“I mezzi di comunicazione sociale:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Messaggio di Benedetto XVI per la 42^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 4 maggio 2008 “I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo.
Advertisements

L’impegno per la pace. Un valore attivo La pace viene sempre definita in opposizione alla guerra ma in realtà la pace non è solo assenza di conflitto,
POLITICA - ECONOMIA nella Dottrina sociale della Chiesa Lezione C14 – anno II.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Belluno – 12 maggio 2007 faber libertatis Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis -
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Mt. 25 Per favore non usare il mouse Il servizio e l’evangelizzazione dei poveri, è un luogo privilegiato per verificare la qualità della nostra fede.
27-28 maggio 2016 Lugano 65 PAESI DEVASTATI DA CONFLITTI 645 GRUPPI ARMATI E MILIZIE CHE COMBATTONO LA LORO GUERRA 2 MILIONI E 100 MILA MORTI IN GUERRA.
SOLENITA' DEI SANTI
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Catechesi Settimana Santa
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Papa Giovanni Paolo II disse….
Il tuo Volto.
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
misericordie del Signore”
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Karol Wojtyla *  Il papa di tutti…
Siamo l’effetto collaterale di una vita tagliata male
Karol Wojtyla *  Il Papa di tutti…
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
COMUNICAZIONE.
Parola di vita Gennaio 2016 A cura di Fabio Ciardi.
QUARESIMA.
L’essere umano-cliente al centro del Marketing
LA FAMIGLIA CRISTIANA :.
7.00.
Queste sono le cose che vorrei
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Immergersi nel Mistero di Cristo
« Dio vide che era cosa buona »
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
Caritas in Veritate Benedetto XVI
STILE EDUCATIVO GUANELLIANO
Dall'omelia di Benedetto XVI
9.00.
UN ALBERO STRAORDINARIO.
PARROCCHIA SAN PIETRO GRUPPO CRESIMANDI 2007/09.
L’impresa etica: una scelta vantaggiosa per tutti
A Częstochowa.
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
TUTTI I SANTI ANNO B Mt 5,1-12a.
Signore del Cielo.
Cari giovani!.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Tutta la Terra ha veduto
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Salmo 130 Educare i giovani alla Giustizia e alla Pace
UN ALBERO STRAORDINARIO.
Canto Te, Maria.
Non abbiate paura della vostra giovinezza e di quei profondi desideri che provate di felicità, di verità, di bellezza e di durevole amore!
Ascolta i pensieri.
DIVARI Corso di geostoria 2
Quaresima Benedetto XVI.
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
dalle Lettere Diocesane
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Il codice deontologico
Anno C Dietro le mura, cima del Cenacolo Santissima trinità
LA SPIRITUALITA’ ANTROPOLOGICA E LA MULTIDIMENSIONALITA’
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

“I mezzi di comunicazione sociale: Messaggio di Benedetto XVI per la 42^ Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 4 maggio 2008 “I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la verità per condividerla”

Questi mezzi hanno potenzialità straordinarie favorendo: 1. Alfabetizzazione 2. Socializzazione 3. Sviluppo della democrazia 4. Dialogo tra i popoli

strumenti al servizio di un mondo più giusto e solidale Non soltanto mezzi per la diffusione delle idee Ma anche strumenti al servizio di un mondo più giusto e solidale

Rischi Logiche di interesse Fini ideologici Pubblicità ossessiva (prodotti di consumo…)

Ancora altri rischi nel presentare la realtà: modelli distorti di vita a livello: Personale Familiare Sociale Trasgressione Volgarità Violenza = AUDIENCE Altri modelli: divario tecnologico tra paesi ricchi e quelli poveri

L’Umanità di fronte al bivio Ambiguità del progresso Possibilità di bene Possibilità di male Formazione etica dell’uomo Sua crescita interiore Protagonismo Manipolazione delle coscienze

Questione antropologica Difesa della persona Rispetto della sua dignità È necessaria un’ “info-etica Non tutto ciò che è tecnicamente possibile è anche eticamente praticabile.

Piaghe del nostro tempo Materialismo economico Relativismo etico I media contribuiscono alla: conoscenza della verità contro la sua negazione contro la sua distruzione

Sete di verità Questa esigenza è dimostrata da: Prodotti editoriali Programmi o fiction di qualità Verità Bellezza Nobiltà della persona Religiosità Tutti tratti umani ben rappresentati e riconosciuti

La verità ci rende liberi “Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi” (Gv 8, 32) Solo Cristo ci rende liberi perché solo in lui il cuore dell’uomo può spegnere la sete di vita e di amore “Ciò che noi abbiamo udito, veduto, contemplato, toccato…, ossia il Verbo della vita…, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi…” (1Gv 1, 1-3)