Federico Vigna - 22/09/04 Framework didattico per lo sviluppo di applicazioni per basi di dati Università degli studi “Roma Tre” Dipartimento di informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Approximate Sequence Matching: Implementazione e Analisi Prestazionale
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
DBMS (DataBase Management System)
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
una interfaccia internet per il sistema Momis
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica – Nuovo Ordinamento Relatore:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica MOMIS: servizi di wrapping.
Biglietti e Ritardi: schema E/R
Database nel Web Modulo Didattico: Francesca Platania
Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di dati McGraw-Hill,
Word, Corel Photo Paint, Dreamweaver Descrizione
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle. Informatica 1 SCICOM - a.a. 2010/11 2 Separare i dati su più tabelle Quando è necessario? – Empiricamente, quando.
Programma Dott. Ing. Leonardo Rigutini
Applet Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
Grafica Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dellInformazione Università di Siena Via Roma 56 – – SIENA Uff
1 IT FOR BUSINESS AND FINANCE ACCESS INTRODUCTION.
E-learning e tecnologia dei learning object:
Overriding.
1 Eventi/2 Più movimento alle classi. 2 Eventi Java Modo per intercettare il verificarsi di certe condizioni / azioni e fare in modo che venga eseguito.
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
Access: Query semplici
Oggetti e dati primitivi Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Daniel Stoilov Tesi di Laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze dellInformazione Applicazione.
Il linguaggio ASP Lezione 3 La connessione al database con ASP
DBMS ( Database Management System)
ARGONEXT Accesso Docente
Basi di Dati - 3 Dati su più tabelle Informatica 1 (SAM) - a.a. 2010/11.
Un report è in grado di personalizzare la stampa delle informazioni rispetto alla stampa di una tabella, di un recordset o di una maschera. I report possono.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Introduzione a PowerPoint
SY-MAP tools Guida allutilizzo. SY-MAP tools I SY-MAP tools permettono di collegare informazioni memorizzate su un database e elementi grafici dei file.dgn.
Introduzione L'ambiente di lavoro Open Office Impress Carasco 27/05/2011.
OBIETTIVI: Introduzione ai driver ODBC Creazione di alcune tabelle del database Creazione query Creazione report Lezione del 13/11/2009 Bray Francesco.
Lavorare con le query Federica Scarrione 18/05/2009 fonte:
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
Microsoft Access (parte 5) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Interrogare il database
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
1 Università degli Studi di Padova Corso di Laurea Magistrale in Bioingegneria A.A. 2008/2009 INFORMATICA MEDICA Esercitazione 7 (Integrazione) Stefania.
Introduzione P. Gallo - rielaborazione del prof. Roberto SPEDICATO
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Accesso a basi di dati con ASP.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 6
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Microsoft Access Maschere (II).
IV D Mercurio DB Lezione 2
Microsoft Access Query (III).
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 1.
Corso di laurea triennale in Chimica - Laboratorio di Informatica 1 ESERCITAZIONE 8 – BASI DI DATI - II ©2003/04 – Gruppo di lavoro Alberti, Boldi, Gaito,
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Progetto e prototipazione di una infrastruttura di comunicazione per il supporto al monitoraggio distribuito del traffico di rete Progetto di Reti di Calcolatori.
Data Base ACCESS EM 09.
1 Metodologie di Programmazione §tecniche per la programmazione orientata ad oggetti §esemplificate utilizzando il linguaggio Java §testo di riferimento.
Microsoft Access (parte 3) Introduzione alle basi di dati Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione, laurea magistrale Anno accademico:
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
LA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT IN UNIWEB ERASMUS+ Mobilità per STUDIO A.A. 2015/2016.
Microsoft Access Filtri, query. Filtri Un filtro è una funzione che provoca la visualizzazione dei soli record contenenti dati che rispondono a un certo.
Linguaggi per basi di dati Linguaggi di definizione dei dati Utilizzati per definire gli schemi e le autorizzazioni per l’accesso Linguaggi di manipolazione.
Access Breve introduzione. Componenti E’ possibile utilizzare Access per gestire tutte le informazioni in un unico file. In un file di database di Access.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e Sviluppo.
Modulo 5 – Database ACCESS LICEO SCIENTIFICO “ B. RESCIGNO COMPUTER SCUOLA PIANO INTEGRATO 2008/09 ESPERTO prof.ssa Rita Montella.
Microsoft Access 2007 Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 2 Modulo 2 Microsoft Access 2007 Prof. Piero GALLO.
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
Transcript della presentazione:

