Atene nel V secolo a. C. L’età classica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TEATRO E EDUCAZIONE NELLA POLIS
Advertisements

La Grecia classica.
Raccolta di immagini relative a Eschilo, Sofocle e Euripide
Teatro greco di Siracusa
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
Grecia classica ed egemonia ateniese
IL TEATRO GRECO.
L’ETÀ CLASSICA.
SOCIETÀ DI IERI ATENE NEL V SECOLO a.C.. L’ETÀ DI PERICLE Pericle fu il vero re non coronato di Atene poiché governò per quasi trent’anni fino alla sua.
La Grecia classica.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Sguardi sulla storia volume 1
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
L’utopia nel mondo antico
Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate
La Grecia PENISOLA BALCANICA ORDINAMENTO POLITICO= Republica (UE)
I fisici pluralisti I sofisti
La Grecia e la nascita della filosofia
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Evoluzione della democrazia ad Atene
LO SPLENDORE DI ATENE SOTTO PERICLE
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
Sparta e Atene due poleis a confronto.
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
LE GUERRE TRA GRECI E PERSIANI
Materia: scienze umane
Fine L'acropoli di Atene Questa è l'Acropoli di Atene.
UN’ETA’ DI GRANDI CAMBIAMENTI PP Prof.ssa Nanci
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
I GRECI: storia, arte, cultura
Sguardi sulla storia. volume 1
Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Trionfo e caduta di Atene
Sparta e Atene due poleis a confronto.
La Francia e l'età dei lumi
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Il Rinascimento.
Crisi e declino della polis
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
GORGIA da Leontini ( a.C.)
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ACROPOLI
Sparta e Atene: due modelli politici
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Eva Adinolfi Flavio D. Borriello
Trionfo e caduta di Atene.
La Sofistica.
L’Arte Greca di M.L..
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
Linea del tempo: Termalismo
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
(Battaglia di Salamina 480 a.C. – Morte di Alessandro Magno 323 a.C.)
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
L’ETÀ DI PERICLE Unità 4 | La Grecia classica Lezione 10
I giochi olimpici nell’antica Grecia
Transcript della presentazione:

Atene nel V secolo a. C. L’età classica

L’età di Pericle Pericle fu il vero re non coronato e governò Atene sino alla sua morte (429 a.C.). Stabilì che anche i cittadini poveri potessero partecipare per sorteggio alle cariche pubbliche e che venissero retribuiti. Solo i dieci strateghi continuarono ad essere eletti. Proseguì le opere pubbliche (Lunghe Mura) Aveva l’obiettivo di mantenere la supremazia di Atene sedando rivolte e cercando di trasformare la poleis in un vero e proprio ARCHE’.

La società ai tempi di Pericle I politai dovevano essere tutti uguali (ma permanevano in realtà differenze tra ricchi e poveri). Nel 451 a.C. Pericle promulgò la legge secondo cui solo chi aveva entrambi i genitori greci era considerato un cittadino. I ricchi vivevano di rendita, i poveri lavoravano la terra, nelle botteghe o al Pireo. Le donne erano piena proprietà dell’uomo (padre o marito) ad eccezion fatta di qualche donna ricca che poteva avere un’indipendenza economica o plasmare le decisioni del proprio uomo (Aspasia e Pericle). Gli schiavi erano oggetti e come tali erano venduti, affittati, ceduti. La legge li proteggeva solo dal rischio di essere uccisi.

L’arte ai tempi di Pericle Canone classico (vedi Doriforo pag. 147). La città era il centro della vita politica, sociale e anche artistica. Templi, altari, teatri, portici, statue, bassorilievi per decorare i luoghi pubblici. Acropoli (progetto realizzato tra il 447 a.C. e la fine della guerra del Peloponneso): Partenone (tempio dedicato ad Atena), Propilei (porte per l’acropoli), tempio di Atena NIKE. Ippodamo di Mileto concepì l’idea di un’urbanistica ben progettata: la pianta della città prevedeva strade che si incrociavano ad angolo retto (struttura IPPODAMEA).

Il teatro Il teatro nacque con la democratica Atene attraverso la tragedia e la commedia legate al culto di Dioniso. Le tragedie venivano realizzate durante le Lenee (gennaio/febbraio) e le Grandi Dionisie (marzo/aprile), competizioni tra autori finanziate dai cittadini ricchi. Eschilo, Sofocle, Euripide grandi tragediografi; Aristofane commediografo.

Filosofia e scienza Nel V secolo si sviluppò la tendenza a studiare l’origine delle cose e i fenomeni naturali. Democrito, Anassagora furono esempi di filosofi ateniesi. Nel V secolo nacque la sofistica: i sofisti come Gorgia e Protagora erano maestri di retorica e riuscirono a criticare l’idea di un sapere oggettivo e l’esistenza di valori assoluti (L’UOMO E’ MISURA DI TUTTE LE COSE). Istituirono scuole private.

La medicina Iniziarono a studiare il corpo umano, la manifestazione delle malattie allo scopo di formulare diagnosi corrette per poter intervenire con efficacia. Ippocrate di Coo e il suo giuramento divennero i capisaldi della medicina (leggere pagina 153).