LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

CONCETTI E DEFINIZIONI
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Il decreto 626 La valutazione dei rischi. La valutazione del rischio, grazie ad un approccio strutturato, permette di stimare il rischio e prendere coscienza.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Informazione ai lavoratori (art. 36)
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Prof. Ing. Nicola IANNUZZI
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Corso di Bioingegneria Elettronica ed Informatica
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Il processo di valutazione dei rischi
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Formazione dei lavoratori
La prevenzione incendi
DVR.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Programma Corso di formazione sulla sicurezza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
25/05/20161 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI (Art. 37 D. Lgs. 81/08) III modulo Relatore: Dott. Davide Piccolo.
Sicurezza: definizioni
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Definizione parole-chiave SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A3 -1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI.
LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
Formazione generale Unità Didattica 2 “Concetti generali e definizioni”
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
Transcript della presentazione:

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dell’Accordo tra Stato e Regioni ai fini dell’attuazione dell’art. 2, commi 2, 3, 4, 5, del D.Lgs. 195/2003 che integra il D.Lgs. 626/94 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI A cura di: Sandro Celli

DEFINIZIONI ANALISI DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 RISCHIO Possibilità (probabilità) che si verifichi un evento indesiderato suscettibile di produrre danni ANALISI DEL RISCHIO Strumento finalizzato all’ottimizzazione delle misure di prevenzione e protezione adottate nel processo produttivo per lavorare in sicurezza

MISURA delle PROBABILITA’ di ACCADIMENTO dell’EVENTO INDESIDERATO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 ANALISI DEL RISCHIO L’analisi del rischio si articola su tre fasi fondamentali 1° Fase MISURA delle PROBABILITA’ di ACCADIMENTO dell’EVENTO INDESIDERATO Parametri minimi da considerare numero degli esposti numero delle ore lavorate condizioni ambientali misure di prevenzione e protezione adottate informazione – formazione addestramento degli addetti analisi storica degli eventi accaduti

Parametri di riferimento Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 ANALISI DEL RISCHIO 2° Fase MISURA dell’ENTITA’ del DANNO Parametri di riferimento lieve ferite di modesta entità (abrasioni tagli, ecc.) ferite gravi (fratture, amputazioni, ecc.) infortunio mortale infortunio mortale multiplo

MISURA dell’ENTITA’ del RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 ANALISI DEL RISCHIO 3° Fase MISURA dell’ENTITA’ del RISCHIO Combinazione tra la probabilità che l’evento accada e la gravità del danno conseguente R = P x D R = Rischio P = Probabilità di accadimento D = Danno conseguente all’evento

MISURA dell’ENTITA’ del RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 ANALISI DEL RISCHIO 3° Fase MISURA dell’ENTITA’ del RISCHIO Combinazione tra la probabilità che l’evento accada e la gravità del danno conseguente R = P x D Ki R = Rischio P = Probabilità di accadimento D = Danno conseguente all’evento Ki = fattore riduttivo (informazione, formazione, addestramento)

Gestione del Rischio Residuo Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 PROCESSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INDIVIDUAZIONE ANALISI ELIMINAZIONE RIDUZIONE Gestione del Rischio Residuo

GESTIONE DEL RISCHIO Misure di Prevenzione Misure di Protezione Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 GESTIONE DEL RISCHIO ELIMINAZIONE RIDUZIONE Misure di Prevenzione Misure di Protezione

Prevenzione e Protezione Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUO Misure di Prevenzione e Protezione TECNICHE ORGANIZZATIVE PROCEDURALI

esposizione a fattori di rischio Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 PROCESSO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO RISCHIO esposizione a fattori di rischio DANNO possibilità che si determini un PREVENZIONE

1. PROBABILITA’ di ACCADIMENTO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Elementi di valutazione 1. PROBABILITA’ di ACCADIMENTO A) – Quanti sono gli esposti? B) – Quanto dura l’attività svolta? C) – Quali sono le condizioni ambientali? D) – Quali misure di Prev. e Prot. sono adottate? 2. DANNO A) – Lieve B) – Modesto C) – Grave D) – Cronico E) – Probabilmente Mortale

MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 Misure di Prevenzione Misure tese alla riduzione, fino all’impedimento del verificarsi di un evento dannoso (si agisce sulla PROBABILITA’ di accadimento) Misure di Protezione Misure tese alla riduzione dell’entità delle conseguenze derivanti dall’evento (si agisce sull’entità del DANNO conseguente )