Federico Vigna - 22/09/04 Framework didattico per lo sviluppo di applicazioni per basi di dati Università degli studi “Roma Tre” Dipartimento di informatica ed automazione Tesi di laurea Candidato Federico Vigna Relatore Paolo Atzeni Università di “Roma Tre”

Federico Vigna - 22/09/04 Contesto Analisi delle problematiche di uno studente del corso di basi di dati Fornire uno strumento che consenta di realizzare facilmente applicazioni grafiche in Java che colloquiano con basi di dati Studente G U I

Federico Vigna - 22/09/04 Analisi Lo studente si presenta con conoscenze di Java buone ma poco profonde –Scarsa dimestichezza con i package relativi alla grafica (javax.swing) e degli eventi (java.awt.event) Il docente del corso vuole che lo studente si concentri sull’utilizzo di Jdbc trascurando certi dettagli implementativi. Crea piccole classi di test per provare Jdbc – argomento del corso – stampando normalmente i risultati in Console –Minima gratificazione dello studente che investe tempo e ottiene risultati spartani –Scrive codice altamente accoppiato con l’applicazione stessa quindi poco riusabile

Federico Vigna - 22/09/04 BDFrame offre servizi per costruire facilmente applicazioni grafiche che colloquiano con basi di dati –costringendo lo studente ad utilizzare Jdbc per le esigenze didattiche del corso di basi di dati Il framework “BDFrame” lo studente può astrarre da molti dettagli implementativi e si concentra su Jdbc crea rapidamente applicazioni

Federico Vigna - 22/09/04 I servizi del framework  Tabelle grafiche  Maschere di inserimento dati  Maschere di aggiornamento  Menu

Federico Vigna - 22/09/04 Tabelle grafiche Lo studente visualizza il risultato di una propria interrogazione SQL – rappresentata da un oggetto java.sql.ResultSet - in una tabella grafica

Federico Vigna - 22/09/04 Maschere di inserimento Lo studente genera una maschera grafica per l’inserimento dati fornendo la connessione alla base di dati ed un comando SQL di inserimento in formato “PreparedStatement”

Federico Vigna - 22/09/04 Maschere di aggiornamento Analogamente, fornendo comandi SQL di aggiornamento, lo studente ottiene maschere grafiche di aggiornamento per la tupla interessata Se il comando SQL interessa più tuple, viene proposto un aggiornamento di tutte le tuple interessate

Federico Vigna - 22/09/04 Menu personalizzati Per articolare facilmente le applicazioni, lo studente può generare dei menu grafici ai quali associa l’esecuzione di metodi delle sue classi

Federico Vigna - 22/09/04 Menu personalizzati - dettagli La struttura dei menu è ad albero n- ario, questo permette di articolare menu e sotto-menu ad un qualsiasi livello di nidificazione Utilizzo della riflessione per consentire allo studente di poter eseguire un metodo (anche statico) di un qualsiasi oggetto, semplicemente fornendo il nome del metodo come stringa Le scelte vengono associate ad oggetti che implementano l’interfaccia IAzione –Lo studente fa implementare alle proprie classi questa interfaccia –Vengono fornite delle azioni predefinite

Federico Vigna - 22/09/04 Sviluppi futuri Disaccoppiare il framework dalle esigenze dello studente per renderlo fruibile ad un qualunque programmatore java –Inglobando direttamente strumenti per raggiungere le basi di dati (eliminando, in generale, i limiti imposti dalla didattica) –Aggiungendo funzionalità di interesse generale Creare maschere grafiche anche per oggetti JavaBean –Facendo uso della riflessione per “interrogare” le proprietà dell’oggetto anziché recuperare dati da un ResultSet