D.M. 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE misure di esercizio e requisiti antincendio delle facciate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Advertisements

Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO OPERATIVITA’ ANTINCENDIO SEMINARIO NUOVO CODICE ANTINCENDIO 16 novembre 2015 – Prato Ing. Claudio Mastrogiuseppe.
Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L’attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
CARICO DI INCENDIO DEFINITO in Kg di legna standard / m2.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Riunione Senato Accademico
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Accreditamento delle sedi formative
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Strutture per il soccorso
Settore Protezione Civile
Dipartimento di Scienze Statistiche
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio Strutture Sanitarie
PREVENZIONE INCENDI D. M. 10 marzo 1998
Il nuovo Codice di Prevenzione incendi
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
come affrontare l’emergenza a scuola
Responsabile Funzione Impianti
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Le Strutture sanitarie pubbliche e private
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
MINISTERO DELL’INTERNO DIP. VVF, S. P. , D. C
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
Safety e Security.
Direzione Centrale Prevenzione Incendi
Normativa di prevenzione incendi per le strutture ricettive
Procedimenti amministrativi di prevenzione incendi – D. M
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
Collegio Geometri e Geometri Laureati di Bologna
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
DECRETO 16 Febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione DECRETO 9 MARZO 2007 Prestazioni.
La Condizione Limite per l’Emergenza
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
I principali compiti del datore di lavoro
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Dal NOP al CPI: entro il 2009 certificato a tutte le attività
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Attività di informazione alla popolazione,
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Gli impianti di protezione attiva antincendio
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Le regole tecniche tradizionali Codice della prevenzione incendi
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

D.M. 16 maggio 1987, n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE misure di esercizio e requisiti antincendio delle facciate ___ Rimini, 9 novembre 2018 Dino Poggiali Comandante VVF Ancona Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER EDIFICI CIVILE ABITAZIONE DM 16 maggio 1987 n. 246 NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO PER EDIFICI CIVILE ABITAZIONE 1. GENERALITÀ 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 3. AREE A RISCHIO SPECIFICO. 4. IMPIANTI DI PRODUZIONE DI CALORE. 5. IMPIANTI ELETTRICI 6. IMPIEGO GAS COMBUSTIBILI 7. IMPIANTI ANTINCENDIO 8. NORME TRANSITORIE 9. DEROGHE Come si può notare il Decreto non prevedeva misure inerenti: la gestione della sicurezza sia in condizioni ordinarie che in caso di emergenza i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

23 novembre 2018, il Decreto verrà emanato e pubblicato in G.U. Dopo i recenti molteplici eventi di gravi incendi si è ritenuto necessario aggiornare il decreto del 1987 integrando la vigente normativa per gli edifici di civile abitazione di grande altezza, con idonee misure di esercizio commisurate al livello di rischio e criteri di valutazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate La bozza di modifica al Decreto è stata approvata da CCTS il 28 aprile 2018 Al termine periodo di notifica alla commissione europea previsto per il 23 novembre 2018, il Decreto verrà emanato e pubblicato in G.U. Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

