Spring 2004 Fonti rinnovabili- I GCM Lecture X.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energy in our life 6. Perché risparmiare energia? Forme di energia:
Advertisements

Attraverso: Pannelli solari Celle fotovoltaiche Attraverso: Mulini a vento Aerogeneratori.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Uomo ed energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
La centrale idroelettrica. Energia idroelettrica ● La centrale idroelettrica e una centrale che sfrutta energia rinnovabile per produrre energia pulita.
 Cos’è l’energia solare?  I pannelli solari  Come viene sfruttata l’energia solare a livello globale?  Pro e contro dell’energia solare  Babcock.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
Quiz – Le fonti di energia
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Tipologia d’intervento
una centrale geotermica
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Il riscaldamento globale
L’energia in natura Stefania Papa
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Idrosfera e ciclo dell’acqua
Risorse rinnovabili in Sud Africa
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
Produzione di energia e cambiamenti climatici
L’energia idroelettrica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia elettrica dall’acqua
Energia dell’acqua.
Fonti di energia in brasile
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Formazione del sistema solare Energia geotermica
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
ENERGIA IDROELETTRICA
Energia – Lavoro – Potenza
Il sistema turbina-alternatore trasforma
RADIAZIONI.
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Centrali elettriche e distribuzione
Le forme che l'energia assume sono diverse
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X.
Fonti di energia in Di Benedetta P..
La questione energetica
L’ idrogeno come combustibile
Fonti di energia in Islanda
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Fonti di energia in brasile
Risorse energetiche sempre più richieste
Risorsa insostituibile
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Fonti di energia in arabia
Progetto lauree scientifiche A. A
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
F01 esistono diversi tipi di energia F02 l’energia si trasforma
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Fonti di energia in Qatar
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Spring 2004 Fonti rinnovabili- I GCM Lecture X

Fonti di energia rinnovabili ossia che non si esauriscono usandole. Energia solare (il sole sorge tutti i giorni..) Biomasse (crescono di nuovo..) Ciclo idrico (pioverà sempre..) Eolico ( i venti si formano continuamente per effetto della radiazione solare ) Correnti oceaniche (dovute al sole come i venti) Maree (effetto dell’attrazione lunare) Geotermiche (sorgenti di calore pressochè inesauribili dal magma profondo della terra) A.A. 2007/8

Bilancio energetico Ricordiamo che all’equilibrio termico terra-sole circa il 30% della radiazione solare viene riflesso e il 70% viene riemesso dalla terra come radiazione termica Un po’ di energia viene assorbita e serve per riscaldare aria e suolo generare piogge e venti generare le correnti oceaniche determinare la fotosintesi A.A. 2007/8

The Renewable Budget A.A. 2007/8

Spiegazione dello schema La radiazione incidente è pari ad una potenza di 1741015 W che è il famoso 1370 W/m2 per (R2)=area esposta al sole 30% viene riflesso direttamente indietro (onde corte) da nubi,artmosfera,suolo 47% serve a riscaldare aria,terra,acque 23% serve all’evaporazione dell’acqua, precipitazioni ecc A.A. 2007/8

(cont.) 0.21% va in venti,onde,convezione,correnti ossia circa 100 volte meno che per il ciclo dell’acqua 0.023% è immagazzinato come energia chimica nelle piante via fotosintesi Il totale della bioenergia è 401012 W Gli esseri umani (6 miliardi ) x 100 W = 0.61012 W pari a solo 1.5% della bioenergia totale Tutto questo (bioattività, venti, clima, ecc) finisce in calore e viene rinviato nello spazio Eccetto una piccola quantità trattenuta nei combustibili fossili A.A. 2007/8

L’ Energia Potenziale mgh , il calore latente di evaporazione Il ciclo dell’acqua Le energie coinvolte: L’ Energia Potenziale mgh , il calore latente di evaporazione A.A. 2007/8

