Direzione Transizione Scuola Lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Il sistema duale in Italia
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
Liceo Scientifico Statale
PRESENTAZIONE E FINALITA’
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
LINEE GUIDA REGIONALI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Workstream 2: Workshop territoriali
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Dati statistici sui risultati della selezione
L’ESPERIENZA TRENTINA DI SWORD
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
il Simucenter Campania
COMMISSIONE DOCENTI SCUOLA LAVORO
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Competenze e inclusione attiva
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Alternanza Day C.C.I.A.A. MODENA giovedì 12 aprile 2018
LE PRATICHE DELLO SPORT SOCIALE Progetto Sociale
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
L’ esperienza della provincia di Verona
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
Il tutor Interno. Marilena Pagiato 13 marzo 2007
Camera di Commercio di Fermo
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Formazione e ricerca scientifica
Legnano, 10 Marzo 2017 Palazzo Leone Da Perego
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Nell’alternanza scuola- lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
Nuovo modello organizzativo
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro BARI, 13 FEBBRAIO 2017.
Transcript della presentazione:

Direzione Transizione Scuola Lavoro Piano di intervento Materiale a cura di

Il Piano Operativo ANPAL Servizi 2017-2020 La mission Sostenere le riforme del mercato del lavoro e dell’istruzione e accrescere i livelli di occupazione e occupabilità: agendo, in collaborazione con le Regioni, le Province Autonome e le Parti Sociali, sul miglioramento delle transizioni scuola-lavoro e lavoro-lavoro riducendo le asimmetrie informative presenti nel mercato del lavoro ed aumentando i livelli di conoscenza delle politiche del lavoro da parte di cittadini ed imprese

Direzione Transizione Scuola Lavoro Nell’ambito della Divisione Transizioni, la Direzione Transizione Scuola Lavoro ha tra i suoi obiettivi: ampliamento e consolidamento della rete degli attori per le transizioni attraverso il coinvolgimento dei soggetti del sistema della domanda; assistenza a Scuole, Università, ITS e CFP-IeFP nello sviluppo e consolidamento di un rapporto stabile con il sistema della domanda e con gli altri attori della transizione per realizzare percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro e di transizione rafforzamento del ruolo degli Istituti scolastici, delle Università e degli Enti di formazione professionale/CFP nello sviluppo di percorsi di Alternanza Scuola-lavoro e di transizione istruzione-formazione-lavoro qualificazione dei servizi di orientamento e placement e supportare nella loro qualificazione Scuole, Università e ITS

Alternanza scuola-lavoro In forza del Protocollo d’intesa MIUR-ANPAL siglato a ottobre 2017 – con l’assistenza tecnica di ANPAL Servizi – si intendono favorire le condizioni affinché le Scuole secondarie superiori di secondo grado possano accompagnare ogni studente nella realizzazione del proprio percorso personalizzato di Alternanza Scuola Lavoro Ambiti prioritari: rafforzamento del sistema di Alternanza Scuola Lavoro negli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore, statali e paritari, e costruzione di relazioni stabili con gli attori del mercato del lavoro accompagnamento dell’Alternanza Scuola Lavoro attraverso la qualificazione delle fasi di progettazione, gestione e monitoraggio dei percorsi

Tutor per l’Alternanza scuola-lavoro di ANPAL Servizi L’attività di sostegno e assistenza tecnica di ANPAL Servizi sarà realizzata grazie al supporto di una nuova figura chiave: il Tutor per l‘Alternanza Scuola-Lavoro di ANPAL Servizi Figura di raccordo per favorire la condivisione di obiettivi e linguaggi tra il sistema dell’istruzione secondaria superiore e il mondo del lavoro nel potenziamento dell’Alternanza scuola-lavoro

Tutor per l’Alternanza scuola-lavoro di ANPAL Servizi Compiti supporta lo sviluppo di azioni volte a favorire l’attivazione dei percorsi di Alternanza scuola- lavoro, nel rispetto delle competenze del Dirigente Scolastico e del team scolastico supporta le istituzioni scolastiche nella gestione del rapporto con le Strutture ospitanti garantisce il trasferimento delle metodologie e degli strumenti relativi agli ambiti concordati attraverso un Piano Generale di Supporto fornisce informazioni sul contesto territoriale

Istituti professionali Alternanza Scuola Lavoro: Istituti individuati Tab. 1 - Distribuzione regioanale degli Istituti individuati Regioni Istituti professionali Istituti tecnici Licei Tipologie varie Totale complessivo ABRUZZO 1 8 26 19 54 BASILICATA 3 2 6 13 24 CALABRIA 21 16 27 70 CAMPANIA 17 22 5 71 115 EMILIA ROMAGNA 15 31 82 FRIULI VENEZIA GIULIA   7 LAZIO 4 25 57 LIGURIA 36 LOMBARDIA 53 145 MARCHE 32 48 MOLISE 12 P.A. BOLZANO P.A.TRENTO PIEMONTE 46 41 88 PUGLIA 52 102 SARDEGNA 18 42 SICILIA 49 114 TOSCANA 33 72 UMBRIA 11 34 VALLE D'AOSTA VENETO 9 28 87 103 175 411 532 1221 % sul Totale 8% 14% 34% 44% Nella realizzazione delle attività Anpal Servizi raccoglierà e comunicherà le migliori pratiche, soluzioni ed esperienze, anche con l’obiettivo di valorizzare l’impegno e la responsabilità sociale delle imprese.

