APULIAN FOOD FINGERPRINT:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
IL MARCHIO QUALSIASI SEGNO CHE PUO' ESSERE RAPPRESENTATO GRAFICAMENTE O CON PAROLE, CHE IDENTIFICA UN PRODOTTO E LO DISTINGUE DAGLI ALTRI E' DISCIPLINATO.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
PROGETTO W.IDE. WINE IDENTIFICATION Città della Scienza, Napoli - Martedì 1 dicembre 2015 Debora Scarpato – Gennaro Punzo – Annarita Sorrentino Università.
I PRODOTTI DI QUALITÀ Il Candidato: Russo Giovanni Il Candidato: Russo Giovanni Prof. Russo Giovanni1.
Il Comitato Unico di Garanzia (CUG). Cos’è e come è composto Costituito nel 2011, rinnovato nel 2015 Unifica tutte le funzioni che la legge, i contratti.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
La politica europea di Ricerca
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Eurosportello del Veneto
Tracciabilità e Rintracciabilità
Le indicazioni obbligatorie e quelle complementari per singole merceologie per la tutela del consumatore Agostino Macrì.
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Incontro Prevendemmiale 2015
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
(CNR-IVALSA) sede di San Michele all’Adige-Trento
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Automazione e Robotica in Agricoltura
Sistema Universitario
La Politica Agricola Comune (PAC)
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
RISULTATI & DISCUSSIONE
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Formazione Professionale Permanente
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
DIPARTIMENTO DI CHIMICA – UNIVERSITA’ DI BARI “A. MORO”
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Economia e Marketing Agroalimentare * Alessio Cavicchi
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Logo e Nome dei partner ATS
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
Introduzione all’analisi degli alimenti
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
Confindustria Bari e BAT
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Agriregionieuropa Corso E-learning sulla Valutazione dello Sviluppo Rurale della Rete Rurale Nazionale (E-VALPROG) Destinatari Obiettivi Funzionari e.
Piazzolla F., M.L. Amodio, G. Colelli
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
La confettura all’intersezione tra saperi
2015.
Giunta Regionale d’Abruzzo
Programma Competitività ed Innovazione:
Il Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Fonti di dati secondari
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Il PO per la competitività regionale
Anna Laura Segre Donne e scienza
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Regolamenti REACH e CLP: Aspetti applicativi ed adempimenti per le PMI
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Il ruolo del coordinamento dei trapianti
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Analisi Informatizzata delle Aziende
Udine, 17 luglio 2019.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

APULIAN FOOD FINGERPRINT: REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro, l’Innovazione Servizio Ricerca e Competitività UNIONE EUROPEA Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Fondo Sociale Europeo MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA MINISTERO DEL LAVORO, SALUTE E POLITICHE SOCIALI “Intervento cofinanziato dall’Accordo di Programma Quadro in materia di Ricerca Scientifica-II Atto Integrativo - PO Puglia FESR 2007-2013, Asse I, Linea 1.2 – PO Puglia FSE 2007–2013 Asse IV” Intervento “Reti di Laboratori Pubblici di Ricerca” Investiamo sul vostro futuro APULIAN FOOD FINGERPRINT: VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI PUGLIESI MEDIANTE ANALISI DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE, SPETTROMETRIA DI MASSA E NASO ELETTRONICO

AMBITO NORMATIVO La valutazione della qualità e dell’origine geografica di prodotti tipici agroalimentari è diventata uno degli obiettivi principali delle politiche agrarie ed economiche nazionali e comunitarie La Comunità Europea (CE) ha disciplinato la protezione nel mercato unico delle “Denominazioni di Origine Protetta” (DOP), delle “Indicazioni Geografiche Protette” (IGP) (regolamento CE 510/2006) e delle “Specialità Tradizionali Garantite” (STG) (regolamento CE 509/2006) dei prodotti agricoli e alimentari L’articolo 26 del regolamento CE 25 ottobre 2011, n. 1169/2011 impone come obbligatoria l'indicazione del paese d'origine o del luogo di provenienza per una serie di prodotti. La legge 3 febbraio 2011, n. 4 “Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari”, offre l’opportunità di anticipare l’applicazione della normativa comunitaria introducendo l’obbligo di indicare l’esatta provenienza dell’origine degli alimenti 1169/2011: Commissione il termine del 13 dicembre 2013 per adottare le disposizioni di attuazione dell’obbligo; Regolamento (CE) N. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, in vigore dal 1 gennaio 2005, che regola la tracciabilità alimentare.

AMBITO DELLE NOSTRE RICERCHE Tali “etichette” difendono il prodotto ed il consumatore ed allo stesso tempo conferiscono un elevato prestigio al prodotto/produttore Occorrono metodi sempre più sicuri per verificare l’autenticità di un prodotto agroalimentare e la veridicità di quanto “dichiarato” dal produttore, a garanzia di produttori e consumatori Offerta tecnologica della Rete Definizione di impronte digitali (database): studio composizionale quali-quantitativo di prodotti agroalimentari al fine di ottenere una dettagliata caratterizzazione, mediante spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) e Spettrometria di Massa ad Alta Risoluzione (HRMS). Determinazione dei rapporti degli isotopi stabili e del profilo sensoriale mediante Spettrometria di Massa dei Rapporti Isotopici (IRMS) e Naso Elettronico (NE). Verifica della autenticità: sviluppo di modelli statistici, che sfruttano le “impronte digitali” acquisite mediante NMR, HRMS, IRMS e NE, al fine di verificare autenticità, tracciabilità-rintraciabilità e smacherare frodi alimentari.

Le strumentazioni di cui disponiamo NMR 700 MHz Naso Elettronico HRMS IRMS

L’approccio AFF per la determinazione dell’origine geografica: una spiegazione MOLTO semplificata Origine B 4 3 2 1 Origine A 2 3 1 4 = informazioni spettrali, isotopiche e sensoriali un alimento Origine C 4 3 2 1 Costruzione di una banca dati ? Classificazione e predizione su campioni incogniti (grazie alla Analisi Statistica Multivariata)

Le tecniche statistiche che impieghiamo Analisi statistica descrittiva Analisi Statistica Multivariata Tecniche non supervisionate (es. Analisi delle Componenti Principali - PCA) Tecniche supervisionate (es. Analisi Discrminante Lineare – LDA, PLS-DA, SIMCA) …per l’analisi esplorativa dei dati sperimentali …per affrontare il problema della “classificazione”

Contatti: Prof.ssa Angela Agostiano Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” tel. 0805442060 e-mail: angela.agostiano@uniba.it Dott. Francesco Longobardi Dipartimento di ChimicaUniversità degli Studi di Bari “Aldo Moro” tel. 0805442042 cell. 3282851916 e-mail: francesco.longobardi@uniba.it