MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

Secondo le nuove linee guida IRC 2006
Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale
BLS.
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Insufficienze respiratorie e ostruzioni delle vie aeree
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Rianimazione cardio-polmonare nella comunità
Istituto comprensivo di Gallicano
Schemi di Primo Soccorso in Ambiente di Lavoro
INALAZIONE CORPO ESTRANEO
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Ostruzione delle vie aere
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Fibrillazione e Tachicardia Ventricolare DEFIBRILLAZIONE Ritmi della salvezza.
PREPARARSI ALLE EMERGENZE: CORSO BASE DI PRONTO SOCCORSO
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Il Supporto di Base Delle Funzioni Vitali – Adulto (BLS)
Adult Basic Life Support
Nozioni di Primo Soccorso
Supporto di base delle funzioni vitali.
RESPIRAZIONE ARTIFICIALE.
Supporto Vitale di Base
BLS Basic Life Support Istruttore PSTI VdS Anna Sposito Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Fondi.
La corsa contro il tempo
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
PBLS PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT 27/03/2017 Barbari Alessandra.
BLS Supporto vitale di base a cura di Dr. Francesco Pugliano U. O
Corso di primo soccorso livello base BLS (sesta lezione)
Supporto vitale di base (BLS-D) per laici
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Interna e Patologie Sistemiche prof . S. NERI 1^ LEZIONE.
Pronto 118? Qui 118. Cos è successo?.
Provincia di Reggio Calabria Servizio di protezione civile
Corso di primo soccorso
BLS Basic Life Support per operatori laici
ARRESTO CARDIACO B.L.S. CROCE ROSSA ITALIANA
MANOVRE DI DISOSTRUZIONE PER ADULTI Linee Guida Croce Rossa Italiana
BLS Basic Life Support Supporto di Base delle Funzioni Vitali
118 GROSSETO ASL 9.
BASIC LIFE SUPPORT Provincia di Caserta Comune di Casapulla
Stefano Trovò INFERMIERISTICA presenta.
BLS-D dell’adulto aggiornamento alle Linee Guida 2005 Secondo le indicazioni delle 2005 AHA Guidelines for Cardiopulmonary Resuscitation and Emergency.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Misericordia Balsorano – San Vincenzo V. R.
I PRINCIPALI INDIRIZZI FORMATIVI IN EMERGENZA URGENZA SANITARIA
BLSD Croce Rossa Italiana B L S D
Una corsa contro il tempo
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
Ostruzione delle Vie Aeree (PAZIENTE ADULTO)
Pubblica Assistenza Pescia
PROGETTO AREZZO CUORE.
BLS-D Regione Lombardia 2006.
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico.
OSTRUZIONE DA CORPO ESTRANEO NELL’ADULTO
Verifiche di apprendimento BLS Primo Soccorso
delle funzioni vitali e defibrillazione
Italian Resuscitation Council European Resuscitation Council
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI A.N.M.C.O. Corso BLSD Basic Life Support - Defibrillation.
?v=TyaOZSUCAuc v=I_izvAbhExY.
Basic Life Support Supporto vitale di base Mr. Bean.
Parla con il medico La prevenzione Fai uno screening Primo soccorso Allertamento Pronto soccorso Salvaguarda te stesso e i tuoi cari.
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
PEDIATRICBASICLIFESUPPORT
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori qualificati.
IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA’ DI
CENNI DI LEGISLAZIONE L’ articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona.
a cura del Gruppo V.d.S. di Anguillara Sabazia -Settore Formazione B.L.S. nuove procedure Per soccorritori laici.
Transcript della presentazione:

MANUALE di BASIC LIFE SUPPORT (BLS) Dr. Lucio Romandino

IL SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI (BLS) rianimazione cardiopolmonare (RCP) necessarie per soccorrere un paziente che: ha perso coscienza ha una ostruzione delle vie aeree o si trova in stato di apnea per altri motivi è in arresto cardiaco

OBIETTIVO PRINCIPALE  prevenzione dei danni anossici cerebrali PROCEDURE FINALIZZATE A:  prevenire l'evoluzione verso l'arresto cardiaco in caso di ostruzione respiratoria o apnea  provvedere alla respirazione e alla circolazione artificiali in caso di arresto di circolo.

SEGNI DI ALLARME DELL'ATTACCO CARDIACO Dolore o senso di oppressione al centro del torace o localizzato alle spalle, al collo, alla mandibola o alla parte superiore dell'addome in corrispondenza dello stomaco Sudorazione Nausea Sensazione di "mancanza di respiro" e di debolezza I sintomi possono comparire in qualsiasi luogo ed in qualsiasi momento, sia che il paziente stia facendo uno sforzo, sia che si trovi a riposo.

"Catena della sopravvivenza". LA MORTE IMPROVVISA cessazione brusca ed inaspettata dell'attività circolatoria e respiratoria. IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE La mancanza di apporto di O2 alle cellule cerebrali (anossia cerebrale) produce lesioni che diventano irreversibili dopo circa 4-6 minuti di assenza di circolo. Le procedure del BLS atte a mantenere una ossigenazione d'emergenza possono interrompere la progressione verso una condizione di irreversibilità dei danni tissutali. Le possibilità di prevenire il danno anossico dipendono dalla rapidità e dalla efficacia delle procedure di soccorso, ed in particolare dalla corretta applicazione della "Catena della sopravvivenza".