Alternanza Scuola Lavoro: istituti individuati Figura 2 - Distribuzione georeferenziata degli Istituti

Cos’è l’Alternanza Scuola-Lavoro La legge “Buona Scuola” (107/2015) ha reso l’ASL obbligatoria per studenti e studentesse degli ultimi 3 anni delle scuole superiori Metodologia didattica innovativa che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare conoscenze acquisite a scuola e attitudini personal 400 ore obbligatorie per studenti e studentesse degli istituti tecnici e professionali; 200 ore per studenti e studentesse dei licei

Obiettivi dell’Alternanza Scuola-Lavoro Promuovere l’orientamento realizzando percorsi su misura che valorizzino le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali Strumento di contrasto alla dispersione scolastica attraverso l’attività pratica come motore motivazionale alla disoccupazione giovanile con una formazione anticipata Sviluppare una «cultura del lavoro» supportando un’integrazione tra Scuole e altre Istituzioni formative per una continuità e progressività negli apprendimenti e competenze professionali

Strutture ospitanti: chi sono? Imprese e rispettive associazioni di rappresentanza; Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura; Enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del Terzo Settore; Ordini professionali; Musei e altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali, artistiche e musicali; Enti che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale; Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI. Fonte: Guida operativa ASL del MIUR

Il valore dell’ASL per il Il valore dell’ASL per il sistema della domanda ricoprire un ruolo attivo nel processo innovazione e concezione di apprendimento semplificare la ricerca di personale promozione del proprio ruolo sociale e formativo facilitare nei giovani lo sviluppo delle 8 competenze chiave di cittadinanza ridurre il mismatch tra domanda di lavoro e offerta formativa maggiore riconoscibilità all’interno del territorio rafforzare il rapporto con il territorio e con il sistema formativo locale favorire lo sviluppo delle competenze trasversali e la capacità di auto-orientamento ampliare la propria rete di stakeholder testimoniare l'apertura al cambiamento e la propria visione del futuro Il valore dell’ASL per il SISTEMA DELLA DOMANDA

Animazione del sistema della domanda Anpal Servizi mette in campo azioni mirate, di concerto il sistema delle rappresentanze del tessuto imprenditoriale e con le aziende stesse, volte favorire e rendere strutturali i percorsi di alternanza e transizione e ad aumentare la qualità dei percorsi stessi. Nello specifico, gli interventi mirano a: supportare trasversalmente - a livello centrale e territoriale - e d’intesa con le Regioni e le Province Autonome, le attività di coinvolgimento del sistema delle imprese e con gli altri «attori della transizione» per rafforzare i processi di alternanza e di transizione rafforzare la collaborazione tra il sistema della domanda e le istituzioni scolastiche e formative per progettare, pianificare e realizzare interventi sempre più coerenti con le esigenze espresse dal tessuto imprenditoriale, a partire dai temi delle competenze e dell’innovazione, coinvolgendo l’impresa e rappresentanze sin dalla fase di progettazione dei percorsi. segue

Grandi Imprese Multilocalizzate Stakeholder della Rete Soggetti con cui Anpal Servizi intende attivare collaborazioni a livello nazionale e locale: Rappresentanze Grandi Imprese Multilocalizzate Terzo Settore Soggetti Pubblici Obiettivo: attivazione del processo di animazione territoriale per l’alternanza e le transizioni

Possibili ambiti di collaborazione Informazione/Sensibilizzazione Organizzazione di incontri presso le sedi territoriali per la promozione dell’intervento; Individuazione congiunta di panel di strutture ospitanti da coinvolgere nelle azioni di Alternanza Scuola-Lavoro e transizione; Organizzazione di eventuali workshop tematici con docenti e studenti per descrivere i trend dell’offerta di lavoro ed evidenziare le competenze più richieste nel settore specifico di riferimento

Possibili ambiti di collaborazione Qualificazione dei percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro Individuazione del profilo e competenze chiave del tutor aziendale; Individuazione di meccanismi di incentivazione per le strutture ospitanti; Supporto alla qualificazione dei percorsi di ASL nelle diverse tipologie (assistenza tecnica definizione percorsi ASL, supporto alla costituzione di sportelli decentrati…)