Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Unità di Bioingegneria - Via Claudio, Napoli.
Advertisements

Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis” Iscrizioni Anno scolastico
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Segreteria organizzativa: Salvatore Aulicino Mazzei, Antonella De Cristofaro, Ersilio Spagnuolo, Giampietro Perone Pacifico, Francesca Marotta Telefono:
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
La Biblioteca Comunale di Lurate Caccivio presenta
Università Suor Orsola Benincasa
Comitato Organizzatore P i a n o L a u r e e S c i e n t i f i c h e
Titolo presentazione sottotitolo
Riunione Senato Accademico
Università degli Studi di Napoli Federico II
Geografia Economica e del turismo
Normativa, connessione, dimensionamento
Numeri e forme. Didattica della matematica con i bambini
Ciclo di seminari sul tema Derechos Humanos y Garantías
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Università degli Studi di Napoli Federico II
L’ imprenditoria al femminile del Bacino Mediterraneo
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Prof. Giuseppe Castaldo
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Vieni insieme a noi! Istituto Comprensivo “Filippo de Pisis”
FACOLTA’ DI SCIENZE M.F.N.
Ciclo seminariale: «Misurazione e gestione dei rischi finanziari»
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Studiare all’estero: le opportunità ERASMUS+
Ciclo di seminari sul tema
i modelli di regressione
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI
Finanza etica, Economia civile, Beni comuni
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Giurisprudenza
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Incontro con STMicroelectronics S.r.l.
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Ciclo di seminari sul tema
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI: CASI STUDIO E SCELTE PROGETTUALI
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Sala Cinese della Reggia di Portici- Dipartimento di Agraria
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
Con il Patrocinio Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia MASTER II LIVELLO in BRACHITERAPIA GINECOLOGICA Direttore: Prof V De Sanctis.
FESTE NATALIZIE ALL’ EMPORIO 2018 Guida alla festa di Natale 2018
L’associazione “Figli delle stelle”, che collabora con l’osservatorio astronomico di Pino T.se dell’Università di Torino e l’osservatorio di Alpette (TO),
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
Riunione Senato Accademico
Inquadramento isolato
Transcript della presentazione:

Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI TARANTO Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica OPCM 3274/2003 e 3431/2005 Sede: POLITECNICO – Viale del Turismo 8 Q.re Paolo VI Taranto 09 Novembre – 07 Dicembre 2006 Il Presidente del Collegio Geom. Claudio Donati Il Coordinatore Regionale Prof. Ing. Maria Antonietta AIELLO Contatti: Prof. Ing. Maria Antonietta Aiello Dipartimento Di Ingegneria dell’Innovazione Università degli Studi di Lecce Email: antonietta.aiello@unile.it Segreteria Organizzativa: Collegio dei Geometri della Provincia diTaranto Via Oberdan, 54 Tel.0994534573 Email: geometritaranto@tiscalinet.it CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO RELUIS CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI TARANTO

PROGRAMMA Chiusura dei lavori Giovedi 9 Novembre 2006 Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica OPCM 3274/2003 e 3431/2005 09 Novembre – 07 Dicembre 2006 Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica OPCM 3274/2003 e 3431/2005 09 Novembre – 07 Dicembre 2006 PROGRAMMA Giovedi 9 Novembre 2006 Ore 14.00 – 14.30 Apertura lavori Prof. Orazio Giustolisi, preside 2^ Facoltà Ingegneria Politecnico di Bari, sede di Taranto Geom. Claudio Donati, Presidente del Collegio dei Geometri Prof. Mauro Mezzina, docente “Tecnica delle Costruzioni”, Facoltà di Architettura di Bari Prof.ssa Aiello, Coordinatore del Corso, Università di Lecce Prof.ssa Marisa Pecce, Università del Sannio Ore 14,30 – 18.30 Progettazione in zona sismica: Principi e strumenti normativi Prof.ssa Marisa Pecce, Dipartimento di Ingegneria Università del Sannio, Benevento Venerdì 10 Novembre 2006 Ore 16.00 – 20.00 Calcolo agli stati limite: Principi ed applicazioni Prof. Ing. Maria Antonietta Aiello, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Università degli studi di Lecce Giovedì 16 Novembre 2006 Cenni di Sismologia Prof. Giuseppe Marano, Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente e per lo Sviluppo Sostenibile Politecnico di Bari, sede di Taranto Venerdì 17 Novembre 2006 Comportamento Sismico di Edifici in c.a. Università degli Studi di Lecce Giovedì 23 Novembre 2006 Valutazione ed adeguamento di edifici esistenti in c.a. Dott. Ing. Gerardo Verderame, Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Venerdì 24 Novembre 2006 Ore 16.00 – 20.00 Edifici esistenti in c.a.: Esempi progettuali Dott. Ing. Gerardo Verderame, Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli Giovedì 30 Novembre 2006 Comportamento Sismico di Edifici in c.a.: Esempi progettuali Prof. Ing. Maria Antonietta Aiello, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Università degli Studi di Lecce Venerdì 01 Dicembre 2006 Comportamento Sismico di Edifici in muratura Dott. Ing. Laura De Lorenzis, Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Mercoledì 6 Dicembre 2006 Valutazione e adeguamento di edifici esistenti in muratura Prof. Ing. Giovanni Fabbrocino, Dipartimento S.A.V.A. Università degli Studi del Molise, Campobasso Giovedì 7 Dicembre 2006 Valutazione e adeguamento di edifici esistenti in muratura: Esempi progettuali Chiusura dei lavori