Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso, energia, posizione, tempo, ...
Advertisements

Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Strumenti di misura della radiazione
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
13/11/
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
EFFETTO FOTOELETTRICO
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Sensori di posizione.
Tecniche Innovative per la rivelazione di particelle con materiali scintillanti, fotomoltiplicatori, fotorivelatori al silicio per la fisica delle alte.
Onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.
LINAC E CICLOTRONE.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Spegnimento di Fluorescenza
Diodo.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Gli elettroni nell’atomo
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Il modello atomico a orbitali
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
RIVELATORI A TEMPO DI VOLO
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Dispositivi unipolari
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
SENSORI DÌ PROSSIMITA'INDUTTIVI
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Modulistica per l’elettronica nucleare
Schermo completo – cliccare quando serve
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Natura della temperatura
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Schermo completo – cliccare quando serve
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Gli elettroni nell’atomo
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Valitutti, Falasca, Amadio
Approssimazione di dipolo elettrico
MICROSCOPIA BIOLOGICA Gli strumenti
E n e r g i a.
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Oscillazioni LC: analisi quantitativa
Capacità elettrica Condensatori.
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
La struttura dell'atomo
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003 Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare Fotorivelazione 12/3/2018

Fotodiodi a semiconduttore Charged-coupled devices (CCD) Scopo – conversione del segnale ottico (fotoni emessi durante il processo di scintillazione) in un segnale elettrico che può essere successivamente processato ed analizzato Fotomoltiplicatori Fotodiodi a semiconduttore Charged-coupled devices (CCD) Avalanche photodiodes (APD) Visible Light Photon Counter (VLPD, criogenici) Sensibilità Rapidità di risposta Ottima linearità Facilità di montaggio Semplicità di utilizzazione ( da IR a UV ) 12/3/2018

Schema di un tubo fotomoltiplicatore fotocatodo di materiale fotosensibile ottica di raccolta sezione moltipicatrice (dinodi) anodo di raccolta di carica I fotoni generano elettroni via effetto fotoelettrico Ogni elettrone incidente genera circa 4 nuovi elettronii ad ogni dinodo tubo a vuoto finestra di ingresso schermo magnetico Elettroni accelerati da uno stadio all’altro grazie ad una differenza di potenziale applicata tra i dinodi 12/3/2018

Definizione del GUADAGNO di un tubo fotomoltiplicatore  = numero medio di elettroni generato ad ogni stadio Generalmente  = 4 ma dipende dal materiale utilizzato per i dinodi e dalla differenze di potenziale tra di essi n = numero di stadi di moltiplicazione (dinodi) Guadagno del fototubo G =  n Per n = 10 stadi e  = 4 , G = 410 = 1  107 Ciò significa che UN elettrone emesso dal fotocatodo (fotoelettrone) genera 1  107 electroni al segnale in uscita 12/3/2018

Il fotocatodo Fotoni incidenti emettono elettroni dalla superficie metallica del fotocatodo effetto fotoelettrico. Gli elettroni liberati hanno energia cinetica uguale a quella dei fotoni a meno dell’energia richiesta per liberare i fotoni stessi. Meccanismo più complicato che in un singolo atomo isolato assorbimento del fotone incidente migrazione dell’elettrone fino alla superficie estrazione dell’elettrone dal mezzo 12/3/2018

La composizione del fotocatodo è importante La composizione del fotocatodo è importante. Tipicamente si usano materiale semiconduttori (tipo antimonio, Sb) e uno o più metalli alcalini (Cs, Na, K). Il fotocatodo è normalmente molto sottile, per facilitare l’uscita degli elettroni emessi per effetto fotoelettrico. Tipo di catodo Composizione  Di picco (nm) () S1 (C) Ag-O-Cs 800 0.36 S4 Sb-Cs 400 16 S11 (A) 440 17 Super A 22 S13 (U) S20 (T) SbNa-KCs 420 20 S20R 550 8 TU Bialkali SbRb-Cs 26 Bialkali D Sb-K-Cs Sb Cs-Te 235 10 12/3/2018