La "Catena della sopravvivenza" accesso precoce al sistema di emergenza inizio precoce delle procedure di BLS (con particolare riferimento al BLS messo in atto dalle persone presenti) defibrillazione precoce, cioè arrivo precoce sul posto di un'equipe in grado di praticare la defibrillazione inizio precoce del trattamento intensivo.

LA SEQUENZA DEL BLS  Sicurezza dello scenario  incolumità personale  possibilità di azione

LA SEQUENZA DEL BLS VALUTAZIONE SEQUENZA stato di coscienza e prime vie aeree ==> A presenza di attività respiratoria ==> B presenza di attività circolatoria ==> C SEQUENZA A. Apertura delle vie aeree (Airway) B. Bocca-a-bocca (Breathing) C. Compressioni toraciche (Circulation)

VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA  chiama a voce alta  scuotila delicatamente.  chiama aiuto  posiziona la vittima su un piano rigido o a terra, allineando il capo, il tronco e gli arti.

A (airway) - APERTURA DELLE VIE AEREE POSIZIONE: Inginocchiati alla testa del soggetto  palmo delle mani sulle tempie  pollici sulla fronte  le altre dita sulla mandibola AZIONE: ruotando tutta la testa sul piano sagittale piano che decorre in senso antero-posteriore mediano, perpendicolare alla superficie di appoggio del corpo  iperestensione del capo ISPEZIONE: notare se bocca e naso sono liberi  liberare le cavità se ostruite  Utilizzare mezzi aggiuntivi se necessario

B (breathing) - ATTIVITA' RESPIRATORIA POSIZIONE: Inginocchiati lateralmente al capo del soggetto  mantieni il mento sollevato ed il capo esteso  avvicina la guancia alla bocca e al naso della vittima AZIONE inizia la manovra del GAS che deve durare 10 secondi circa ISPEZIONE  Valutazione ventilazione efficace

 attività respiratoria presente utilizzare la posizione laterale di sicurezza mantenere l'estensione del capo (quindi la pervietà delle vie aeree) prevenire la penetrazione nelle vie aeree di materiale presente nella bocca (es. vomito), che può defluire all'esterno mantenere la stabilità (il corpo non rotola).

 attività respiratoria non presente respirazione bocca-bocca o bocca-naso Posizionarsi a capo e lateralmente alla vittima mantieni il capo esteso tenendo una mano sulla fronte (pollice ed indice ostruiscono le narici) e solleva il mento con due dita dell'altra mano appoggiare la tua bocca bene aperta sulla bocca della vittima soffia due volte lentamente nelle vie aeree della vittima in modo da gonfiare i suoi polmoni mentre insuffli osserva che il torace si alzi tra un'insufflazione e l'altra osserva che la gabbia toracica si abbassi effettuare 2 insufflazioni in circa 2 sec (circa 500-600 ml ognuna) e proseguire con 30 compressioni toraciche fino a 100 al minuto sempre con un rapporto di 30:2 (nuove linee guida ERC 2005)

 Notare che il pollice e l'indice della mano sulla fronte stringono il naso nel momento dell'insufflazione

C (circulation) - COMPRESSIONI TORACICHE (massaggio cardiaco esterno) POSIZIONE: Inginocchiati lateralmente al torace del soggetto  parte prossimale del palmo sinistro al centro del torace (ATTENZIONE: sullo sterno e non sulle coste!!!)  sovrapporre l'altra mano alla prima  intrecciare le dita delle due mani sovrapposte stendere i gomiti (braccia e spalle su verticale dell'area della compressione sfruttando il peso del tronco) AZIONE comprimere ritmicamente il torace (frequenza di 80-100/min) abbassare la parete toracica anteriore di 4-5 cm compressione e rilasciamento devono avere la stessa durata alternare 30 compressioni a 2 insufflazioni se sei solo; se i soccorritori sono due si alternano 5 compressioni toraciche ad 1 insufflazione ISPEZIONE  Valutazione ripresa polso carotideo e ventilazione efficace

 

OSTRUZIONE VIE AEREE Manovra di Heimlich Se la vittima è a terra:  viene messa in posizione supina  il soccorritore si posiziona in ginocchio a cavalcioni delle cosce della vittima  appoggia il "calcagno" di una mano tra l'ombelico e l'estremità dello sterno della vittima e l'altra mano sopra la prima  esercita ripetutamente delle brusche spinte verso l'alto (il diaframma viene spinto in direzione della testa).  

OSTRUZIONE VIE AEREE Manovra di Heimlich Condizioni particolari.  Nel caso di paziente gravemente obeso o di gravidanza avanzata, non essendoci spazio sufficiente sotto lo sterno per esercitare spinte addominali, vengono effettuate spinte toraciche sullo stesso punto utilizzato per il massaggio cardiaco; se la vittima è a terra il soccorritore si posiziona in ginocchio a fianco del torace.