Corso su automazione industriale e PLC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
concetti caratteristiche perché di una scelta
Advertisements

Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Contributi per favorire l'efficienza energetica
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
Tipologia d’intervento
Christian Locatelli 3°Info A
Manuel Secchi V C meI ITT G. Marconi Rovereto
Ingegneria Industriale
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Quarta A.
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
EFFICIEZA ENERGETICA Che cos’è la DOMOTICA ?
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Le matrici di flussi di materia nella programmazione lucana
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Ambito Territoriale Sociale
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Come funziona il riciclaggio?
Ciclo di vita delle imprese
Condivisione Documentazione Tecnica
Organizzazione Aziendale
Gi Group SpA, Agenzia per il Lavoro (Aut. Min. 26/11/04 Prot
Aptar Graduate Program “Inspire Me” Engineering
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Nome del progetto e partenariato
LICEO SCIENTIFICO GALILEI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
progettazione e assistenza
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
SETTORI PRODUTTIVI E FILIERA
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
MODULO 1 – Computer essentials
CARTA CARBURANTE UTA EDENRED
Orientamento consapevole
Lavorare con Excel. Corso Base
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il caso d’uso “Data On Travel”
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Fotovoltaico di base
Risparmio energetico nelle industrie:
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Piccolo non significa privo di organizzazione…
Commissione Impianti ed Energia
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Codice Progetto: PON02_00153_
MHLM™ - Mixer Homogeneous in Local Media
Il sistema produttivo italiano
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Focus Full-Service 06/08/
Misura automatica di tensione e corrente delle camere
Transcript della presentazione:

Corso su automazione industriale e PLC Sviluppo & Formazione Corso su automazione industriale e PLC Via Beato Angelico 11 74122 Talsano (TA) www.sviluppoeformazione.it

Introduzione - Il concetto di automazione L’ automazione industriale è l’ insieme delle tecniche che tendono a rendere automatico, o più automatico possibile un processo Un processo è un insieme definito di attività che elaborando un input (materiale e/o dati) genera un output La produzione di carta a partire dalla cellulosa La produzione di rubinetti finiti a partire da semilavorati stampati La produzione delle buste paga a partire dai dati di ore lavorate e di paga oraria La produzione di una torta a partire dagli ingredienti

Oggi i P.L.C. Bassi Costi: con la diffusione di questi dispositivi il loro costo è sceso notevolmente. Questa diffusione, combinata allo sviluppo tecnologico che li rende sempre più potenti e versatili, fa diventare i PLC molto vantaggiosi anche in termini economici Modifiche al ciclo di produzione possono essere apportate semplicemente intervenendo sul programma del PLC e lasciando inalterati i collegamenti fisici. A differenza dei sistemi in logica cablata quelli programmabili possono essere facilmente testati prima di essere montati sul campo. Il PLC può rimanere collegato al terminale di programmazione ed essere riprogrammato velocemente a seconda delle necessità di produzione.

AMBITI DI UTILIZZO Non esiste ormai settore di produzione, trasformazione o controllo in cui non si trovano o non siano possibili applicazioni del controllore a logica programmabile (PLC)

AMBITI DI UTILIZZO

Ambiti di utilizzo Il PLC è usato in tutto il mondo per tutte le esigenze in cui nasce la necessità di un controllo intelligente: Industria Terziario Infrastrutture Energia Di seguito alcuni esempi di quelle che sono le migliaia di applicazioni o i settori di applicazione di un sistema comandato da PLC: Metallurgia Industria chimica Raffineria Settore Aeronautico/avionico Settore Automotive Industria manifatturiera Robotica Settore alimentare o agroalimentare Settore tessile Vivai automatici Impianti di trattamento acque Compressori e/o Unità di Trattamento Aria (UTA) Gallerie e reti stradali DOMOTICA o Building Automation Settore mangimistico/Pet Food Settore Molitorio/Frantoi Packaging Centri commerciali, stadi, musei, villaggi Vetro Vernici Settore vinicolo Sistemi anticendio Centrali Biomassa e recupero rifiuti Industria estrattiva Centrali solari, eoliche, idroelettriche … Logistica

Esperienze di successo INSERIMENTO DEI CORSISTI NELLE REALTA’ INDUSTRIALI DEL TERRITORIO Assunzione dei corsisti presso FIAT – MELFI Segnalazione alle agenzie di recruitment

Esperienze di successo Ottimizzazione del processo di produzione delle zanzariere presso PRIMED - Grottaglie

Esperienze di successo Sistema domotico - DOMOTY PC o TABLET GESTIONE COMPLETA A DISTANZA TELEASSISTENZA DISABILI O ANZIANI CONTROLLO E GESTIONE CONSUMI VIDEOSORVEGLIANZA INTEGRATA VIDEOCITOFONO A DISTANZA SIMULAZIONE PRESENZA IN CASA (SCENARI CON LUCI E TAPPARELLE) SMARTPHONE

Distacco UTENZE a condomini morosi Esperienze di successo Condominio automatico - POWERTY Produzione Fotovoltaico Controllo Consumi GESTIONE COMPLETA A DISTANZA CON PC E SMARTPHONE CONTROLLO E GESTIONE CONSUMI NEGLI APPARTAMENTI VIDEOSORVEGLIANZA INTEGRATA ALLARMI ANTINCENDIO, ALLAGAMENTO, … CON SEGNALAZIONE EMAIL O SMS DISTACCO UTENZE AI CONDOMINI MOROSI SFRUTTAMENTO ENERGIA PRODOTTA NEGLI APPARTAMENTI CON ABBATTIMENTO BOLLETTA Distacco UTENZE a condomini morosi