Fotovoltaico: impatto ambientale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DI: Nicola Giannelli. Che cos'è il fotovoltaico? Il fotovoltaico è una tecnologia che consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica,
Advertisements

Il solare fotovoltaico in Italia
Fotovoltaico: impatto ambientale
Le centrali termoelettriche
FEDERAZIONE PROVINCIALE DEI VERDI DI CASERTA IRTA SYSTEM PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE IMPIANTI TECNOLOGICI Via Milano, 1 – Marcianise (CE)
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
1. 2 Come diventare autoproduttore di energia elettrica usando l'energia solare sui nostri tetti la fonte di energia: il sole la conversione energetica:
ENERGIE RINNOVABILI SOLARE TERMICO E SOLARE FOTOVOLTAICO 1a cura di Roberto Marcuzzo.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
A cura di prof. P. Marchesi
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
una centrale geotermica
IMPIANTO GEOTERMICO PER RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
PROGETTO TURBOALGOR (già ) Turboalgor S.r.l.
Commissione Europea - COM(2016)51
Le risorse energetiche del pianeta
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Le centrali elettriche
Produzione di energia e cambiamenti climatici
L’energia idroelettrica
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Ancora sulla crisi, dati Terna
Report Calcolo Commisione III
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
Le tecnologie di trasformazione del legno
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
IL FOTOVOLTAICO NELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA
Prof. Giuliano Martinelli Laboratorio Sensori e Semiconduttori
Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
La questione energetica
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
L’ idrogeno come combustibile
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Il Fotovoltaico di base
SPORTELLO FOTOVOLTAICO Assolombarda
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
Risparmio energetico nelle industrie:
Evoluzione del settore trasporti
Leonardo © De Agostini Scuola
COMITATO TECNICO RELAZIONI INDUSTRIALI E AFFARI SOCIALI
Roma, 10 aprile 2019.
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Perché conviene la green economy
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Fotovoltaico: impatto ambientale Gli impianti fotovoltaici non causano inquinamento ambientale dal punto di vista chimico, non producono emissioni, residui o scorie dal punto di vista termico, le temperature massime in gioco non superano I 60 °C; dal punto di vista acustico, non producono rumori.

La fonte fotovoltaica è l’unica che non richiede organi in movimento né circolazione di fluidi a temperature elevate o in pressione, e questo è un vantaggio tecnico determinante. le emissioni complessive di CO2 e di altri gas serra durante tutto il ciclo di vita dell’impianto fotovoltaico (produzione dei componenti, trasporto, installazione, esercizio e rimozione) sono nettamente inferiori rispetto a quelle dei sistemi di generazione a combustibili fossili.

Il risparmio di combustibile 30 anni la vita utile di un impianto payback time pari a 5 anni Producibilità annua di 1.300 kWh/kW nell’arco della sua vita efficace produrrà mediamente 1.300 · (30-5) = 32.500 kWh per ogni kW installato. Dato che per ogni kWh elettrico al contatore dell’utente occorre bruciare circa 0,25 kg di combustibili fossili, risulta che ogni kW di fotovoltaico installato produrrà durante la sua vita quanto le centrali convenzionali producono “bruciando” 32.500 · 0,25 = 8.000 kg di combustibili fossili.

TRIE indicatore che è usato di frequente per valutare i bilanci di energia di sistemi di produzione energetici. Tempo di ritorno dell’investimento energetico = Energia per la produzione,trasporto, installazione, esercizio e rimozione / Energia prodotta annuale.

Il degrado dei moduli Il tasso annuo di degradazione è in pratica costante durante tutti i 22 anni e risulta pari a circa lo 0,4% per anno difetti riscontrati sui moduli fotovoltaici: Fessurazioni sul tedlar posteriore (a copertura del back d’alluminio) Moduli che appaiono ingialliti o che mostrano le griglie di raccolta delle cariche parzialmente arrugginite

e sistemi di incentivazione Aspetti economici e sistemi di incentivazione

Fotovoltaico installato in Italia MWp Numero impianti 1° C.E. - Sistemi FV in esercizio (2005-2006) 163,88 5.374 2° C.E. - Sistemi FV in esercizio (2007-31/06/2011) 6596,85 200.877 3° C.E. - Sistemi FV in esercizio (01/11-05/11) 1582,97 37.625 4° C.E. - Sistemi FV in esercizio (al 19/01/2012) 4202,49 78.836 MWp è il "megawatt di picco" ovvero è la potenza nominale di un impianto fotovoltaico sotto determinate condizioni ambientali

Puglia 2.176,4 MWp con 22.706 impianti Lombardia 1.314,8 MWp con 48.186 impianti Emilia Romagna 1.259 MWp con 30.716 impianti Veneto 1.157,4 MWp con 44.712 impianti Piemonte 1.068,2 MWp con 23.900 impianti Lazio 859,1 MWp con 17.659 impianti Sicilia 856,1 MWp con 19.462 impianti Marche 787,7 MWp con 11.940 impianti

Il Conto energia Il Conto energia è il programma che incentiva l'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica Questo sistema di incentivazione è stato introdotto in Italia nel 2005, con il D.M.28 luglio 2005 (Primo Conto Energia) ed è attualmente regolato dal D.M 05 maggio 2011 (Quarto Conto Energia). Il Quinto Conto Energia si applica a partire dal 27 agosto 2012.

Le modalità di incentivazione previste dal Quinto Conto Energia si applicano a partire dal 27 agosto 2012, ovvero decorsi 45 giorni solari dalla data di pubblicazione della deliberazione con cui l’Autorità per l’energia elettrica e il gas (AEEG) ha determinato, su indicazione del GSE, il raggiungimento di un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi pari a 6 miliardi di euro (Deliberazione AEEG 12 luglio 2012, 292/2012/r/efr).   Il Quinto Conto Energia cessa di applicarsi decorsi 30 giorni solari dalla data in cui si raggiungerà un costo indicativo cumulato degli incentivi di 6,7 miliardi di euro l’anno (comprensivo dei costi impegnati dagli impianti iscritti in posizione utile nei Registri), che sarà comunicata dall’AEEG - sulla base degli elementi forniti dal GSE attraverso il proprio Contatore fotovoltaico - con un’apposita deliberazione.

Le tariffe incentivanti del Quinto Conto Energia sono riconosciute alle seguenti tipologie tecnologiche:  > impianti fotovoltaici, suddivisi per tipologie installative (art.7 DM 5 luglio 2012); > impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative (art.8); > impianti fotovoltaici a concentrazione (art.9);