IL SACERDOTE RITARDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parrocchia S. M. della Guardia O.F.M. - Catania
Advertisements

8.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVIII Domenica del Tempo Ordinario.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
Conferenza Episcopale Siciliana
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
San Francesco d'Assisi.
Suore Scolastiche Francescane di Cristo Re
La Porziuncola, una porta sempre aperta
Anno Francescano - Sacramentale
Preghiera del giorno CAPITOLO PROVINCIALE ITALIA/SVIZZERA
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
Paolo la centralità di Gesù Cristo
... Prese il Pane....
9.00.
9.00.
11.00.
8.00.
8.00.
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
11.00.
Domenica delle Palme e della Passione.
9.00.
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
Credo la CHIESA.
11.00.
9.00.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
10.00.
11.00.
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio
11.00.
I Nomi della messa.
I Nomi della messa.
artigiani delle relazioni
10.00.
Lo Spirito nei nostri cuori
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
FRANCESCO FAA’ DI BRUNO
10.00.
Formazione dei MODERATORI di UPM
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
10.00.
= SAPERE = AVERE SAPORE = SAPORE DI DIO = GUSTO DI DIO
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
10.00.
9.00.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
11.00.
LA POESIA RELIGIOSA.
Santa Maria della Guardia Catania
10.00.
Pasqua di Risurrezione
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
IO SONO UNA MISSIONE #perlavitadeglialtri
9.00.
Il Patto o Segreto di Riuscita
Santa Maria della Guardia – O.F.M.
Dal latino “CONSULERE”
I DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

IL SACERDOTE RITARDO

19 giugno 2009 – 19 giugno 2010 RITARDO

IL MAGISTERO DEL PAPA L’obiettivo di questo anno pastorale è: «far percepire sempre più l’importanza del ruolo e della missione del sacerdote nella Chiesa e nella società contemporanea». (Benedetto XVI) RITARDO

Uomo di Dio, uomo per gli altri IL SACERDOTE Uomo di Dio, uomo per gli altri RITARDO

Nel 50° del mio sacerdozio GIOVANNI PAOLO II Nel 50° del mio sacerdozio RITARDO Wadowice, (Polonia),18 maggio 1920 Roma, 2 aprile 2005

Cosa comporta essere sacerdote oggi Non v'è dubbio che il sacerdote, con tutta la Chiesa, cammina col proprio tempo, e si fa ascoltatore attento e benevolo, ma insieme critico e vigile, di quanto matura nella storia. Egli opera nella piena fedeltà alla Parola di Dio ed alla Tradizione. Karol Wojtyla RITARDO

Gesù Cristo è lo stesso ieri e oggi e sempre! (Eb 13, 8). Questo «oggi» di Cristo è immerso in tutta la storia - nel passato e nel futuro del mondo, di ogni uomo e di ogni sacerdote. Quindi, se siamo immersi con il nostro umano, sacerdotale «oggi» nell'«oggi» di Gesù Cristo, non esiste il pericolo che si diventi di «ieri», arretrati... Cristo è la misura di tutti i tempi. Le dottrine «varie ed estranee» (Eb 13, 9) sono quelle che allontanano dal Vangelo. RITARDO

Le attese profonde dell'uomo Se si analizzano le attese che l'uomo contemporaneo ha nei confronti del sacerdote, si vedrà che, in fondo, c'è in lui una sola, grande attesa: egli ha sete di Cristo. Il resto - ciò che serve sul piano economico, sociale, politico - lo può chiedere a tanti altri. Al sacerdote chiede Cristo! E da lui ha diritto di attenderselo innanzitutto mediante l'annuncio della Parola. RITARDO

Le attese profonde dell'uomo Ma l'annuncio mira a far sì che l'uomo incontri Gesù, specie nel Mistero Eucaristico, cuore pulsante della Chiesa e della vita sacerdotale. Celebrare l'Eucaristia è la funzione più sublime e più sacra di ogni presbitero, ma soprattutto il bisogno più profondo dell'anima. RITARDO

Ministro della misericordia Come amministratore del Sacramento della Riconciliazione, il sacerdote adempie il mandato trasmesso da Cristo agli Apostoli dopo la sua risurrezione (Gv 20, 22-23). Proprio nel confessionale la sua paternità spirituale si realizza nel modo più pieno. RITARDO

Ministro della misericordia Il sacerdote è testimone e strumento della Misericordia Divina! Proprio nel confessionale ogni sacerdote diventa testimone dei grandi miracoli che la Misericordia Divina opera nell'anima che accetta la grazia della conversione. RITARDO

