- Corso Abbreviato OSS -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Struttura e funzioni della cellula
Advertisements

CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
LA CELLULA Tirocinante: Marilisa Lamuraglia Prof. Raffaele Popolizio
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Procarioti ed Eucarioti a confronto
La Cellula.
LA CELLULA.
CORSO DI BIOLOGIA - Programma
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
LA CELLULA..
6.2 La cellula.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
CELLULE.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Sintesi delle proteine
GLI ORGANULI CELLULARI
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Organelli e loro funzioni
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
13/11/
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
La cellula.
13/11/
La cellula.
13/11/
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Cellule LM 1000 1000 SEM 2000 .
Introduzione alla microbiologia
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LA MITOSI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
DNA struttura e funzione
Gli organismi viventi.
La cellula.
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Classificazione Morfologia Funzioni
13/11/11 13/11/
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
13/11/
13/11/
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
13/11/
13/11/
La membrana plasmatica
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Transcript della presentazione:

- Corso Abbreviato OSS - ANATOMIA E FISIOLOGIA USL 11 EMPOLI UOS MEDICINA BREVE Resp. Dr. Stefano Cinotti Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore Obiettivi del modulo Fornire nozioni di anatomia e fisiologia sui principali organi ed apparati del corpo umano. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore La Fisiologia è una scienza che studia le funzioni vitali degli organismi. Il termine fisiologia letteralmente significa “studio della natura” La fisiologia è una scienza integrata in quanto studia il funzionamento a vari livelli di complessità, dalle molecole alle cellule, all’organismo in toto, a popolazioni di animali adattati a particolari condizioni ambientali Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore L’Anatomia è una scienza che studia la struttura di un organismo: - macroscopica - microscopica Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore Fisiologia ed Anatomia non possono essere disgiunte in quanto la funzione di un tessuto o di un organismo (fisiologia) è strettamente legata alla sua struttura (anatomia), viceversa la struttura di un organismo si è evoluta per fornire una efficiente base fisica ad una funzione più evoluta Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA FISIOLOGIA La caratteristica della fisiologia è quella di occuparsi di molteplici livelli di organizzazione a partire dallo studio delle interazioni tra molecole nell’ambito della cellula che è la più piccola unità strutturale in grado di realizzare tutti i processi vitali, ed è separata dall’ambiente esterno dalla membrana cellulare. Negli organismi complessi insiemi di cellule che presentano funzioni correlate costituiscono i tessuti che a loro volta formano unità strutturali e funzionali denominate “organi” che a loro volta possono essere funzionalmente correlati fra loro a costituire gli “apparati”. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA La CELLULA (Hooke 1665) è l’UNITA’ FUNZIONALE fondamentale di ogni organismo vivente sia - ANIMALE che - VEGETALE Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA Alcuni organismi, es. i batteri o i protozoi, sono costituiti da una singola cellula e definiti unicellulari. L’'uomo è formato da circa 100 000 miliardi di cellule, è un organismo pluricellulare. I principali organismi pluricellulari appartengono tipicamente ai regni animale, vegetale e dei funghi. Con l'aumentare del numero di cellule di un organismo, invece, le cellule che lo compongono si differenziano in forma, grandezza, rapporti e funzioni specializzate, fino alla costituzione di tessuti ed organi. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore Esempio di CELLULA EUCARIOTE Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

LA CELLULA STRUTTURA DELLA CELLULA 1) MEMBRANA CELLULARE (plasmalemma o membrana plasmatica) In passato si pensava che fosse solo un mezzo di separazione tra interno ed esterno (funzione contenitiva). In realtà svolge diverse funzioni. 2) SISTEMA INTERNO contenente il citoplasma nel quale trovano la loro collocazione: - ORGANULI CITOPLASMATICI - IL NUCLEO Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

