VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

Infezioni embriofetali
HHV-8 (KSHV).
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
Anticorpi e loro azione
Collaborazione tra linfociti
Embriopatia rubeolica
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
CONOSCERLO PER EVITARLO
ASPETTI IMMUNOLOGICI NELLA DGS. ETA ALLA DIAGNOSI IN 100 DGS CON O SENZA DIFETTO CARDIACO European J Ped Nov 2004.
IMMUNITA’ INNATA E IMMUNITA’ SPECIFICA.
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
Principi e basi della diagnostica virologica
CONOSCERLO PER EVITARLO
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Sangue=Tessuto liquido
Struttura primaria Catene H e L: segmenti ripetuti di 110 aminoacidi con notevole analogia Dominii variabili (V) e costanti (C) Catena L=VL.
La rosolia nella donna in gravidanza
ANTICORPI.
CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA Ancona 1° ottobre 2007 La conferma di laboratorio della rosolia Patrizia Bagnarelli. Istituto.
Risposta umorale.
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza Morbillo, rosolia, varicella, esantema, enterovirus, mononucleosi infettiva.
Infezione congenita da Cytomegalovirus (cCMV) Incidenza 1% nati vivi Danno permanente SNC.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Risposta umorale.
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
Le epatiti acute e croniche
Il Sistema del Complemento
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
Libera Università Maria SS. Assunta
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
12/12 positivi per HBsAg dopo 4° ciclo vaccinale
13/11/
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Maturazione dei linfociti B
Tre diversi materiali:
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
VIRUS ERPETICI Simmetria icosaedrica DNA bicatenario ( Kb)
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Alcuni metodi di indagine in Immunologia
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Preparazione fisica in 1.bundesliga FEMMINILE: DRESDNER SC 2017/18
Definizioni il travaglio di parto.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Indicazioni e strategie
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
[Nome progetto] Relazione finale
La spirometria La spirometria.
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Definizione: sostanze eterogenee che inibiscono la crescita dei microrganismi A BASSA CONCENTRAZIONE. Vengono utilizzati: • Uso terapeutico per la cura.
Quando il problema diventa cronico
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
[Nome progetto] Relazione finale
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Transcript della presentazione:

VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue epatiti CMV Sangue HIV EBV Aereosol respiratori Verticale TORCH

Vie di trasmissione indirette orofecali herpetici Operatori respiratori oftalmici Oggetti varie

VERTICALE ascendente Praepartum “discendente” Intrapartum genitale Postpartum latte, cute, ecc.

PRAEPARTUM ASCENDENTE Colonizzazione delle membrane Soluzione di continuo delle membrane

VIREMIA PRAEPARTUM “DISCENDENTE” Colonizzazione della placenta Alterazione del “filtro” placentare INDISPENSABILE VIREMIA

In quale tipo di infezione si verifica? VIREMIA In quale tipo di infezione si verifica? Primaria Reinfezione

Sono presenti anticorpi: REINFEZIONE Sono presenti anticorpi: Secretori A livello mucose: riducono carica alla “porta d’ingresso” Umorali Circolanti: bloccano rapidamente l’agente infettante in fase di moltiplicazione

L’organismo non ha “memoria” per quell’agente infettante PRIMA INFEZIONE L’organismo non ha “memoria” per quell’agente infettante L’agente infettante ha agio di replicare sfruttando l’inerzia del sistema immunitario

PRIMO APPROCCIO DIAGNOSTICO SIEROLOGIA per IgG IgM

IgM IgG Settimane

PRESENZA DI IgM Spesso considerato indice certo di prima infezione in atto o molto recente 02/12/2018

PRESENZA DI IgM Relativa specificita’ Fattori interferenziali Prolungata persistenza quindi IgM SOLO CAMPANELLO D’ALLARME DI PRIMA INFEZIONE RECENTE 02/12/2018

BASARE LA DIAGNOSI SU ALMENO Corretta anamnesi Doppio prelievo con intervallo minimo di 15 gg Comparazione titoli IgG Comparazione titoli IgM Valutazione avidita’ IgG

nella stessa seduta d’analisi entrambi i campioni Per la valutazione corretta dei movimenti anticorpali sarebbe opportuno saggiare nella stessa seduta d’analisi entrambi i campioni per ridurre il rischio di fluttuazioni da “inter-assay”

Importante fornire una scala di valutazione dei titoli: Spesso viene indicato il solo valore di “cut-off” Quasi sempre le IgM vengono fornite in qualitativa

Dove si posizionerebbe il valore 90? Se fosse fornito un valore di “cut-off” = 10 Con scala 1 100 Con scala 1 400

I movimenti in ascesa o in discesa delle IgM possono avere un significato di rilievo per la diagnosi di prima infezione in atto

AVIDITA’ IgG FORZA DI LEGAME DELLE IgG AL PROPRIO ANTIGENE Prima infezione = bassa avidita’ Preimmune = alta avidita’

LE IgG “COMANDANO” LA DIAGNOSI ? Teoricamente le IgG rivestono un ruolo importante nella diagnosi …. ma: potrebbero essere gia’ a “plateau” potrebbero innalzarsi per reinfezione

DIAGNOSI DI PRIMA INFEZIONE CON “RELATIVA“ CERTEZZA ? I tre principali parametri, IgG ed IgM su doppio prelievo e avidita’ IgG almeno sul primo prelievo, consentono una accuratezza diagnostica soddisfacente se non e’ intercorso troppo tempo dall’infezione

LE IgA ? Sono certamente un utile complemento ma non sono dirimenti. I criteri di interpretazione sono talvolta poco chiari. Bassa sensibilita’ Si reinnalzano in corso di reinfezione Non sempre negativizzano