Sensibilità Espressa in funzione di  tramite l’efficienza quantica  ()= N(p.e. liberati)/N(fotoni incidenti,) La massima efficienza si ha nella maggior parte dei casi per  = 400440 nm (luce blue) e vale circa ()=1030%. 12/3/2018

Caratteristiche – ottica di raccolta Fotoelettroni estratti e portati, con il minimo delle perdite al primo stadio della catena di amplificazione dei dinodi. Viene creato un opportuno campo elettrico focheggiante (dal fotocatodo verso il primo dinodo) che serve a convogliare i fotoelettroni. Elettrodi di focalizzazione collocati lateralemente, le linee di forza forzano gli elettroni a traiettorie determinate, minimizzando gli effetti geometrici di dispersione del “fascio”. 12/3/2018

Caratteristiche – ottica di raccolta Grandi differenze di transito, ottica di raccolta verso il primo dinodo di fondamentale importanza: maggior numero possibile di fotoelettroni indipendentemente dal punto di emissione sul fotocatodo tempo impiegato per raggiungere il primo dinodo indipendente dal punto di impatto sul fotocatodo TTS (transit time spread) 12/3/2018

I dinodi I dinodi sono degli elettrodi di emissione secondaria, posti tra il fotocatodo e l’anodo del fotomoltiplicatore. Servono ad amplificare la debole corrente primaria di elettroni estratti dal fotocatodo. Il guadagno di ogni elettrodo si chiama fattore di emissione secondaria K. I dinodi sono composti da un sottile strato di materiale (con buona capacita` di emissione) depositato su una struttura metallica. Per esempio si usano delle leghe di metallo alcalino + metallo “nobile” (Ag-Mg, Cu-Be, ...). sci scint organici danno piu` luce, ma sono piu` lenti, quelli organici sono veloci, ma danno meno luce. Se indichiamo con n il numero di fotoelettroni prodotti dal fotocatodo, con d il numero di dinodi e con K il coefficiente di moltiplicazione per emissione secondaria, il numero di elettroni che raggiungono l’anodo e` n Kd. Tipicamente d=10  14 e K=3  4  il guadagno del fotomoltiplicatore e` Kd ~ 105  107. Il guadagno G = Kd dipende dalla tensione di alimentazione applicata in quanto varia la costante K G(HV)/G(HV0)  (HV/HV0)d 12/3/2018

I dinodi Alta tensione applicata agli estremi dei dinodi genera un campo elettrico che guida gli elettroni da stadio a stadio. Partitore resistivo, distribuzione lineare delle tensioni tra i dinodi. circa 100 V differenza di potenziale per ogni stadio una serie di resistenze forma il partitore resistivo corrente tipica “tirata” da una base ~ 1-2 mA sci scint organici danno piu` luce, ma sono piu` lenti, quelli organici sono veloci, ma danno meno luce. 12/3/2018

Segnale in uscita Fotocatodo Corpo del tubo Alta tensione Dinodi Capacità per gli stadi finali, necessarie per immagazzinare la carica negli stadi finali Corrente di base 12/3/2018

Effetto del campo magnetico terrestre: tipicamente 0.5-1.0 Gauss traiettorie delle particelle cariche devieranno dalla retta ideale, curvatura dipendente dall’orientazione del campo può causare una perdita di elettroni secondari emessi dai dinodi i primi “stadi” sono i più vulnerabili, pochi elettroni utilizzo di schermi magnetici, MU metal, estensione ben oltre il tubo Tubo a vuoto: minimizza collisioni degli elettroni con le molecole del gas durante il loro moto. Richiede una struttura meccanica molto robusta, in particolare nella regione in cui i pin che forniscono le connessioni elettriche fuoriescono dal vetro. Possibilità di malfunzionamento dei fototubi a causa di molecole piccole (He) che riescono a penetrare all’interno del corpo del fototubo. 12/3/2018

Segnali tipici di fotomoltiplicatori Scintillatore plastico 5000 nsec / divisione (Fluorescenza, scala dei tempi più lunga) Cristallo inorganico, NaI 10 nsec / divisione 12/3/2018