Valutazioni Per fare evaporare un grammo di acqua occorrono 2444 J (calore latente di evaporazione) è la ragione per cui l’ambiente umido sembra più fresco.. 23% dell’energia solare finisce nel ciclo dell’acqua. Per innalzare un g di acqua oltre la troposfera (10000 m) sono necessari mgh = (0.001 kg)(10 m/s2)(10,000 m) = 100 J In conclusione > 96% dell’energia coinvolta viene usata per l’ evaporazione ; < 4% va in energia potenziale A.A. 2007/8

Piove… Quando l’acqua ricondensa in nuvole il calore latente viene restituito e subito irraggiato nello spazio Quando piove, l’energia potenziale di gravità viene restituita quasi completamente come energia cinetica, e alla fin fine in calore Un pochino di energia potenziale però rimane disponibile , nel caso in cui la pioggia cade su un terreno più elevato del livello del mare da cui l’acqua è partita le centrali idroelettriche usano questo piccolo residuo di energia, che è poi lo stesso che fa muovere le correnti e i fiumi le dighe lungo i fiumi non fanno altro che concentrare questa energia potenziale A.A. 2007/8

Ulteriori valutazioni La Figura 5.1 ci dice che ca. 401015 W di potenza solare finiscono in evaporazione dell’acqua corrispondenti a ca. 1.61010 kg /sec di evaporazione! Si può calcolare che corrisponderebbero a 3.5 mm di evaporazione da tutte le superfici oceaniche al giorno. A questa massa totale viene trasferita una energia potenziale gravitazionale pari a : mgh = (1.61010 kg)(10 m/s2)(2000 m) = 3.21014 J ogni secondo Un paese grande come gli USA per es però ha accesso a circa il solo 2,5% del totale A.A. 2007/8

Esempi Grand Coulee, Washington state, Fiume Columbia 107 m e un flusso di > 6,000 m3/s ogni metro cubo (1000 kg) ha en. potenziale mgh = (1000 kg)(10 m/s2)(110 m) = 1.1 MJ a 6,000 m3/s, pertanto 6 GW di potenza Un impianto nucleare ha solitamente 1–2 GW 11 altre grandi centrali idro negli USA con 1–2 GW Nel mondo le più grandi: Brasile (Paranà) 13 GW- Venezuela (Guri) 10GW –Cina (YangTse) 18 GW (in costr) A.A. 2007/8

Importanza decrescente A.A. 2007/8

Tabella 1 Domanda di energia primaria consumo per fonti (valori percentuali) e aree geografiche (anno 2003) Aree Petrolio % Gas naturale % Carbone % Nucleare % Idro-elett% Nord America 40,1 25,2 22,5 7,4 4,9 America Centro Sud 46,5 21,2 3,8 1,0 27,5 UE -25 39.9 23,2 17,9 12,5 6,6 Ex URSS, Bulgaria, Romania, Turchia 19,8 50,8 19,3 5,3 4,9 Medio oriente 50,4 47,0 2,0 0,7 Africa 40,2 20,1 32,4 1,0 6,3 Asia e Pacifico 36,1 10,7 44,9 3,6 4,7 MONDO 37,3 23,9 26,5 6,1 6,1 A.A. 2007/8

Tabella 2 Produzione di energia idroelettrica in Italia (GWh/10) 1995 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Imp < 10 MW 744 832 860 812 866 805 719 Imp > 10 MW 3034 3289 3676 3609 3815 3147 2948 Totale 3778 4121 4536 4421 4681 3952 3667 In Italia 136 grandi dighe (> 1 Mmetri cubi) e 65 minori A.A. 2007/8

E in futuro?? Le risorse possibili nel mondo sono già largamente sfruttate E le dighe hanno i loro problemi: il problema dei sedimenti pone limiti di durata di 50–200 anni, dopo di che la diga diventa un potenziale disastro e un sito ingombrante e fastidioso. problemi ambientali disastri incombenti spesso su centri popolosi In conclusione la idroelettricità non è in grado di risolvere i problemi energetici dell’umanità A.A. 2007/8