LA CATTEDRALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le Tempes des Cathédrales
Advertisements

ARTE ROMANICA.
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
. Avanzamento automaticoAuto advanceAlimentación automática SINTESI OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO 14 aprile Basilica di San Paolo Fuori le Mura.
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Assisi: la Basilica di San Francesco
ECCO IL SALVATORE DEL MONDO !
Per una perfetta visione cliccare su Presentazione
Colonne della Basilica di Betlemme
IL BATTESIMO.
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
11.00.
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
La bibbia.
VIAGGIO AL CUORE DEL LAGO IL PARADISO DEGLI DEI
CATTEDRALE DI S. ANDREA – VERCELLI ( XIII SEC.)
L'albero di Natale.
11.00.
12.00.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
Domenica delle Palme e della Passione.
Una materia scolastica
DUOMO di MILANO.
I due Cuori Immacolati.
L’arte gotica Ana Knežević.
Arte romanica Ana Knežević.
L’arte medievale in Serbia
Essa è costituita da tre parti.
Presentazione a cura degli alunni di quinta della scuola di Borghetto
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
Il cero pasquale.
Credo in Dio Padre.
O Maria, Vergine Immacolata
10.00.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
9.00.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
10.00.
LE CATACOMBE.
Essa è costituita da tre parti.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Signore, pietà. Cristo, pietà. Santa Trinità, unico Dio,
Gli Edifici PAleocristiani
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Gli edifici palocristiani
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Il PESCE, che vive nell’acqua, ricorda ai cristiani il Battesimo, quando con l’acqua hanno ricevuto la salvezza. Inoltre in greco la parola “pesce”, ossia.
9.00.
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 29 gennaio 2014 in Piazza San Pietro al Sacramento della Confermazione.
dal latino modus, "misura"
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

LA CATTEDRALE

Il grande momento della cattedrali gotiche fu il periodo definito da Georges Duby “Il Tempo delle cattedrali”. Parliamo del periodo tra il XII e il XIII secolo durante il quale, secondo le sue parole, “gli orizzonti della civiltà europea si sono profondamente modificati”. Questo periodo fu dunque contrassegnato da uno straordinario senso di emulazione nel costruire cattedrali sempre più grandi, sempre più alte. Questa frenesia nella costruzione di edifici sacri sarà stata dovuta in parte alla Fede ma sicuramente anche alla gioia di aver superato il fatidico “anno Mille” in modo indenne: la Cattedrale diviene quindi, possiamo immaginare, un polo di ringraziamento oltre che di rinnovata speranza. Cattedrale di Santa Maria Assunta di Siena

Le pietre ci parlano e lo fanno le cattedrali, che racchiudono ancora tutto il loro fascino ed il loro messaggio misterioso, un perfetto “condensato” di materia e spirito. Ma quale stile offriva gli elementi necessari a conciliare tali richieste dell’uomo medievale? Va detto che la cattedrale, come edificio comunitario, che esprime allo stesso tempo la concezione di Dio, della natura, dell’arte, dell’uomo, è una realizzazione Romanica, che il Gotico farà propria, amplierà e porterà all’apoteosi. Vengono introdotte rivoluzionarie tecniche di costruzione, i muri assottigliati sono sostituiti da meravigliose vetrate istoriate, dai colori enigmatici, con l’introduzione di archi acuti ogivali si ha un maggiore sviluppo in altezza. Viene perfezionata e definitivamente adottata come sistema di copertura la volta a crociera con costoloni di pietra su cui sono posti archi rampanti. Le cattedrali si arricchiscono di guglie, cuspidi e pinnacoli svettanti fino al cielo. Cattedrale di Chartres

Per i Cristiani, la chiesa di pietra è immagine dell’immutabilità divina e dà forma concreta alla Chiesa delle anime, così come le pietra dell’edificio sono le pietre viventi, i fedeli. Possiamo dare una duplice interpretazione simbolica: da una parte la cattedrale è il modello spirituale del Tempio di Salomone, che rappresentava il cosmo; dall’altra rappresenta il fedele nel suo percorso di salvezza (acuito dalla pianta a croce latina che prevale nel Gotico). Santuario di Santiago de Compostela

significa nave. L’altare dovrebbe essere quadrato e La cattedrale è una costruzione fissa ma va letta dinamicamente, come processione di fedeli che vi si recano. Le chiese hanno più porte: dalla porta centrale si entra solo in processione, nelle altre normalmente. Il celebrante che entra dalla centrale simboleggia il Verbo di Dio che viene in questo mondo. La porta centrale è Cristo stesso. Possono avere una, tre o cinque navate ma la più importante è quella centrale che dovrebbe dare la sensazione di trovarsi nell’Arca di Noè; infatti navata deriva dal Greco e significa nave. L’altare dovrebbe essere quadrato e non rettangolare, simbolicamente rivolto ai quattro venti; rappresenta la mensa del sacrificio. Nel pavimento di alcune cattedrali vengono inseriti labirinti che il pellegrino deve percorrere in ginocchio per conseguire l’iniziazione e la perfezione spirituale. Cattedrale di Reims

Sul labirinto del Duomo di Lucca è scritto: “Ecco il labirinto di Creta costruito da Dedalo, da cui nessuno può uscire un volta entrato, al di fuori di Teseo, graziosamente aiutato dal filo di Arianna” Il mito di Teseo viene qui reinterpretato in senso cristiano: nessun uomo può uscire indenne dalla lotta col male senza l’aiuto della grazia divina. L’ambiente sotterraneo è costituito in genere dalla cripta che leggenda vuole nascondesse oggetti sacri importantissimi.

Ma a parte ciò essa è legata al culto delle Vergini Nere collegate alla dea Iside, corrispondente alla dea greca Gea. La Madonna sarebbe quindi una cristianizzazione di questa figura. Al centro della facciata si colloca il rosone, elemento circolare con motivi raggianti che dà luce alla navata centrale. Il suo nome deriva dalla rosa che in relazione al femminile era associata ad Afrodite e, attraverso il culto di Iside, il suo significato si spiritualizza: l’iniziando ai misteri di Iside, dopo aver sperimentato la schiavitù della concupiscenza, si orientava verso la sublimazione degli istinti mangiando delle rose e dando il via alla rigenerazione interiore. La rosa è quindi divenuta il simbolo adattabile alla Vergine Maria, la Rosa Mistica delle litanie del Rosario. Rosone del duomo di Orvieto Madonna con bambino

Per concludere questo non esauriente itinerario nei significati delle cattedrali riportiamo le parole di Christian Jacq: “La cattedrale contiene nelle sue sculture e nella sua geometria l’alfabeto necessario per decifrare il libro di cui è l’incarnazione: libro aperto, perché offerto agli occhi di tutti; libro chiuso, perché il nostro pensiero e la nostra vita devono essere in armonia con il messaggio della cattedrale, se vogliamo riuscire a percepirlo”.