di economia circolare (END OF WASTE)

Percorsi di Circular Economy Materia Energia In tale contesto si inserisce il progetto SLUDGE 4.0: Trasformazione dei fanghi di depurazione in biofertilizzanti. Il progetto è stato finanziato nell’ambito del POR-FESR (2014 – 2020) della Regione Toscana tra i progetti strategici di ricerca e sviluppo.

Il progetto SLUDGE 4.0 Progetto SLUDGE 4.0: Trasformazione dei fanghi di depurazione in biofertilizzanti (finanziato nell’ambito del POR-FESR (2014 – 2020) della Regione Toscana tra i progetti strategici di ricerca e sviluppo). Necessità di soluzioni affidabili per lo smaltimento dei fanghi di depurazione prodotti nell’ambito del SII regionale I due obiettivi principali del progetto SLUDGE 4.0 sono: ottenere dal fango prodotti che siano caratterizzati da specifiche compositive (chimiche, fisiche, microbiologiche ed eco-tossicologiche) tali da renderne sicuro l’impiego in vari ambiti; - individuare e verificare su scala regionale sia gli sbocchi di utilizzo e commerciali per i prodotti al fine di sviluppare un modello di economia circolare specificamente modulato sulle esigenze del tessuto socio-economico della Toscana.

La carbonizzazione idrotermica La carbonizzazione idrotermica (HTC) processo termochimico in fase acquosa in reattore chiuso Gas (<5%) HTC Biomassa in ingresso (10-25% SS) T = 180 - 250 °C Slurry (>95%) Hydrochar P = 10 - 40 bar t = 0.5 - 20 h Liquido

La carbonizzazione idrotermica In una prima fase il materiale organico è soggetto a reazioni di depolimerizzazione con successive disidratazione e decarbossilazione. In una seconda fase possono aver luogo reazioni di polimerizzazione ed aromatizzazione.

La carbonizzazione idrotermica Gas (<5%) Hydrochar HTC Fango (primario, secondario, digerito) T = 200 - 210 °C Slurry (>95%) P = 15 - 20 bar t = 5 - 6 h Liquido

Ripartizione solido-liquido Diversa ripartizione tra fase solida e liquida di vari elementi di interesse ai fini del sucessivo impiego delle frazioni solida e liquida ottenute dall’HTC (from Escala et al., 2013)

Valorizzazione hydrochar Recupero del prodotto t.q. come ammendante (test in serra ed in pieno campo) Recupero come prodotto da inserire nella formulazione di ammendanti per l’agricoltura Recupero del P Produzione di materiali adsorbenti (impianti di depurazione, fasce tampone in aree agricole) Produzione di bio-based materials (Recupero come combustibile) Hydrochar Slurry Liquido

Valorizzazione frazione liquida Hydrochar Digestione anaerobica (metano) Recupero di N e P (struvite) Recupero come prodotto da inserire nella formulazione di fertilizzanti per l’agricoltura Slurry Liquido Studio dell’impatto della frazione liquida sull’impianto di depurazione (nutrienti e sostanza organica)

Valorizzazione frazione liquida Sviluppo di una piattaforma tecnologica che, in base alle condizioni al contorno derivanti dal sistema di monitoraggio, permetterà di stabilire la configurazione di sistema (economica, ambientale, sociale) più vantaggiosa e individuare quali soluzioni e modalità operative garantiscono l’ottimizzazione del sistema dai vari punti di vista HTC plant 2 WWTP ith HTC plant 1 Data input from WWTP Data input from HTC plants External constraints and data Due modelli matematici di simulazione (produzione fanghi di depurazione dagli impianti di smaltimento e prodotto finale dagli impianti di carbonizzazione) Soluzione ottimale la migliore soluzione per le attività di produzione, raccolta, trasporto e conferimento dei fanghi biologici prodotti dai depuratori verso l’impianto HTC

La produzione dei fanghi di depurazione Acque Industriali s.r.l. (capofila) Ingelia Italia s.p.a. Consorzio interuniversitario di Scienza e Tecnologia dei materiali (INSTM) che opera attraverso 3 unità operative: - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - Università di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale - Università di Pisa - Dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente – Univ. di Siena ERGO s.r.l. Spin-off of Scuola Superiore S. Anna di Pisa NEXT GENOMICS s.r.l. P.H. s.r.l. TERRE LOGICHE s.r.l.

La produzione dei fanghi di depurazione Grazie per l’attenzione! Riccardo Gori – Università di Firenze riccardo.gori@unifi.it www.sludge4puntozero.it