Lingua e comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
Advertisements

« Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar.
GESÙ SI DONA PER NOI. GESÙ È STATO CONDANNATO A MORTE, È STATO CROCEFISSO… PERCHÉ? RIVIVIAMO INSIEME GLI ULTIMI ISTANTI DELLA SUA VITA.
«Il Signore veglia sul cammino dei giusti dice 11 salmo primo, che apre il libro del Salterio, che parla delle due vie, delle due possibilità opposte che.
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
COS’È LA MAFIA? Originariamente la parola mafia indicava organizzazioni criminali della Sicilia. Oggi però con questo termine vengono definite tutte le.
UN BACIO IL FILM “UN BACIO” CI HA FATTO RIFLETTERE SUI NOSTRI DISAGI GIOVANILI.
Filosofia del linguaggio.  
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe II B ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIZZI SCUOLA SECONDARIA DI I.
I dubbi della gente come me.
Le immagini accompagnano la lettura di Vittorio Gasman.
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Papa Giovanni Paolo II disse….
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Il testo argomentativo
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
LA RICONCILIAZIONE.
9.00.
IL TESTO ARGOMENTATIVO
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
SPRIZZA DI GRAZIA.
domandò ai suoi discepoli:
3 Trinità è Amore.
11.00.
Testi di Mons. Francesco Lambiasi
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Il manifesto della comunicazione non ostile
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Sacro Cuore di Gesù.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Sacro Cuore di Gesù.
12.00.
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
La Divina Commedia.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
La dialettica hegeliana
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
Quando il cuore parla al cuore…
E’ DIO.
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
13.00.
Scrivere & Parlare pagina 34
11.00.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
9.00.
Parola di Vita Luglio 2018 “Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza” (2Cor 12,9).
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
11.00.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
Pietà.
LE PAROLE POSSONO FERIRE
Le parole di Gesù sulla croce
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
INCONTRI DI DIBATTITO ARGOMENTATO
Transcript della presentazione:

Lingua e comunicazione Universitas Ysei 5 marzo 2018 Gafforini Carola

L’efficacia comunicativa Argomentazione

Ma la maggioranza ha sempre ragione? Cioè una decisione o una scelta effettuata a maggioranza è necessariamente giusta?

Elezioni del Parlamento Federale: Settembre 1930: NSDAP 18,3% Luglio 1932: NSDAP 37,8% Marzo 1933: NSDAP 43,9% Morto inchiodato ad una croce il giorno 14 di Nisan, venerdì 7 aprile dell’anno 30.

Argomentare significa esporre una propria opinione o idea e cercare di dimostrare che è quella vera o quella migliore, utilizzando esempi o argomenti a sostegno. problema Autonomia negli spostamenti del figlio tesi Non comprare il motorino Pericolo, incremento delle richieste, spese, azione diseducativa argomentazioni Comprare il motorino: non autonomia (pioggia), non sicurezza (amici) confutazione antitesi conclusioni Mezzi pubblici, in futuro auto

argomenti personali: ragionamenti e pensieri di chi scrive o parla, sono argomenti efficaci in una discussione a due oppure in una lettera personale, ma non hanno grande forza in un contesto più formale, come un dibattito pubblico o un articolo di opinione; Secondo me è importante che sia stato introdotto il patentino per i ciclomotori. Infatti, non vedo differenze rispetto alla guida di un’automobile: chi penserebbe di poter guidare un’auto senza avere la patente? Perché per il motorino deve essere diverso?

fatti: dati, esempi, avvenimenti anche storici, riconosciuti come validi da tutti, anche dai nostri interlocutori; si tratta dunque di argomenti forti, adatti a contesti formali; L’introduzione del patentino per il ciclomotore è fondamentale in un Paese come l’Italia che ha un alto tasso di motorizzazione tra gli studenti più giovani: le stime del Censis (2002), infatti, dimostrano che il 57% dei giovani usa il motorino.

citazioni: le opinioni di persone ritenute autorevoli, riportate da chi scrive o da chi parla come vere o importanti: devono essere naturalmente frasi o pensieri di persone ritenute autorevoli da chi legge o ascolta. Anche il rapper Frankie Hi-NRG ritiene opportuna l’introduzione del patentino; proprio per questo ha detto che i ragazzi «dovrebbero rispettare la legge... e quelli che non mettono il casco dovrebbero usarlo. Se c’è una legge che lo impone bisogna rispettarla, altrimenti è sensato che ti becchino».

Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e ’l modo ancor m’offende. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona. Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi a vita ci spense». Queste parole da lor ci fuor porte.

L’amore prende rapidamente albergo nel cuore nobile Paolo e Francesca hanno un cuore nobile e sono indotti ad innamorarsi Paolo si innamora L’amore non tollera che la persona amata non riami Francesca deve ricambiare L’amore è signore dell’animo e lega indissolubilmente fino alla morte Colui che non ha il cuore nobile è condannato come traditore dei parenti

Ironia Allegoria

Allegoria allos (altro) agoryo  dico, esprimo Dante smarrito selva monte salita sole fiere Virgilio umanità Perdita equilibrio peccato grazia Difficoltà al pentimento Dio peccati ragione filosofia