Un uomo a contatto con Dio Quale amministratore di beni spirituali e soprannaturali, il sacerdote, è in permanente, particolare contatto con la santità di Dio. Contemporaneamente il sacerdote vive ogni giorno, in continuazione, la discesa di questa santità di Dio verso l'uomo. RITARDO

San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione) Chiamato alla santità San Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione) A costante contatto con la santità di Dio, il sacerdote deve lui stesso diventare santo. È il medesimo suo ministero ad impegnarlo in una scelta di vita ispirata al radicalismo evangelico. Questo spiega la specifica necessità, in lui, di castità, povertà e obbedienza. Da qui il particolare bisogno di preghiera nella sua vita. Il sacerdote dev’essere innanzitutto uomo di preghiera, convinto che il tempo dedicato all'incontro intimo con Dio è sempre il meglio impiegato, perché oltre che a lui giova anche al suo lavoro apostolico. Pietrelcina, Benevento, 25 maggio 1887 San Giovanni Rotondo, Foggia, 23 settembre 1968 RITARDO

Cristo ha bisogno di sacerdoti santi! San Giovanni Bosco Sacerdote Il mondo di oggi reclama sacerdoti santi! Soltanto un sacerdote santo può diventare, in un mondo sempre più secolarizzato, un testimone trasparente di Cristo e del suo Vangelo. Soltanto così il sacerdote può diventare guida degli uomini e maestro di santità. Gli uomini, soprattutto i giovani, aspettano una tale guida. Il sacerdote può essere guida e maestro nella misura in cui diventa un autentico testimone! Castelnuovo d’Asti, 16 agosto 1815 Torino, 31 gennaio 1888 RITARDO

La cura delle anime Beato Giuseppe Benedetto Dusmet Vescovo Per una pastorale efficace, sono indispensabili: la formazione, lo studio, l'aggiornamento; una preparazione adeguata. Nella mia vita ho individuato queste priorità nell'apostolato dei laici, in special modo nella pastorale familiare - campo nel quale gli stessi laici mi hanno aiutato tanto - e nella cura per i giovani. Un’attenzione preferenziale per i poveri, gli emarginati, gli immigrati. Palermo, 15 agosto 1818 Catania, 4 aprile 1894 RITARDO

IL SEGRETO DEL SACERDOTE Don Pino Puglisi Il segreto tuttavia rimane sempre la santità di vita del sacerdote che si esprime nella preghiera e nella meditazione, nello spirito di sacrificio e nell'ardore missionario. Palermo 15 settembre 1937 - 15 settembre 1993 RITARDO

San Giovanni la Punta, 16 dicembre 1907 Hong Kong, 16 gennaio 1976) Uomo della Parola FRATE GABRIELE M. ALLEGRA Generoso ed infaticabile evangelizzatore. Gli uomini di oggi si aspettano dal sacerdote, prima che la Parola «annunciata», la Parola «vissuta». Il presbitero deve «vivere della Parola». Al tempo stesso, però, egli si sforzerà di essere anche preparato intellettualmente per conoscerla a fondo ed annunciarla efficacemente. RITARDO San Giovanni la Punta, 16 dicembre 1907 Hong Kong, 16 gennaio 1976)

Assisi, la sera del 3 ottobre 1226 Icona di Cristo San Francesco d'Assisi Il sacerdote è, insomma, nel tempo e nella storia, l'icona della presenza viva ed operante di Cristo. Ecco, dunque, il compito fondamentale del sacerdote in rapporto a Cristo: renderlo presente, in modo visibile, nella sua vita e nel suo ministero. Ogni sacerdote deve rispecchiare sul suo volto, il volto di Cristo risorto. Assisi, 1182 Assisi, la sera del 3 ottobre 1226 RITARDO

Come Cristo Il sacerdote deve essere sempre docile all'azione possente dello Spirito. Come Cristo, anche lui deve lasciarsi trascinare dallo Spirito. E nella misura in cui lo farà, la sua vita diventerà irradiazione di santità, di luce e di calore per i fratelli. RITARDO

Pillola di santità San Giovanni Maria Vianney Sacerdote Non ci sono due maniere buone di servire Dio. Ce n’è una sola: servirlo come Lui vuole essere servito. RITARDO Dardilly (Lione, Francia), 8 maggio 1786 Ars-(Ain, Francia), 4 agosto 1859

RIFLESSIONI Cosa mi aspetto veramente da un sacerdote? Sono sempre pronto a criticarlo, o mi sforzo di sostenerlo? Riconosco nel sacerdote una guida spirituale? RITARDO

Cerca il silenzio Dio ti parlerà RITARDO

FINE Parrocchia Santa Maria della Guardia Catania Ordine Frati Minori www.parrocchiadellaguardia.it A cura degli Animatori Pastorali: Filippo e Graziella Anfuso .