Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Famiglia Hepadnaviridae
Advertisements

Herpesviridae CM 2008.
Difesa in generale contro microrgamismi
Citofluorimetria con anticorpi monoclonali dotati di fluorocromi
Anticorpi e loro azione
Immunizzazione con risposta cellulare generalità
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Interferone.
Collaborazione tra linfociti
Vaccinazione e sieroterapia
IL CICLO REPLICATIVO DEI VIRUS
HELICOBACTER PYLORI.
VIRIONE Come è fatto un virus ?
POXVIRIDAE Struttura complessa (230 x 300 nm)
VIRUS.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
CONOSCERLO PER EVITARLO
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
Papillomavirus umani (HPV)
Acquired Immune Deficiency Syndrome
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
VIROLOGIA.
Struttura dei virus Il virione è formato da una parte centrale (core) e da un rivestimento (capsìde); il loro insieme si dice nucleocapsìde. Alcuni virus.
Struttura dei virus Nell'infezione virale si distinguono due fasi:
I VIRUS INFLUENZALI Guido Scalia L’INFLUENZA AVIARIA
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie.
Nella Scienza bisogna ricercare le Idee
Dei virus e altre storie Science Cafè Trieste,
La varietà dei genomi valore C: quantità totale di DNA contenuta in un genoma aploide Il genoma comprende geni e sequenze non codificanti. Le dimensioni.
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
IL VAIOLO Una battaglia vinta.
Reverse vaccinology Ricerca di vaccini in funzione delle componenti virali (antigeni) più facilmente riconosciute dal sistema immunitario inoculando tali.
Cliccare quando serve…
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
LA PELLE.
Terapia genica -malattie infettive -tumori -malattie ereditarie
Si rigenera tessuto normale
AVVERTENZA Il presente materiale didattico viene fornito allo scopo di facilitare la comprensione degli argomenti trattati e costituire il raccordo tra.
Genetica e biotecnologie
IL SISTEMA IMMUNITARIO
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
FARMACI ANTIVIRALI. VIRUS Patogeni obbligati La replicazione dipende dai processi di sintesi della cellula ospite Un involucro lipidico avvolge il capside.
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
13/11/
13/11/
H5N1 influenza: A protean pandemic threat
Cos’hanno provocato le radiazioni della centrale nucleare esplosa?
PARVOVIRUS Genoma: DNA A SINGOLA ELICA Simmetria: ICOSAEDRICA
13/11/
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C)
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
I virus: cosa sono? Dimensioni, struttura e classificazione
Helena Curtis N. Sue Barnes
I VIRUS.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Acidi nucleici.
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
Transcript della presentazione:

Virus e influenza Cliccare quando serve…grazie

Struttura del virus Contenitore proteico (capside) formato da capsomeri Involucro protettivo con spicole varie e molecole di emoagglutinina H e neuroaminidasi N La H permette al virus di riconoscere recettori complementari su membrana di cellula bersaglio la N favorisce la penetrazione nella cellula bersaglio

N1 Anticorpi complementari a H1 e N1 H1 Virus con antigeni H1 e N1

Mutazioni degli antigeni Il sistema immunitario reagisce alla prima infezione producendo delle molecole (anticorpi) complementari degli antigeni e impedendo così al virus di legarsi con i recettori delle cellule bersaglio e penetrarvi:la prima volta può essere necessario un certo tempo e così compare l’effetto della infezione provocata dal virus

Alla seconda infezione con lo stesso virus (e stessi antigeni H e N) l’organismo,se possiede memoria della sintesi degli anticorpi , risponde subito ed evita quindi l’effetto della infezione Se ,come spesso accade anche con il virus della influenza, sono avvenute delle mutazioni a carico di H e N ,gli anticorpi prodotti in precedenza non sono più efficaci:si manifesta ancora la infezione

N2 Anticorpi complementari a H1 e N1 inefficaci con H2 e N2 H2 Virus con antigeni H2 e N2

vaccinazione Un modo per prevenire la infezione è quello di sensibilizzare (sotto controllo) l’organismo a produrre anticorpi contro un particolare virus (con H e N mutati noti) in modo che al contatto con il virus la difesa immunitaria sia immediata ed efficace evitando la infezione

N2 H2 Antigeni H2 e N2 iniettati : stimolano la produzione di anticorpi per H2 e N2

N2 RNA H2 Risposta immediata di anticorpi contro antigeni H2 e N2

Influenza 2008-2009 vaccino con tre ceppi contro A/H3N2 A/H1 Brisbane B/florida Mutazioni e pandemie particolari con antigeni spagnola H1N1 asiatica H2N2 alternanza tra H1N1 e H3N2

Virus entra per naso faringe Virus entra per naso faringe...H dei virioni neutralizzata da mucine di cellule epiteliali... la N stacca dalle molecole di mucina l'acido neuraminico permettendo alla H di legarsi ai recettori cellulari e penetrare all'interno conseguenze:cellule invase poi morte:catarro,dolori alla gola,tosse, febbre (dolore alla nuca,lombi,arti per prodotti di disfacimento cellulare)

RNA Neuroaminidasi N Emoagglutinina H Capside (proteico) con capsomeri e RNA Involucro con spicole

RNA Neuroaminidasi N Emoagglutinina H Cellule bersaglio con recettori per emoagglutinina H RNA Cellule epiteliali secernenti mucine con acido neuroaminico che può neutralizzare emogglutinina virale

RNA Neuroaminidasi N Emoagglutinina H Cellule bersaglio con recettori per emoagglutinina H La neuroaminidasi N stacca anello neuroaminico da mucine impedendo il loro legame con emoagglutinina RNA

RNA Neuroaminidasi N Emoagglutinina H Cellule bersaglio con recettori per emoagglutinina H RNA Emoagglutinina permette il legame del virus con i recettori della cellula bersaglio e la penetrazione del virus (RNA)

RNA Virus entrato nella cellula bersaglio

Replicazione dell’acido RNA e sintesi delle proteine e capside Sfruttando materiale e meccanismo di sintesi proprio della cellula

Autoassemblaggio dei nuovi virus con inserimento di RNA

La neuroaminidasi N neutralizza i recettori della cellula RNA RNA RNA RNA RNA Permettendo ai virus di uscire e allontanarsi dalla cellula che muore

I virus usciti infettano altre cellule RNA RNA RNA RNA RNA