L’Italia liberale © Pearson Italia spa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

L’Italia dall’unità alla guerra
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
L’Italia tra Otto e Novecento
Fare l’Italia 3.
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
LA SINISTRA STORICA AL POTERE IN ITALIA
Terza guerra d’indipendenza Problemi interni
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
L’Italia dopo l’unità.
La Destra e la Sinistra storica ( )
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
Giolitti e i gruppi dominanti: industriali del Nord e agrari del Sud
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
5. Un fenomeno fascista?.
Imperialismo e colonialismo
La prima guerra mondiale
“Fatta l’Italia, bisogna ora fare gli italiani” M. D’Azeglio
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
LA SINISTRA STORICA E IL BRIGANTAGGIO
IL «DECENNIO DI PREPARAZIONE»
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
L’Italia unita © Pearson Italia spa.
La Grande guerra prima e dopo
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’Italia dall’unità alla guerra
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
L’Italia industrializzata e imperialista
Il fallimento della Conferenza di Parigi
I GOVERNI DELL’ITALIA UNITA
INTERVENTISTI E NEUTRALISTI
Verso la prima guerra mondiale
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

L’Italia liberale © Pearson Italia spa

La politica economica della destra storica arretratezza economica debiti degli stati preunitari completamento unificazione spese militari due obiettivi in contrasto fra loro: riequilibrio del bilancio pubblico grandi investimenti in infrastrutture pesante tassazione forte disagio sociale L'Italia liberale © Pearson Italia spa

Rivoluzione parlamentare e trasformismo 1876 completamento unità e pareggio di bilancio la Destra sembra aver esaurito la sua funzione cambio di maggioranza parlamentare “RIVOLUZIONE PARLAMENTARE” TRASFORMISMO tendenza a gestire la vita parlamentare e politica attraverso accordi e scambi di favore tra maggioranza di governo e opposizione DEPRETIS presidente del consiglio programma di riforme sociali, politiche ed economiche sostenuto da: liberali riformatori ▪ democratici ▪ radicali ▪ ex garibaldini ▪ ex mazziniani ▪ borghesia progressista del nord ▪ professionisti e intellettuali del sud L'Italia liberale © Pearson Italia spa

Le linee guida della Sinistra SINISTRA STORICA politica interna politica estera > riforma elettorale > riforma della scuola > protezionismo > adesione alla Triplice alleanza con Germania e Austria > politica coloniale in Africa L'Italia liberale © Pearson Italia spa

Le riforme sociali e politiche la legge Coppino del 1876 stabilisce che la durata dell’istruzione elementare sia di 5 anni, con i primi 2 anni obbligatori e gratuiti introduzione della scolarità elementare obbligatoria RIFORME POLITICHE la nuova legge elettorale, approvata nel 1882, prevede l’abbassamento del livello di ricchezza e di età richiesti per votare riforma della legge elettorale i cittadini maschi aventi diritto al voto passano da 450.000 a oltre 2 milioni (circa il 7% della popolazione) L'Italia liberale © Pearson Italia spa

Le riforme economiche superamento del libero scambio intervento dello stato nella vita economica 1887 introduzione di un’alta tariffa doganale sul grano e sui prodotti di diversi settori (tessile, chimica, agroalimentare, siderurgia) L'Italia liberale © Pearson Italia spa

La politica estera Linee guida della politica estera della Sinistra rottura con la tradizione risorgimentale filoliberale, filofrancese e antiasburgica 1881 tensioni politiche e diplomatiche con la Francia per la Tunisia, verso cui puntavano le ambizioni imperialiste italiane 1882 firma della Triplice alleanza con Germania e Austria-Ungheria (patto di reciproca difesa in caso di aggressione da parte di altre potenze, specie la Francia) L'Italia liberale © Pearson Italia spa

Il movimento operaio e socialista 1872 > a Milano nasce la prima associazione nazionale di categoria (tipografi) 1875 > le sezioni socialiste della Lombardia ripudiano l’anarchismo e chiedono la nascita di un partito socialista che partecipi alle elezioni, come avviene in altri paesi europei 1881 > Andrea Costa abbandona l’anarchismo e approda al socialismo, fondando il Partito socialista rivoluzionario 1882 > nasce il Partito operaio italiano, aperto solo ai lavoratori manuali e precluso agli intellettuali di orientamento anarchico 1891 > i socialisti riformisti Filippo Turati e Anna Kuliscioff fondano la rivista “Critica sociale” 1892 > al congresso di Genova nasce il Partito dei lavoratori, il primo partito socialista italiano moderno 1893 > primo congresso nazionale delle Camere del lavoro 1895 > il Partito dei lavoratori diventa Partito socialista italiano 1906 > nasce la Confederazione generale del lavoro L'Italia liberale © Pearson Italia spa

Il movimento cattolico 1891 papa Leone XIII enciclica Rerum novarum primi fermenti politici e culturali nel mondo cattolico affronta la questione sociale e i problemi del mondo industriale L'ardente brama di novità che da gran tempo ha cominciato ad agitare i popoli doveva naturalmente dall'ordine politico passare nell'ordine simile dell'economia sociale. E difatti i portentosi progressi delle arti e i nuovi metodi dell'industria; le mutate relazioni tra padroni e operai; l'essersi accumulata la ricchezza in poche mani e largamente estesa la povertà; il sentimento delle proprie forze divenuto nelle classi lavoratrici più vivo, e l'unione tra loro più intima; questo insieme di cose, con l'aggiunta dei peggiorati costumi, hanno fatto scoppiare il conflitto. L'Italia liberale © Pearson Italia spa

L’imperialismo italiano 1882: il governo italiano acquista dalla compagnia Rubattino il porto di Assab in Eritrea Depretis 1887: a Dogali, 500 soldati italiani vengono massacrati dalle armate abissine 1889: firma del trattato di Uccialli con il negus Menelik, con cui l’Italia si garantiva il protettorato sulla costa somala e il possesso di alcune città e zone dell’Eritrea 1895: gli italiani procedono all’esplorazione delle zone interne Crispi 1896: sconfitta di Adua e dimissioni di Crispi 1911: inizia la guerra di Libia Giolitti 1912: con la pace di Losanna l’Impero ottomano cede la Libia all’Italia L'Italia liberale © Pearson Italia spa