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Elementi per diminuire la soggettività del valutatore: 1. Sintomatologia accusata dai lavoratori 2. Analisi storica degli infortuni 3. Consultazione dell’RLS 4. Raccolta dei giudizi dei lavoratori 5. Documentazione tecnica e scientifica

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Soggetti che vi concorrono in modo DIRETTO: LINEA OPERATIVA - Datore di lavoro - Dirigente - Preposto LINEA CONSULTIVA - Servizio di Prevenzione e Protezione - Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione - Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza - Medico Competente - Consulenti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO Soggetti che vi concorrono in modo INDIRETTO: - Progettisti - Fabbricanti - Fornitori - Installatori

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO In funzione della: Natura dell’attività Scelta dell’attrezzatura di lavoro Scelta delle sostanze o dei preparati chimici Sistemazione dei luoghi di lavoro

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO In quali momenti : valutazione iniziale aggiornamento della valutazione a seguito di: 1. modifiche degli ambienti di lavoro 2. modifiche impiantistiche 3. modifiche delle attività o del ciclo produttivo 4. introduzione di sostanze, macchine o attrezzature nuove valutazione per attività particolari o occasionali non rientranti in quelli già valutati

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 La VALUTAZIONE del RISCHIO si articola su tre fasi fondamentali: 1° Fase ESAME della DOCUMENTAZIONE e delle INFORMAZIONI già in possesso relativi ai LUOGHI di LAVORO e alle relative ATTIVITA’ 2° Fase VERIFICA delle ATTIVITA’ e ANALISI dei RISCHI 3° Fase INDIVIDUAZIONE delle MISURE di PREVENZIONE e PROTEZIONE e PIANIFICAZIONE dei PROGRAMMI e dei TEMPI di ATTUAZIONE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1° Fase ESAME della DOCUMENTAZIONE e delle INFORMAZIONI già in possesso dei LUOGHI di LAVORO e delle ATTIVITA’ ambienti di lavoro macchine ed attrezzature agenti fisici, chimici e biologici sostanze e preparati pericolosi attività svolte organizzazione del lavoro procedure di produzione e di sicurezza (antincendio, pronto soccorso, evacuazione ecc.) registro degli infortuni (analisi storica degli eventi) informazione, formazione e addestramento degli addetti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO 2° Fase VERIFICA delle ATTIVITA’ e ANALISI dei RISCHI individuazione delle attività omogenee scomposizione delle attività in lavorazioni elementari individuazione dei rischi per ciascuna lavorazione elementare individuazione dei rischi derivanti da interferenze tra lavorazioni elementari della stessa attività o attività diverse analisi dei rischi individuati valutazione delle misure di prevenzione e protezione già esistenti

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO 3° Fase INDIVIDUAZIONE delle MISURE di PREVENZIONE e PROTEZIONE e PIANIFICAZIONE dei PROGRAMMI e dei TEMPI di ATTUAZIONE PRIORITARIAMENTE: - eliminazione, sostituzione o riduzione di ciò che costituisce causa di rischio - applicazione di misure di protezione collettiva

VALUTAZIONE DEL RISCHIO Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 VALUTAZIONE DEL RISCHIO 3° Fase INDIVIDUAZIONE delle MISURE di PREVENZIONE e PROTEZIONE e PIANIFICAZIONE dei PROGRAMMI e dei TEMPI di ATTUAZIONE COME: - individuazione di misure tecnicamente possibili e concretamente attuabili - analisi di mercato - analisi delle possibilità fornite dal progresso tecnico - verifica della possibilità di interventi sulla organizzazione esistente

UNA PROCEDURA DEVE: DI PRODUZIONE ORDINARIA PER INTERVENTI OCCASIONALI Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 UNA PROCEDURA DEVE: DEFINIRE CHIARAMENTE TUTTE LE AZIONI PER LA GESTIONE IN MODO CONTROLLATO DI UNA SITUAZIONE: DI PRODUZIONE ORDINARIA PER INTERVENTI OCCASIONALI PER INTERVENTI PROGRAMMATI DI EMERGENZA DI PRONTO SOCCORSO

UNA PROCEDURA DEVE: Individuare i soggetti incaricati di attuarla Modulo A - Ver. 1.0 - ottobre 2006 UNA PROCEDURA DEVE: Individuare i soggetti incaricati di attuarla Individuare i soggetti incaricati di verificarne l’esecuzione Specificare le modalità per verificarne l’esecuzione Specificare i comportamenti per eseguire le azioni in sicurezza Evidenziare i rischi che si intendono controllare Prevedere le modalità di aggiornamento in caso di cambiamento della situazione