capitolo S.5 (gestione sicurezza antincendio) del D.M. 3 agosto 2015, Riferimento per misure di esercizio capitolo S.5 (gestione sicurezza antincendio) del D.M. 3 agosto 2015, anche in prospettiva dell’elaborazione di una futura RTV per edifici civili Vengono definiti dei livelli di prestazione in funzione dell’altezza dell’edificio, per poi associare misure gestionali diversificate. Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Livelli di prestazione L.P. 0 per edifici di tipo a) altezza antincendi da 12 m a 24 m; (attività non soggette al DPR 151/2011 e pertanto non sottoposte agli obblighi gestionali generali fissati dall’art 6 dello stesso decreto); L.P. 1 per edifici di tipo b) e c) altezza antincendi da 24 m a 54 m; L.P. 2 per edifici di tipo d) altezza antincendi oltre 54 m fino a 80 m; L.P. 3 per edifici di tipo e) altezza antincendi oltre 80 m. Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Definizioni GSA (Gestione della Sicurezza Antincendio): misure organizzativo - gestionali, sia in fase ordinaria che in fase di emergenza, attraverso l'adozione di una struttura organizzativa che prevede compiti, azioni e procedure; essa si attua attraverso l’adozione di misure antincendio preventive e di pianificazione dell’emergenza; Misure antincendio preventive: misure tecnico - gestionali, integrative di quelle già previste nelle norme di sicurezza allegate al D.M. 16 maggio 1987, n. 246, che completano la strategia antincendio da adottare per l’attività, al fine di diminuire il rischio incendio; L.P.: Livello di prestazione; h: altezza antincendi dell’edificio, di cui al D.M. 30 novembre 1983. Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Misure gestionali L.P.0 Responsabile dell'attività Occupanti - L.P. 0 (12 m ≤ h < 24 m) Compiti e funzioni Responsabile dell'attività identifica le misure da attuare in caso d’incendio fornisce informazione sulle misure da attuare in caso d’incendio; espone un foglio informativo (precauzioni, numeri telefonici, istruzioni esodo); mantiene in efficienza dei sistemi, dispositivi, attrezzature antincendio adottate, Occupanti In condizioni ordinarie: osservano le indicazioni sui divieti e precauzioni riportati nel foglio informativo; non alterano la fruibilità delle vie d'esodo e l’efficacia misure protezione In condizioni d'emergenza, attuano quanto previsto nel foglio informativo; Misure da attuare in caso d’incendio istruzioni per la chiamata di soccorso e le informazioni da fornire; azioni da effettuare per la messa in sicurezza di apparecchiature ed impianti; istruzioni per l’esodo degli occupanti, anche in relazione alla presenza di persone con limitate capacità motorie,; divieto di utilizzo degli ascensori per l'evacuazione in caso di incendio,; Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Misure gestionali L.P. 1 Responsabile dell'attività Occupanti - L.P.1 (24 m < h ≤ 54 m) Compiti e funzioni Responsabile dell'attività predisposizione e verifica periodica della pianificazione d’emergenza; informazione agli occupanti su procedure di emergenza e misure preventive mantenimento in efficienza dei sistemi, dispositivi, attrezzature esposizione di foglio informativo divieti e precauzioni da osservare, istruzioni esodo; verifica, per le aree comuni, dell'osservanza dei divieti, delle limitazioni e delle condizioni normali di esercizio; adozione delle misure antincendio preventive. Occupanti In condizioni ordinarie, osservano le disposizioni della GSA, in particolare: osservano le misure antincendio preventive non alterano fruibilità vie d'esodo efficacia delle misure di protezione; In condizioni d'emergenza, attuano quanto previsto nella pianificazione di emergenza Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Misure gestionali L.P. 1 Misure antincendio preventive - L.P.1 (24 m < h ≤ 54 m) Misure antincendio preventive corretto deposito ed impiego dei materiali combustibili, delle sostanze infiammabili liquide e gassose; mantenimento della disponibilità di vie d'esodo sgombre e sicuramente fruibili; corretta chiusura delle porte tagliafuoco nei varchi tra compartimenti; riduzione delle sorgenti di innesco (es. uso di fiamme libere con le opportune precauzioni, divieto fumo, divieto di impiego di apparecchiature elettriche malfunzionanti o impropriamente impiegate, ...); gestione lavori di manutenzione, valutazione dei rischi di incendio in caso di modifiche alle strutture, alle finiture, al rivestimento delle facciate, all’isolamento termico e acustico e agli impianti; Pianificazione dell’emergenza informazione agli occupanti sui comportamenti da tenere: istruzioni per la chiamata di soccorso e le informazioni da fornire; informazioni da fornire alle squadre di soccorso azioni da effettuarsi per la messa in sicurezza di apparecchiature ed impianti; istruzioni per l’esodo degli occupanti, anche in relazione alla presenza di persone con limitate capacità motorie; divieto di utilizzo degli ascensori per l'evacuazione Ove presente l’impianto rivelazione incendio, previste apposite istruzioni di impiego e attivazione dell’allarme. Nota 1: Sono fatti salvi gli adempimenti previsti dalla normativa vigente, per le aree indicate al punto 3 del D.M. 16 maggio 1987, individuate quali luoghi di lavoro; Nota 2: In attività caratterizzate da promiscuità strutturale, impiantistica, dei sistemi di vie d'esodo ed esercite da responsabili dell'attività diversi, le pianificazioni d'emergenza delle singole attività devono tenere conto di eventuali interferenze o relazioni con le attività limitrofe. Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Misure gestionali L.P. 2 Responsabile dell'attività Occupanti - L.P. 2 (54m <h ≤80 m) Compiti e funzioni Responsabile dell'attività Come per il livello di prestazione 1 ed in aggiunta: installazione di un impianto di segnalazione manuale di allarme incendio con indicatori di tipo ottico ed acustico, realizzato a regola d’arte; Occupanti Come per il livello di prestazione 1 Misure antincendio preventive Tutti gli adempimenti del livello di prestazione 1 Pianificazione dell’emergenza In aggiunta a quanto previsto per il livello di prestazione 1, la pianificazione dell'emergenza deve contenere le procedure di attivazione e diffusione dell’allarme; Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Misure gestionali L.P. 3 Responsabile dell'attività - L.P. 3 (oltre 80 m) Compiti e funzioni Responsabile dell'attività Come per il livello di prestazione 2 ed in aggiunta: predispone centro di gestione dell'emergenza; designa il Responsabile della GSA; designa il Coordinatore dell’emergenza (soggetto in possesso di attestato di idoneità tecnica corso di rischio elevato ex DM 10 marzo 1998); prevede l’installazione di un impianto EVAC a regola d’arte; Responsabile della GSA può coincidere anche con Amministratore Pianifica e organizza le attività della GSA, di seguito indicate: predispone le procedure gestionali ed operative, aggiorna la pianificazione dell’emergenza; controllo periodico delle misure di prevenzione adottate fornisce al Coordinatore dell’emergenza le necessarie informazioni e procedure da adottare previste nella pianificazione dell’emergenza; segnala al Responsabile dell'attività/Amministratore le non conformità e le inadempienze di sicurezza antincendio; Coordinatore dell’emergenza Sovrintende all’attuazione della pianificazione di emergenza e delle misure di evacuazione previste e si interfaccia con i responsabili delle squadre dei soccorritori. se presente in posto, collabora gestione emergenza se non presente in posto, deve essere immediatamente reperibile secondo le procedure di pianificazione di emergenza Occupanti Come per il livello di prestazione 2 Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Misure gestionali L.P. 3 Misure antincendio preventive - L.P. 3 (oltre 80 m) Misure antincendio preventive Tutti gli adempimenti del livello di prestazione 2 ed in aggiunta i seguenti: centro di gestione dell'emergenza; Sistema di allarme vocale per scopi di emergenza (EVAC) realizzato a regola d’arte; Pianificazione emergenza In aggiunta a quanto previsto per il LP2, la pianificazione dell'emergenza deve contenere le procedure di attivazione del centro di gestione dell’emergenza; Centro di gestione dell'emergenza Il centro di gestione dell’emergenza è un locale utilizzato per il coordinamento delle operazioni da effettuarsi in condizioni di emergenza e può essere costituito in locale anche ad uso non esclusivo (es. portineria, reception, centralino, ...). Il centro di gestione dell’ emergenza deve essere fornito almeno di: informazioni necessarie alla gestione dell'emergenza (es. pianificazioni, planimetrie, schemi funzionali di impianti, numeri telefonici...); centrale gestione sistema EVAC; centrale di controllo degli impianti rilevanti ai fini antincendio, ove presenti; Il centro di gestione dell'emergenza deve essere chiaramente individuato da apposita segnaletica di sicurezza. Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