MEMBRANA CELLULARE Struttura 1)La membrana cellulare (detta anche membrana plasmatica o plasmalemma) è un sottile rivestimento che delimita tutte le cellule, separandole e proteggendole dall'ambiente esterno. Tale rivestimento è composto in prevalenza da un doppio strato di fosfolipidi, molecole contenenti regioni idrofobiche (rivolte verso l'interno della membrana) ed idrofile (rivolte verso l'esterno). Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

MEMBRANA CELLULARE Struttura Numerose molecole proteiche e glicoproteiche (oltre al colesterolo e a diversi glicolipidi) sono inserite all'interno della struttura lipidica della membrana. Tali macromolecole, che possono spostarsi liberamente all'interno della membrana stessa, possono agire come canali o pompe che trasportano le molecole all'interno o all'esterno della cellula. Sulla superficie della membrana sono presenti anche numerosi recettori, proteine che permettono alla cellula di rispondere prontamente ai segnali (tipicamente ormonali) provenienti dall'esterno Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

MEMBRANA CELLULARE Struttura La membrana è semi-permeabile, dal momento che è in grado di permettere ad una sostanza di passare liberamente, di passare in una determinata quantità o di non passare affatto. Negli organismi procarioti è ricoperta da un rivestimento protettivo chiamato parete cellulare, assente invece negli eucarioti animali; nelle cellule eucariotiche vegetali essa è presente sotto forma di una parete cellulare primaria (composta principalmente da pectina) e di una parete cellulare secondaria Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA 2)Il CITOPLASMA è una soluzione acquosa dalla consistenza gelatinosa al cui interno vi sono i vari organuli che compongono la cellula. Tali organelli sono ancorati ad una struttura proteica, nota come citoscheletro. Esso ha in primo luogo la funzione di organizzare e mantenere la forma della cellula. Tra le altre funzioni, esso contribuisce in modo determinante al trasporto delle molecole all'interno della cellula, convogliandole verso il compartimento corretto Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA ORGANULI Mitocondri Apparato di Golgi Reticolo endoplasmico (liscio e rugoso) Lisosomi Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA I MITOCONDRI sono presenti a centinaia sia nelle cellule,  animali sia in quelle vegetali. Questi organuli possono essere considerati come la centrale energetica della cellula: infatti essi ricavano energia dalle sostanze di nutrimento attraverso il processo denominato respirazione cellulare. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore MITOCONDRIO Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA Il COMPLESSO DI GOLGI è costituito da pile di membrane a forma di sacco appiattito, circondate da tubuli e da vescicole. La funzione del complesso di Golgi è quella di ricevere le vescicole provenienti dal reticolo endoplasmatico, di modificarne i contenuti e di inglobare i prodotti finali in vescicole di trasporto. E’ quindi un centro di raccolta, trasformazione, imballaggio e distribuzione di sostanze prodotte dalla cellula. È stato individuato in tutte le cellule eucarioti. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore L'apparato di Golgi è adibito a rifinire e rendere fruibili le proteine prodotte da RE, prima che siano utilizzate dalla cellula stessa o espulse da essa. Tra le funzioni che svolge figurano dunque la modificazione di proteine e lipidi, la sintesi di carboidrati e l'impacchettamento delle molecole destinate alla secrezione all'esterno della cellula Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

LA CELLULA COMPLESSO DI GOLGI Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA IL RETICOLO ENDOPLASMATICO è detto “ruvido” quando è ricoperto di ribosomi e “liscio” quando ne è privo. Il reticolo endoplasmatico svolge un ruolo importante nei processi di sintesi (costruzione) di sostanze organiche (biosintesi). Nei ribosomi avviene la sintesi delle proteine Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

