CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

L’Italia dall’unità alla guerra
Fare l’Italia 3.
L’età di Crispi Vasta riforma della vita del paese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
Il trasformismo L’epoca della Sinistra, detta poi storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del.
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La riforma elettorale del
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
LE LEGGI FASCISTISSIME
Imperialismo e colonialismo
“Fatta l’Italia, bisogna ora fare gli italiani” M. D’Azeglio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SINISTRA STORICA E IL BRIGANTAGGIO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
16. I socialisti.
L’Italia nell’età dell’imperialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
L’Italia liberale © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia dall’unità alla guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Italia industrializzata e imperialista
I GOVERNI DELL’ITALIA UNITA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Verso la prima guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Italia 1870-1908 (cap. 9) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Regno d’Italia 1861-1875: Destra storica Trasformismo 9.1 Regno d’Italia 1861-1875: Destra storica 1875: rottura interna alla destra ascesa della Sinistra storica = Depretis fino al 1887 Trasformismo affermazione del voto di fiducia sulla base del parlamentarismo inglese e francese + accentramento amministrativo + pressione elettorale dei Prefetti + legge Coppino (istruzione elementare laica ed obbligatoria)

Necessità trasformazione dei moderati in “progressisti” (Depretis) 9.2 Trasformismo Necessità trasformazione dei moderati in “progressisti” (Depretis) IN REALTA’ = “grande centro”: si esce dal sistema bipolare, si mira alla confluenza delle ali moderate, sono emarginate le ali estreme NO grandi ≠ ideologiche. Maggioranze di governo su base programmi precisi, ma patteggiamenti “giorno per giorno” Incapacità di grandi riforme + nessuna alternanza + non ricambio ma «crollo di regime»

Pagare una determinata quota di imposte dirette 9.3 21 anni + esame finale del corso elementare o essere comunque alfabetizzati 1882: riforma elettorale Pagare una determinata quota di imposte dirette Voto = 7% della popolazione e 25% dei maschi maggiorenni (anche artigiani ed operai del Nord) Elezione di Andrea Costa

Vs Intransigentismo cattolico 9.4 Affermato il carattere laico dello Stato Vs Intransigentismo cattolico Riconosciuti i diritti delle minoranze Ribadito il valore del “libero pensiero” La Triplice Alleanza Opposizione degli irredentisti con Germania e Austria per evitare l’isolamento

1870: pareggio del bilancio 9.5 Aumento dei redditi + miglioramento condizioni di vita MA grande distanza con altri paesi europei Economia Trattati commerciali liberisti + investimenti pubblici 1870: pareggio del bilancio Nazionalizzazione delle masse anche attraverso: Retorica della concordia della nazione contro lo straniero + Monumentalizzazione del Risorgimento

9.6 CRISPI (1887): Rinuncia a suffragio universale + Senato elettivo + indennità parlamentare Maggiore potere all’esecutivo (modello Bismarck) Sindaci = elettivi in paesi con più di 10 mila abit. (1888) Presidenti deputazioni provinciali = elettivi Allarga suffragio amministrativo Codice penale Zanardelli + abolizione pena di morte Non formalizzato divieto diritto di sciopero Ampi poteri discrezionali a FFOO Crisi agraria orienta verso protezionismo che accelera processo di accumulazione capitalistica Stato imprenditore + Banche miste + ind. pesante Ricerca consenso dei ceti popolari (Monarchia popolare)

Adua  dimissioni di Crispi 9.7 Età crispina Processi di concentrazione industriale + protezionismo + esportazione dei capitali + maggiore rivalità internazionale Tentativi coloniali Adua  dimissioni di Crispi Assenza di consenso nel paese a politica imperialistica + mancanza di basi politiche ed economiche per realizzarla

Progressività delle imposte 9.8 Minori spese militari Uso di Prefetti e burocrazia Giolitti 1892 e poi 1903 Alleanze con cattolici (da 1904) Neutralità dello Stato nei conflitti di lavoro + vs uso dell’esercito per ordine pubblico Primo miracolo italiano = industrializzazione + recupero ritardo con altri paesi europei, MA inasprimento «questione meridionale»

1905: statalizzazione delle ferrovie 9.9 Ricerca del consenso dei ceti popolari per ampliare le basi dello Stato Leggi sugli infortuni + su lavoro femminile e minorile + Cassa di maternità + Municipalizzazioni + Regolamentazione lavoro settimanale + Consiglio superiore del lavoro 1905: statalizzazione delle ferrovie 1912: monopolio statale sulle assicurazioni sulla vita 1912: suffragio universale maschile Patto GENTILONI

Partito socialista rivoluzionario 9.10 Socialismo italiano Forma di politica radicalmente nuova = fede futuro migliore + partecipazione collettiva Luoghi di partecipazione: sindacati, Cooperative, Società mutuo soccorso, Associazioni professionali, Casse rurali/Banche popolari, Segretariati del popolo/Camere del lavoro, Municipi, Cantine sociali Partito operaio Partito socialista rivoluzionario Fasci siciliani

Prima scissione del socialismo (1906) 9.11 Prima scissione del socialismo (1906) Giolitti = pro sostegno socialisti per riforma fiscale = dopo sciopero generale (1904) prevale linea moderata e rivoluzionari escono dal partito Seconda scissione del socialismo (1912) Congresso di Reggio Emilia: Mussolini chiede espulsione riformisti debolezza del PSI Isole rosse Organizzazione debole Massimalismo