SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COOPERAZIONE DI UNA REGIONE ITALIANA: IL CASO LOMBARDO.
Advertisements

La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
Si scrive ARCS, si legge “Arci nel mondo” ARCS: organizzazione non governativa e di utilità sociale che opera nella solidarietà e nell’aiuto umanitario,
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
BALCANI&CO Progetto realizzato con il contributo della.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Ataldegmè, tra partecipazione e sostenibilità
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Il nuovo programma GIA anni
Competenze di cittadinanza attiva per donne straniere
BALCANI & CO..
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
LIBERA.
Titolo presentazione sottotitolo
I protocolli Regione - Ministero
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Come oglio Como.
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
Corso di Laurea Magistrale in
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Workstream 2: Workshop territoriali
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
COOPERAZIONE TERRITORIALE
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
il Simucenter Campania
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Sanità Internazionale” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente.
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
PRESENTAZIONE.
Cimarello-E.Taratufolo
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Progetto Madagascar.
l’Ambiente e il Territorio
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Come oglio Como.
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Amministratore Delegato – Direttore Generale
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
«Autonomia regionale differenziata»
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
Transcript della presentazione:

SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE CITTA’ di TORINO SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Settore Cooperazione Internazionale e Pace Presentazione Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Obiettivi del Settore Rafforzare l’impegno politico Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Rafforzare l’impegno politico nella cooperazione internazionale Difendere e promuovere i beni pubblici globali e locali Creare una pace fondata sulla giustizia sociale e sul rispetto della libertà e dei diritti umani Costruire condizioni di sicurezza nelle relazioni sociali e realizzare un ricco tessuto sociale cittadino Promuovere uno sviluppo sostenibile. Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Attività Sensibilizzazione alla cultura Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Sensibilizzazione alla cultura della cooperazione internazionale, della solidarietà tra popoli e della pace Cooperazione allo sviluppo Sostegno a interventi di emergenza, ricostruzione e assistenza. Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Modalità di intervento Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti La cooperazione decentrata, da governo locale a governo locale, con la collaborazione della società civile organizzata. A tale scopo, la mozione consiliare n. 44/2001 impegna la Città di Torino a riservare lo 0,05% del suo bilancio annuale a favore degli interventi di cooperazione. Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Tipologie di intervento Gemellaggi di solidarietà Accordi di cooperazione Sostegno alle politiche di genere e di pari opportunità Formazione Scambi culturali che mirano a produrre comportamenti cooperativi, partecipativi e di sensibilizzazione alla cultura della cooperazione e della pace. Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Metodologia di intervento Tavoli di concertazione tra enti pubblici e della società civile per la condivisione della progettualità cooperativa Contributi a progetti realizzati dalla società civile Partecipazione a reti nazionali e internazionali. Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

TAVOLI DI CONCERTAZIONE Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti BREZA - Bosnia Herzegovina, CAMPOGRANDE - Brasile, CORDOBA - Argentina, GAZA/HAIFA, KRAGUJEVAC - Serbia-Montenegro, KHOURIBKA - Marocco, OUAGADOUGOU - Burkina Faso, PRAIA - Capo Verde, QUETZALTENANGO - Guatemala, SALVADOR DE BAHIA - Brasile, SCUTARI - Albania. Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

CONTRIBUTI A PROGETTI REALIZZATI DALLA SOCIETÀ CIVILE Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti La Città di Torino sostiene singoli progetti di cooperazione internazionale e di educazione a una cultura di pace, promossi dalla società civile e dalle altre istituzioni torinesi Tali progetti vengono scelti in base alla tematica e alla sua congruità, sia con le attività di cooperazione internazionale in generale, sia con le aree di intervento e la programmazione annuale della Città; del luogo di realizzazione; dell'innovazione e/o dell'incidenza del progetto nei contesti di riferimento; delle eventuali azioni sinergiche e della realizzazione di reti di cooperazione e sviluppo previste dal progetto stesso. Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

PARTECIPAZIONE A RETI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 1/2 Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti EUROMED per la cooperazione europea e mediterranea. EUROGAZA, rete informale tra le città europee che cooperano con Gaza allo scopo di realizzare progetti integrati di sviluppo; la partecipazione, come osservatori, al primo incontro di “Europalestina” che sta nascendo con le stesse finalità, ma in un contesto territoriale allargato; l’adesione al progetto EPIC dell’OMS sui territori di Palestina e Israele. Adesione al progetto Gold Maghreb UNDP. Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

PARTECIPAZIONE A RETI NAZIONALI E INTERNAZIONALI 2/2 Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Promozione di una Rete di città italiane ed europee per la cooperazione decentrata con le città brasiliane. Organismo Internazionale della Democrazia Partecipativa (OIDP). Coordinamento Comuni per la Pace della Provincia di Torino (CO.CO.PA.). Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Aree di intervento 1/3 Difesa dell’ambiente: raccolta rifiuti, difesa idrogeologica (Brasile, Burkina Faso, Guatemala, Senegal) Salute: prevenzione malattie infettive, infrastrutture sanitarie, sviluppo medicina tradizionale, tutela della maternità, interventi socio-sanitari relativi a politiche di genere e di pari opportunità (Argentina, Bosnia, Guatemala, Palestina) Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Aree di intervento 2/3 Diritti umani: politiche di genere e pari opportunità, diritti dei minori, difesa dei diritti civili e sociali (Albania, Bosnia, Brasile, Guatemala, Palestina) Formazione professionale: (Albania, Brasile, Burkina Faso, Marocco, Palestina) Sviluppo economico: commercio equo e solidale, microimprenditoria femminile (Bosnia, Palestina) Interventi umanitari in situazione di emergenza Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Aree di intervento 3/3 Governo e gestione del territorio urbano Scambi (Capo Verde, Uruguay) Scambi (Mediterraneo, Palestina, Senegal) Gestione e formazione nel settore delle public utilities: acqua, rifiuti, trasporti (Argentina, Brasile, Burkina Faso, Capo Verde, Guatemala). Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Partner pubblici Nazioni Unite (CIF-OIL, FAO, OMS, UNDP, UNOPS) Unione Europea Ministeri e Ambasciate Regioni Province Comuni Camere di Commercio Aziende di servizi pubblici Istituti scolastici Consorzi. Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Partner privati Associazioni Comitati Comunità di stranieri Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Associazioni Comitati Comunità di stranieri Cooperative ONG Organizzazioni religiose Sindacati. Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

Contatti CITTA’ DI TORINO Divisione Gioventù e Cooperazione internazionale Settore Cooperazione Internazionale e Pace Via delle Orfane 22 - 10122 TORINO Obiettivi del Settore Attività Modalità di intervento Tipologie di intervento Metodologia di intervento Aree di intervento Partner pubblici Partner privati Contatti Tel. 011 4434879 Tel. +39 011 4434844 (utenti in lingua francese) Tel. +39 011 4434871 (utenti in lingua inglese) Tel. +39 011 4434878 (utenti in lingua spagnola) Fax 011 4434875 email: cooperazione.internazionale@comune.torino.it website: www.comune.torino.it/cooperazioneint Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018

La geografia della cooperazione decentrata della Città di Torino BREZA KRAGUJEVAC PRAIA SCUTARI QUETZALTENANGO GAZA CAMPOGRANDE KHOURIBKA OUAGADOUGOU SALVADOR DE BAHIA CORDOBA Settore Cooperazione Internazionale e Pace 30/11/2018