LA CELLULA Il reticolo endoplasmatico Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA I LISOSOMI sono organuli cellulari che si formano per distacco dal complesso di Golgi. Sono piccole vescicole osservabili all'interno del citoplasma. La loro funzione è quella di svolgere la digestione cellulare, proprio per questo motivo si fondono con i vacuoli contenenti particelle alimentari ingerite dalle cellule Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA I lisosomi sono organuli che contengono enzimi idrolitici (capaci di idrolizzare, cioè di rompere, i legami delle macromolecole biologiche), adibiti alla digestione in ambiente acido delle sostanze inutili o dannose alla cellula. Tali reazioni avvengono in un organello ad hoc per evitare la degradazione o l'acidificazione del citoplasma. Presenti solo nelle cellule eucariote animali, i lisosomi hanno un ruolo fondamentale ad esempio nei globuli bianchi, dove collaborano alla distruzione delle macromolecole di microorganismi patogeni. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA : LISOSOMI Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA I PEROSSISOMI hanno un ruolo simile a quello dei lisosomi. Anche essi infatti svolgono reazioni particolari in un ambiente confinato. In particolare, i perossisomi si occupano di degradare i perossidi (come l'acqua ossigenata) Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore IL DNA La scoperta del DNA risale al 1869. F.Miescher l’aveva chiamato nucleina, ma non sapeva in realtà cosa fosse. Nel 1919 Levene ne ha scoperto la struttura e ha dichiarato che le basi erano poste secondo un ordine definito. Nel 1937 Astbury lo ha descritto più compiutamente. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore La sequenza del DNA Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore I cromosomi Cromosoma: Struttura Intracellulare a forma di bastoncello, composta da DNA contenente i Geni che controllano i caratteri ereditari. Nella Specie Umana ci sono 46 cromosomi. ciascuno caratterizzato da una sequenza di Geni. Cromosomi Omologhi: Nella specie umana sono presenti due copie per ciascun cromosoma, pertanto i 46 cromosomi corrispondono a 23 coppie. L'Ultima coppia di Cromosomi (23) Cromosomi Sessuali, determina il sesso dell'Individuo. La coppia XX determina la femmina, mentre la coppia XY determina il maschio. I Cromosomi non sessuali, sono detti Autosomi. Cariotipo: E' L'insieme dei cromosomi presenti in una cellula. In Pratica si tratta di un vetrino o una foto in cui i cromosomi appaiono disposti in ordine decrescente secondo una precisa sequenza. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore I cromosomi Le cellule gonadiche (ovociti e spermatozooi) dette cellule aploidi contengono solo 23 cromosomi singoli e non in coppia. In particolare ciascun Ovocita ha 22 autosomi ed 1 solo cormosoma sessuale che è sempre X. Mentre Lo spermatozoo, ha 22 autosomi ed un solo cromosoma sessuale che può essere o X o Y. Questo spiega perchè il sesso del nascituro è determinato dal maschio. La Meiosi: Attraverso la meiosi, a partire da una cellula diploide (in cui vi sono due coppie di ciascun cromosoma) si formano cellule gonadiche, spermatozooi e ovociti, che sono cellule aploidi. La Meiosi serve a migliorare la razza, ed a trasmettere le caratteristiche ereditarie di entrambi i genitori. permettendo il ricostruirsi di cellule diploidi nell'embrione che ereditano i caratteri sia paterni che materni. Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore Cariotipo Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA LA CELLULA negli organismi MULTICELLULARI Si differenzia assumendo funzioni specifiche diverse. Nell’UOMO e negli altri VERTEBRATI Gruppi specifici di cellule costituiscono i SISTEMI O APPARATI Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore LA CELLULA CELLULA TESSUTO ORG APPARATO O SISTEMA Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore

DALLA CELLULA AL SISTEMA SISTEMA NERVOSO SISTEMA ENDOCRINO SISTEMA RESPIRATORIO SISTEMA CARDIACO SISTEMA VASCOLARE SISTEMA LOCOMOTORE SISTEMA DIGERENTE SISTEMA ESCRETORIO SISTEMA RIPRODUTTIVO Stefano Cinotti - Anatomia e Fisiologia - Corso OSS 450 ore