Olbia, HOTEL PRESIDENT DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La depressione è linevitabile compagna dellinvecchiamento non Milano, 19 novembre 2009 Aula Magna, Museo Civico di Storia Naturale. C.so Venezia, 55 Milano.
Advertisements

Aula Magna, Ospedale di Desio Si ringraziano: Nestlè e Pediatrica
ed ecografia ad alta risoluzione metodiche tradizionali TC e RM
I Bisogni di salute non soddisfatti
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fontana dei putti (particolare) Piazza dei Miracoli - Pisa Pisa, 17 Ottobre 2014 Auditorium Curie – Sede Estav Convegno LA PATOLOGIA DELL’AVAMPIEDE Il.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA NEL PERIOPERATORIO E NEL PAZIENTE CRITICO: DAI FARMACI ALLA COMPRESSIONE MECCANICA PROFILASSI DELLA TROMBOSI.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Nuove frontiere diagnostico-terapeutiche nelle neoplasie polmonari, renali e nel melanoma 12 novembre 2016 Villa Andrea Centro Congressi Ville Ponti Piazza.
Medicina d’emergenza-urgenza tropicale e il supporto ecoguidato Master teorico-pratico Ospedale Vezo 12 novembre-11 dicembre 2016 Amici di Ampasilava –
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Responsabili Scientifici
nuovo ospedale della zona orientale di Napoli “ospedale del mare”
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
Progetto Integrato di Ricerca sul settore Termale
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
Programma indicativo AICIng 2006 V Convegno Nazionale Torino
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 Maggio 2017 Università Degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Corso di Laurea in Infermieristica.
(Basic Life Support & Defibrillation)
Presidente nazionale SIMEU
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
CONVEGNO Finanziaria 2009 e Decreto Anticrisi
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
RAGAZZI E SOCIAL NETWORK: NON SOLO CYBERBULLISMO
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
Assemblea Ordinaria dei Soci Relazione Morale del Presidente
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
FERTILITA’ NELLA DONNA PRIMA E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Benessere e malessere al lavoro. Benessere e malessere al lavoro.
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
L’IMAGING NELLA GESTIONE DEL TRAUMA CRANICO-MIDOLLARE
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
Classe di rischio in base alle lesioni rilevate all’esame TAC
Camera minorile di Padova Centro San Gaetano 19 dicembre 2009
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
Corso di Aggiornamento
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Sala Congressi, Hotel Nettuno
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
GIOVEDI’ 16 MAGGIO 13.00: Registrazione e Working Lunch
TRAUMI Protocolli di intervento.
Ospedale di Circolo di Varese Centro Trauma ad Alta Specializzazione
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Transcript della presentazione:

Olbia, HOTEL PRESIDENT 15-16 DICEMBRE 2017 Richiesto patrocinio a: Congresso Regionale S.I.M.E.U. Olbia, HOTEL PRESIDENT 15-16 DICEMBRE 2017 IL POLITRAUMA Presidenti: Attilio Bua, Alberto Arru 15 dicembre 2017 14.00 – Registrazione dei partecipanti 14.20 - Presentazione del Convegno e Saluti autorità Lettura: Fisiopatologia del politrauma (Francesco Enrichens, ATS Sardegna) I Sessione: “La rete organizzativa del politrauma” L’integrazione dei servizi di urgenza-emergenza territoriali e ospedalieri (Giorgio Lenzotti, AREUS) L’esperienza lombarda di un’agenzia regionale per l’emergenza-urgenza (Alberto Zoli, AREU Lombardia) L’esperienza di un DEA di primo livello (E. Attilio Bua, PS Olbia) 16.40 – Coffee Break II Sessione: “Il trauma nell’anziano” L’anziano fragile: fisiopatologia e valutazione (Antonella Mandas, Geriatria Università Cagliari) Il trauma cranio-cervicale nell’anziano (Riccardo Boccaletti, Neurochirurgia Sassari) Il trauma minore è sempre piccolo? (Luca Serchisu, PS AOU Cagliari) Lettura: L’ecografia nel politrauma: non solo FAST (M. Giovanna Cau, PS Brotzu) TAVOLA ROTONDA: Il ruolo della formazione nell’acquisizione delle competenze in emergenza-urgenza (Coordina Corrado Casula, 118 Oristano) 19.30 – Discussione generale 16 dicembre 2017 9.00 – Ripresa dei lavori III Sessione: “Vie aeree e Respiro: dai protocolli alla real life” Airways: un caso clinico La Gestione delle vie aeree difficili tra PH e DEA (Gabriella Grea, Torino) La ventilazione assistita nel politrauma (Franco Pala, Anestesia e Rianimazione Olbia) La decompressione e il drenaggio toracico nel DEA (Daniele Bertulu, Chirurgia Olbia) 11.00 – Coffee Break IV Sessione: “Circolazione e sanguinamenti” Gestione delle emorragie retroperitoneali ed epatiche (Alberto Porcu, Chirurgia Sassari) Coagulopatie, eparine e anticoagulanti nel trauma (Pietro Manca, Centro Trasfusionale Oristano) Protocolli di emotrasfusione massiva (Andrea Pirri, PS Brotzu) V Sessione: “Gestione infermieristica del politrauma” Il ruolo del chirurgo d’urgenza nel DEA (Luca Pilo, PS Olbia) Gli accessi vascolari (Luca Gelati, AUSL Modena) 14.00 - Compilazione questionari ECM Segreteria Scientifica: Luca Serchisu, Luca Pilo Provider More&More S.r.l. (ID 1488) Email: simonadedoni@gmail.com Tel. 070 278397 Referente Evento: Simona Dedoni - 388 7636851 Iscrizione gratuita: www.moremore.it ID E.C.M. 1488-211627 accreditato per medici e infermieri Richiesto patrocinio a: