Partners: OLIMAC e Staengineering

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercitazione.
Advertisements

Monica Bassanino – Dir. Agricoltura Enrico Accotto – Dir. Ambiente
1 Casi Ericsson. 2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema.
PROBLEMI E PROSPETTIVE
PROBLEMI E PROSPETTIVE
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Da un ettaro si ottengono:
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
BIOMASSE E BIOGAS.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia
DIESEL DA RIFIUTO PLASTICO: Oggi si può e con una tecnologia Italiana
Incontro Tecnico Disciplina ambientale Villanova di Castenaso, 11 marzo 2013.
Scuola elementare “Jole Orsini”
I programmi europei per lo sviluppo dei territori Innovazione e Tecnologie dellinformazione Testimonianza di Mangiantini Marco.
Logistica La professione del futuro Milano, Lunedì 7 Marzo 2011 Lorenzo Magri Logistic manager – Gruppo Lactalis Italia.
Scopo di un impianto : Ottimizzare l'utilizzo di materia e di energia
IL (BIO)METANO COME FONTE RINNOVABILE Le opportunità del greening della rete gas Dr. Agr. Stefano Bozzetto Consorzio Italiano Biogas Board member European.
Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” Capofila: Valle.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Centrale a biomassa TPSE.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
Gruppo di lavoro “Edilizia e Climatizzazione” Per info e contatti: Autori Analisi ambientale con.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
In molti Paesi come Angola, Camerun ed altri vengono consumate delle larve simili ai bruchi da seta, cavallette o moscerini. Essi sono un’
1 RIUNIONE DI ALLINEAMENTO COMMESSA Z MARZO 2014 Relazione di F. Cusanno: ● Verifica del corretto funzionamento del sistema NaI(Tl) + S12642 (4x4)
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA E. AVANZI
PRODUZIONE DI BIOMETANO DA BIOGAS TRAMITE SEPARAZIONE DI CO2
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall'agricoltura e dalle foreste 4 Preservare e ripristinare la biodiversità inclusi i.
LA SOLUZIONE CHE RIVOLUZIONA IL VOSTRO PARCO MACCHINE
Tipologia d’intervento
WP8 – Disseminazione dei Risultati e Formazione del personale
Corso 0 Docente: Marco Calderone
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
CremonaFiere – BioEnergy Village
Terra e biodiversità, risorse vitali
Inquadramento generale ed esperienze sul campo (biogas)
Premio Fondazione Simone Cesaretti
progettazione e assistenza
ROMA, Berlin, January 2017.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Fotovoltaico: impatto ambientale
La questione energetica
PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Bioeconomia – Chimica Verde
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Una Politica Digitale per l’economia
Azienda Agricola Didattico SperimentaleA. Menozzi
... e il problema affrontato
Thomas Holtz, Markus Kelderer
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Studio Bozzetto & Co e' una casa di produzione e studio d'animazione fondata da Bruno Bozzetto insieme a Pietro Pinetti ed Andrea Bozzetto con la volontà.
Corso 0 Docente: Marco Calderone
esempio: apertura dell’ufficio
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
Digestione anaerobica e produzione di biogas
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
BANCA MARCO POLO 1 1.
Patent: HWFC wipo. int/search/en/detail. jsf
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Transcript della presentazione:

Partners: OLIMAC e Staengineering Stover4Value - Tecnologia, soluzioni logistiche e tecnologiche per produzione di biofuels e biobased materials a partire dagli stocchi di mais Partners: OLIMAC e Staengineering OR: DISAFA – UNITO Polo CGREEN, 1/3/2018

Work Packages del progetto WP0 – management WP1 – messa a punto dispositivo convogliatore testata OLIMAC per sfalcio - andanatura stocchi (OLIMAC) WP2– analisi dei cantieri di raccolta, trasporto e stoccaggio (DISAFA, STAENGINEERING) WP3 – produzione di molecole per biobased materials (UNITO) WP4 – produzione di metano (STAENGINEERING) WP5 – Business plan e analisi LCA dell’innovazione proposta (DISAFA)

2^ Prototipo Testata con andanatore Primo prototipo: 48% stocchi raccolti, residuo senza terra Tradizionale: 65% raccolta, 22% residuo terroso

NO DIFFERENZE CON IL CONTROLLO Laura Gasco & Marco Meneguz Utilizzo di stocchi di mais (Zea mais) come substrato di allevamento per larve di mosca soldato (Hermetia Illucens) per la produzione di proteine e grassi animali per il comparto zootecnico DIETA CONTROLLO (MIX CEREALI) 25% NO DIFFERENZE CON IL CONTROLLO (PESI FINALI LARVE) LARVE DI MOSCA SOLDATO STOCCHI

Sottoprodotti agricoli Potenzialità dello stocco di mais in Piemonte Circa 160.000 ha di mais Circa 3.200.000 t/anno di stocco Circa 200.000.000 Smc/anno di metano (0,3% del fabbisogno IT) Circa 450.000 t CO2 eq risparmiate NO al mais Sottoprodotti agricoli Effluenti zootecnici

Stover4Value Conclusioni Logistica di raccolta (Aumentare capacità di lavoro, riduzione costi) Tecniche di conservazione (insilamento) ok per insetti, ok per biogas Codigestione anaerobica Impiego come matrice per insetti