In sintesi L.P. 1 come livello di riferimento In generale, le misure previste sono tutte di tipo gestionale/organizzative di semplice attuazione e non prevedono interventi di natura strutturale o impiantistica, ad eccezione delle attività più complesse: - edifici di tipo d) (altezza antincendi oltre 54 m fino a 80), impianto di segnalazione manuale di allarme; - edifici di tipo e) (altezza antincendi oltre 80 m), impianto di segnalazione manuale di allarme e sistema EVAC. Livello prestazione Requisiti in meno rispetto a LP 1 Requisiti aggiuntivi rispetto a LP 1 L.P. 0 -misure antincendio preventive; -organizzazione della GSA; - registro controlli; - L.P. 2 - impianto allarme manuale; L.P. 3 - impianto EVAC; - centro gestione emergenze; -responsabile della GSA+ Coordinatore dell’emergenza; Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Realizzazione di facciate Obiettivi di sicurezza antincendio limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all'interro dell'edificio, (fiamme o fumi caldi che fuoriescono da vani, aperture, cavità verticali della facciata, interstizi tra la testa del solaio e la facciata), con coinvolgimento di altri compartimenti inizialmente non interessati dall‘incendio; limitare la probabilità di incendio di una facciata a causa di un fuoco avente origine esterna (incendio in edificio adiacente oppure incendio a livello stradale o alla base dell'edificio); evitare o limitare la caduta di parti di facciata (frammenti di vetri o di altre parti disgregate o incendiate) che possono compromettere l'esodo in sicurezza e l'intervento delle squadre di soccorso Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Requisiti di resistenza al fuoco e compartimentazione In attesa della emanazione di norme che recepiscano metodi di valutazione sperimentale dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate riferimento progettuale per i requisiti di sicurezza antincendio delle facciate guida tecnica emanata dalla Direzione Centrale per la prevenzione e sicurezza tecnica del Dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile n. 5043 del 15 aprile 2013 Requisiti di resistenza al fuoco e compartimentazione facciate semplici e curtain walls facciate a doppia parete ventilate non ispezionabili facciate a doppia parete ventilate ispezionabili Reazione al fuoco Esodo degli occupanti e sicurezza delle squadre di soccorso Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica

Tempi di adeguamento per gli edifici esistenti Un anno dalla data entrata in vigore del decreto ad eccezione di: Due anni per l’installazione, ove prevista, degli impianti di segnalazione manuale di allarme incendio e dei sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza Valutazione dei requisiti di sicurezza antincendio delle facciate: solo in occasione di interventi comportanti la realizzazione o il rifacimento delle facciate per una superficie superiore al 50% della superficie complessiva delle facciate Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica